• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SAS: le nuove applicazioni degli IoT Analytics

    SAS: le nuove applicazioni degli IoT Analytics

    By Redazione LineaEDP28/05/2021Updated:28/05/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IoT analytics per supportare la catena del freddo, prevedere inondazioni e monitorare campi coltivati e allevamenti

    Attacchi zero-day-IoT analytics - cybersecurity per l'IoT

    I sensori possono fare una grande differenza nel risolvere le sfide del mondo: aiutando a consegnare in modo sicuro i vaccini COVID mantenendo la catena del freddo, analizzando i dati dei raccolti per fornire cibo di qualità, migliorando le previsioni energetiche per alleggerire le bollette e proteggendo persone e proprietà da inondazioni. SAS e i suoi partner dell’ecosistema IoT utilizzano IoT analytics affinché le aziende possano affrontare queste sfide con precisione e sicurezza.

    Secondo uno studio del 2019 di IQVIA Institute for Human Data Science, gli errori nella supply-chain a temperatura controllata – come quelli necessari per lo stoccaggio e il trasporto del vaccino COVID – provocano perdite annuali di 35 miliardi di dollari nel settore biofarmaceutico. IQVIA prevede che, dal 2021, la catena del freddo rappresenterà quasi un quarto dei budget di ricerca e sviluppo delle aziende farmaceutiche. In un report di IDC FutureScape: Worldwide Agriculture 2021 Predictions, gli analisti che studiano i trend della tecnologia agricola hanno previsto che, entro il 2026, il 75% degli allevatori di bestiame utilizzerà dispositivi wearable per fornire informazioni in tempo reale sulla salute degli animali e sui livelli di attività. Questo migliorerà i profitti e l’efficienza operativa. Gli esperti si aspettano anche che il 35% degli agricoltori utilizzerà droni per monitorare gli allevamenti e le coltivazioni nei campi, riducendo così i costi di manodopera, riuscendo a coprire una superficie maggiore.

    SAS AI e gli streaming analytics aiutano a risolvere le sfide più difficili

    Jason Mann, Vice President of IoT di SAS, afferma che gli IoT analytics aiutano le aziende a sfruttare il complesso sistema della catena del freddo per materiali biologici – tra cui prodotti farmaceutici, vaccini e prodotti per terapie genetiche. Inoltre, aiutano le aziende a massimizzare l’efficienza, adeguarsi alla domanda e ridurre al minimo sprechi e frodi. “Lavoriamo con key-partner, tra cui Microsoft Azure e Stress Engineering, per applicare gli analytics SAS adattandoli alle sfide della catena del freddo. SAS utilizza i dati e l’analisi in-cloud per aiutare a proteggere l’efficacia dei farmaci sensibili alla temperatura, attenendosi alle norme di sicurezza e a tutti gli altri obblighi normativi.”

    “L’’applicazione di SAS nel complesso campo dell’agricoltura aiuta le aziende agricole a migliorare la qualità e massimizzare la resa in modo che l’approvvigionamento alimentare di tutto il mondo sia sicuro e abbondante”. Mann menziona anche il ricco ecosistema di partner IoT di SAS per portare queste soluzioni sul mercato. “Il coinvolgimento di partner come Ernst & Young, Semtech (LoRa), DunavNET e una serie di università e istituti rende tutto questo possibile”.

    Monitoraggio agricolo con la computer vision

    13. jul – Plantaze è un’azienda montenegrina che possiede il più grande vigneto d’Europa, che copre 5.600 acri. L’azienda produce più di 20 milioni di chilogrammi di uva e circa 15 milioni di bottiglie di vino all’anno. 13. jul – Plantaze utilizza gli analytics di SAS, grazie alla collaborazione di DunavNET e l’Università di Donja Gorica, per monitorare la presenza delle tarme dell’uva.

    “Gli analytics SAS integrati nella soluzione DunavNET agroNET ci hanno aiutato a orientare le nostre operazioni verso il futuro digitale”, ha dichiarato Dr. Vesna Maraš, direttore del Development Sector di Plantaze. “Il monitoraggio dei parassiti e della salute delle piante è fondamentale, ma lo è anche la modernizzazione del nostro intero processo di viticoltura e vinificazione”.

    Utilizzando i dati raccolti dai sensori (integrati con lo standard LoRaWAN®) sul bestiame o ottenuti dai droni smart che sorvegliano i campi, le analisi SAS aiutano anche gli agricoltori a proteggere le coltivazioni, ad aumentarne la resa e a soddisfare la domanda dei clienti.

    Gli IoT analytics SAS affrontano le sfide delle smart city nel campo dell’energia e delle utilities

    Oltre all’integrità della catena del freddo e alle applicazioni di agricoltura di precisione, le soluzioni IoT analytics sono in grado di supportare:

    Previsioni energetiche e gestione dell’energia degli edifici. Per le società energetiche, le utilities e le smart city che si trovano ad affrontare cali di tensione, blackout e l’integrazione di risorse energetiche distribuite come quella eolica e solare, SAS applica i suoi analytics ai dati della smart grid. Questo aiuta le utilities a prendere decisioni efficaci a tutti i livelli con un eccellente livello di automazione, scalabilità, sofisticazione statistica e trasparenza. SAS aiuta le utilities anche a comunicare meglio con i consumatori per migliorare l’efficienza energetica e ridurre il costo delle bollette.
    Previsione delle inondazioni. Per le città come quella di Cary nel North Carolina, che lavorano per prevedere le inondazioni e avvertire i cittadini in caso di queste pericolose eventualità, SAS supporta la città analizzando i dati raccolti dai sensori istallati su strade, ponti e sulle rive dei fiumi.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.