• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Alperia alimenta la crescita verde con AWS

    Alperia alimenta la crescita verde con AWS

    By Redazione LineaEDP07/06/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il fornitore italiano di energia idroelettrica collabora con AWS e migra “all-in“ sul cloud più importante del mondo

    Alperia

    Alperia, il maggiore fornitore di energia verde dell’Alto Adige (Italia), ha annunciato oggi l’avvio di una collaborazione con Amazon Web Services (AWS) per la migrazione “all-in” sul cloud piattaforma più importante a livello mondiale. Una scelta che consentirà ad Alperia di poter supportare in modo ottimale il proprio impegno verso una gestione sostenibile delle attività e modernizzare la sua infrastruttura.

    Operare in modo sostenibile e nel rispetto dell’ambiente è uno dei pilastri strategici di Alperia. La società ha riconosciuto che la gestione dei carichi di lavoro IT nel cloud è più ecosostenibile rispetto alla gestione dei carichi nei propri data center. A fare la differenza è l’elevato grado di efficienza energetica dei data center di AWS. Uno studio condotto a livello internazionale mostra che l’infrastruttura di AWS è 3,6 volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla media dei data center aziendali. Ciò è riconducibile a una combinazione di fattori: la presenza di una popolazione di server più efficienti dal punto di vista energetico e un maggiore utilizzo dei server stessi. Alperia ha già smantellato uno dei propri data center ed è in procinto di sopprimere anche quelli rimanenti. L’obiettivo è di migrare tutto su AWS.

    La scelta di Alperia di usufruire del servizio di AWS non nasce solo dall’esigenza di svolgere le sue attività in modo sempre più sostenibile, ma anche dalla volontà di ottimizzare i propri sforzi in vista della trasformazione digitale e della modernizzazione dell’infrastruttura, costruendo nuove competenze cloud in-house e realizzando due obiettivi cruciali per la propria attività economica: migliorare la gestione dei costi IT e consentire una rapida espansione del proprio business.

    I data center di Alperia hanno funzionalità limitate e comportano costi di manutenzione alti: oltre il 30% dell’hardware utilizzato ha più di cinque anni e la gestione dei data center è affidata a cinque diversi fornitori, il che determina un’inutile complessità operativa. Smantellando i suoi data center e spostando i propri carichi di lavoro IT nel cloud, Alperia risparmierà sui costi IT eliminando l’enorme spesa destinata a questo ambito, ridurrà i tempi di manutenzione delle principali applicazioni IT – attualmente di diverse settimane – a soli cinque giorni e aumenterà di oltre il 40% i tempi operativi.

    Alperia è in continua crescita e attua una strategia di acquisizione per rafforzare la sua posizione di leadership in Italia. In tal contesto AWS costituisce una leva particolarmente interessante perché consente di ridurre di oltre il 50% i tempi di acquisizione dei sistemi IT di altre società. L’infrastruttura cloud di AWS funge da fondamentale abilitatore della crescita inorganica del Gruppo, consentendo ad Alperia l’integrazione tecnologica di più società di nuova acquisizione in parallelo.

    Alperia ha migrato su AWS le applicazioni che sono cruciali per la sua attività, come SAP IS-U (la risposta di SAP per le utilities), ed è ora in grado di soddisfare la necessità di server aggiuntivi per l’implementazione di nuovi moduli o di nuove applicazioni SAP. Il passaggio al cloud garantisce un grado di flessibilità e di scalabilità molto maggiore. Il precedente sistema on-premise infatti aveva una capacità di soli 200k di POD (punti di consegna), mentre quello attuale può gestire fino a ~1M di POD. La comprovata sicurezza di AWS rappresenta un altro valore aggiunto per Alperia: AWS offre il più sicuro ambiente di cloud computing attualmente disponibile e il backup dati in assoluto più frequente e veloce. Un aspetto che garantirà ad Alperia una più ampia disponibilità e una maggiore sicurezza dei dati a beneficio delle proprie attività quotidiane.

    Alperia sta sfruttando le capacità di AWS, comprese le funzioni di advanced analytics, data lake, machine learning e IoT, per generare valore di business dai propri dati e per eseguire diversi tipi di analisi – da dashboard e visualizzazioni fino all’elaborazione di big data e all’analisi in tempo reale per supportare in modo ottimale il processo di decision-making in azienda. Alperia prevede di fare un uso crescente del machine learning per l’elaborazione di intuizioni predittive e il raggiungimento di un maggior grado di efficienza per il proprio business. Per esempio, il progetto di Energy Demand Forecasting, lanciato di recente per la previsione della domanda di energia, si è dimostrato efficace nel ridurre i costi di trasferimento dell’energia portando a un risparmio di oltre ~0,6 milioni di euro in un anno.

    “Il cloud è un elemento fondamentale per la creazione di una rete elettrica intelligente e sostenibile, e grazie alla collaborazione con AWS Alperia è posizionata per essere un Gruppo leader nella fornitura di energia verde in Italia”, ha dichiarato Johann Wohlfarter, CEO di Alperia. “Con AWS possiamo eseguire operazioni ancora più sostenibili e abbiamo accesso al più ampio e innovativo set di tecnologie esistente che ci permetterà di muoverci rapidamente per rispondere alle esigenze sempre nuove dei clienti e del mercato. Continueremo a promuovere con entusiasmo e intraprendenza il settore dell’energia verde che grazie ad AWS potrà essere ancora più ecosostenibile.”

    “Siamo lieti di vedere che Alperia utilizza AWS per trasformare il settore energetico e accelerare la transizione verso un futuro energetico più sostenibile”, ha dichiarato Raffaele Resta, Head of Italy Public Sector di AWS. “Ci entusiasma il fatto di lavorare al fianco di Alperia offrendole la nostra vasta gamma di servizi che le consentiranno di accelerare l’espansione del Gruppo e che favoriranno una gestione ancora più sostenibile delle sue attività.”

    Alperia Aws
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.