• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»L’Intelligent Process Automation al cuore del business
    Featured

    L’Intelligent Process Automation al cuore del business

    Di Redazione LineaEDP06/07/2021Updated:05/07/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Minsait processi ‘intelligenti’ e automatizzati sono oggi la chiave per l’efficienza operativa del business

    Intelligent Process Automation (IPA)
    Giammaria Ripoli, responsabile Digital Operations di Minsait in Italia

    Processi più agili ed efficaci, valorizzazione del talento, scalabilità delle soluzioni, aumento dei ricavi e ottimizzazione dei costi. Questi sono solo alcuni dei vantaggi dell’Intelligent Process Automation (IPA), che nel contesto attuale di accelerazione dei piani di trasformazione digitale sta diventando un fattore differenziante decisivo per molte aziende italiane.

    Secondo Gartner, entro il 2022 il 65% delle organizzazioni che avranno implementato la RPA aggiungeranno un layer di Intelligenza Artificiale, tra cui l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale, ed entro il 2024 le organizzazioni avranno ridotto del 30% i costi operativi combinando l’uso di queste tecnologie alla riprogettazione o adattamento dei loro processi.

    Questa crescita non è sorprendente alla luce dei benefici dell’automazione. Nella nostra esperienza, le organizzazioni che adottano servizi di Intelligent Process Automation per i propri processi raggiungono un aumento dell’efficienza operativa e una riduzione del margine di errore, con il conseguente ottenimento di informazioni più accurate. Inoltre, l’adozione di ntelligent Process Automation permette di valorizzare al massimo il talento umano, liberandolo da compiti di routine e monotoni, per focalizzarsi maggiormente sugli aspetti core del business e sulla customer satisfaction. Il tutto genera impatti positivi che vanno al di là dell’evoluzione tecnologica e che hanno anche risvolti notevoli sul talento e sulla cultura aziendale.

    Vediamo alcuni casi concreti. Ad esempio noi di Minsait siamo stati in grado di automatizzare per un grosso gruppo assicurativo quasi tutte le attività di back-office che riguardano il mondo claims con un risparmio del 50% dalla ricezione della documentazione fino alla liquidazione del sinistro.

    Un altro caso d’uso di successo lo abbiamo realizzato in America Latina, nel settore dell’energia abbiamo ottenuto risparmi significativi per un’azienda leader del settore dell’acqua attraverso l’automazione di suoi processi chiave, come la gestione dei reclami, il factoring e la fatturazione. Attraverso l’Iperautomazione intelligente è stato possibile aggredire il processo End-to-End gestendo tutti i canali di ingresso – multicanalità e multiformato – introducendo dei layer di AI e Natural language processing. Questo permette di analizzare i reclami, estrapolando informazioni da mail ed allegati, e, dopo aver analizzato tutte queste informazioni estratte, il robot genera tutti i controlli a cascata per andare a integrare ulteriormente con degli algoritmi (basati su banche dati interne o esterne) quello che può essere il valore di rimborso di un reclamo. Questi processi fatti da un essere umano impiegano dai 7 al 10 minuti, attraverso l’ausilio dell’IPA è stato possibile ridurre il tempo a circa un minuto per pratica.

    Come dimostrano questi esempi, oggi fare Intelligent Process Automation vuol dire gestire End-to-End i processi del cliente, accompagnandolo a 360° nel progetto di trasformazione digitale. Per noi di Minsait fare IPA vuol dire essere guidati da tre parole chiave: digitale, ovvero non solo avere la migliore tecnologia a disposizione ma essere in grado di creare processi efficaci ed efficienti; integrazione, vale a dire gestire le relazioni tra persone, processi e tecnologie; infine intelligenza, cioè sfruttare al massimo tutte le possibilità che il mercato ci mette a disposizione per quanto riguarda il mondo dell’Intelligenza Artificiale per garantire ai nostri clienti finali il raggiungimento degli obiettivi.

    Questa gestione End-to-End deve arrivare fino all’operazione dei task e dei processi attraverso i servizi l’adozione di un modello di Business Process Outsourcing evoluto, che ha come vantaggio differenziale competitivo in termini di soddisfazione e qualità percepita dal cliente.

    Esistono però tre pilastri da tenere in forte considerazione per sostenere il successo nell’implementazione di un modello avanzato di BPO: il primo è costituito dal talento umano, ovvero la capacità e l’approccio consulting di implementare soluzioni tecnologiche e farle funzionare una volta trasformate; il secondo riguarda i processi stessi e la loro reingegnerizzazione volta a migliorare l’efficienza e la soddisfazione del cliente, in questo ambito la tecnologia opera un ruolo centrale; infine, il terzo riguarda i modelli di relazione, per passare da scenari di relazione cliente-fornitore a modelli di partnership, nei quali vi è fiducia reciproca e l’obiettivo comune è quello del raggiungimento degli obiettivi prefissati.

    di Giammaria Ripoli, responsabile Digital Operations di Minsait in Italia

    Intelligent Process Automation IPA Minsait
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare