• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    • AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC
    • Dati: una garanzia per la competitività futura
    • Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee
    • Il Microsoft Acceleration Hub di Kyndryl promuove l’innovazione aziendale
    • Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Continua l’estate del cybercrime: cosa fare?

    Continua l’estate del cybercrime: cosa fare?

    By Redazione LineaEDP19/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ransomware colpiscono sempre più forte, ecco alcuni consigli da Trend Micro su come proteggersi

    Gastone Nencini, Trend Micro
    Gastone Nencini, Trend Micro

    Di recente abbiamo definito questa estate come l’estate del crimine informatico. I principali attacchi ransomware continuano a colpire le aziende a livello globale e gli attacchi possono causare danni significativi, dal punto di vista finanziario, della reputazione e della produttività. Nella maggior parte dei casi, gli attacchi potrebbero essere fermati seguendo quelli che sono i processi e le azioni da intraprendere per avere una postura di sicurezza aziendale in linea con le best practice del settore. Questa è la chiave per fermare la crescente tendenza di attacchi ransomware moderni e di successo.

    Gli attacchi ransomware moderni

    Il ransomware moderno sfrutta un’ampia gamma di strumenti e tattiche per navigare nell’infrastruttura aziendale e trovare i “gioielli della corona”. Spesso, il punto di ingresso iniziale è rappresentato da vulnerabilità note che non sono state corrette. Uno degli ultimi attacchi a livello globale ha infatti utilizzato vulnerabilità già conosciute del software Kaseya, oltre a vulnerabilità 0-Day. Sebbene questo sia sempre più raro, gli attacchi che utilizzano nuovi bug possono ancora essere fermati. Indipendentemente da come gli aggressori penetrano l’infrastruttura aziendale, esistono diverse metodologie con cui gli attacchi possono essere individuati e fermati, prima che arrivino al punto di crittografare i dati e chiedere un riscatto.

    Queste sono le possibili conseguenze degli attacchi ransomware di oggi:

    Il ransomware crittografa i file e poi rilascia una richiesta di riscatto con pagamento in bitcoin

    Doppia estorsione: ransomware + esfiltrazione di dati. In questo caso se l’utente colpito non paga il riscatto rischia di vedere i propri dati resi pubblici. Maze è stato il primo caso documentato ma altri gruppi cybercriminali hanno seguito l’esempio, come visto di recente nell’attacco a Colonial Pipeline

    Triplice estorsione. Doppia Estorsione + minaccia di un attacco DDoS. Avaddon è stato il primo caso documentato

    Estorsione quadrupla. Ransomware + (Possibile Esfiltrazione di dati o DDoS) + invio diretto di e-mail alla base clienti della vittima. Cl0p è stato il primo caso documentato, come descritto da Brian Krebs
    Fermare gli attacchi grazie a una corretta igiene della sicurezza

    Gli attacchi multi-estorsione possono essere fermati sfruttando le soluzioni di sicurezza, ma è importante avere una profonda conoscenza della problematica per poter individuare quelli che sono i segnali iniziali. Questa è una lotta quotidiana per molte aziende, che potrebbe essere risolta facendo in modo che un partner di sicurezza gestisca con personale specializzato l’infrastruttura di sicurezza.

    In ogni caso esistono alcune azioni che dovrebbero essere attivate rapidamente come parte delle migliori pratiche di sicurezza dell’organizzazione, per mitigare il rischio portato dagli attacchi:

    Abilitare il monitoraggio del comportamento e il machine learning con le configurazioni consigliate. Ciò impedisce ai client di aver bisogno di aggiornamenti o nuovi rilevamenti quando viene scoperto un importante evento, come l’attacco Kaseya

    Mantenere un solido piano di gestione delle patch. Questo protegge dalle vulnerabilità note applicando gli aggiornamenti disponibili. Le patch virtuali possono anche coprire il periodo fino a quando la patch ufficiale non è disponibile o applicata

    Utilizzare l’autenticazione a più fattori o a 2 fattori per gli account amministrativi critici, in particolare nei sistemi pubblici. Questo rende più difficile per gli aggressori abusare di credenziali compromesse per ottenere l’accesso al sistema

    Praticare la regola di backup 3-2-1. Se si verifica un attacco ransomware di successo, è fondamentale mantenere almeno tre copie dei dati aziendali in due formati diversi, con una copia air gap posizionata fuori sede. Ciò garantisce di poter ripristinare le funzionalità senza dover pagare il riscatto per decrittografare i file.

    Queste non sono ovviamente le uniche azioni di sicurezza che aiutano a proteggere le aziende, ma sono quelle che prevengono i punti di ingresso più comuni negli attacchi ransomware di oggi. Avere tutta la potenza di una soluzione di sicurezza attivata e ottimizzata per il proprio ambiente elimina le crepe e le lacune e ferma l’attacco subito. Le capacità di monitoraggio comportamentale e di machine learning di Trend Micro, per esempio, hanno identificato il componente ransomware dell’incidente Kaseya. Questo significa che i clienti Trend Micro erano protetti prima che l’attacco fosse noto. Inoltre, Trend Micro è perfettamente in grado di gestire la security di quelle aziende che non hanno le risorse per mantenere il proprio stack di sicurezza. Questo garantisce il più alto livello di protezione disponibile.

    A cura di Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia

    trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.