• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sei considerazioni sulla sicurezza dell’identità per l’era 5G
    Sicurezza

    Sei considerazioni sulla sicurezza dell’identità per l’era 5G

    Di Redazione LineaEDP12/08/2021Updated:03/08/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CyberArk mette in luce sei considerazioni per i fornitori di telecomunicazioni e gli architetti 5G al fine di aiutarli a migliorare la loro attuale postura di sicurezza e mitigare il rischio di compromissione future

    CyberArk sicurezza
    Paolo Lossa, CyberArk

    Un approccio alla sicurezza incentrato sull’identità sottolinea che la gestione degli accessi privilegiati è fondamentale per aiutare ad affrontare le lacune e le vulnerabilità che gli attaccanti cercano di sfruttare nella supply chain – oltre a rafforzare il nucleo stesso dell’infrastruttura 5G.

    CyberArk mette in luce sei considerazioni per i fornitori di telecomunicazioni e gli architetti 5G al fine di aiutarli a migliorare la loro attuale postura di sicurezza e mitigare il rischio di compromissione future:

    1. Scoprire e gestire le credenziali appartenenti alle identità delle macchine sui dispositivi IoT, così come i sistemi di componenti 5G. Inoltre, considerare le integrazioni pre-supportate per gestire l’accesso privilegiato all’infrastruttura legacy per abilitarne l’interoperabilità. Questo aiuterà a prevenire l’uso malevolo di account privilegiati e credenziali, il percorso più comune per accedere alle risorse più preziose di un’organizzazione.
    2. Aiutare a prevenire il movimento laterale attraverso le reti 5G isolando e monitorando le sessioni privilegiate gestite dagli individui verso le infrastrutture critiche.
    3. Rimuovere i diritti di amministratore locale e implementare controlli di minimo privilegio su tutti i dispositivi Edge, endpoint e server per difendersi dagli attacchi ransomware. Allo stesso modo, applicare il minimo privilegio sull’intera ‘infrastruttura public cloud.
    4. Impegnarsi per garantire che il software sia costantemente aggiornato, soprattutto in conformità con le recenti indicazioni governative.
    5. Valutare e migliorare continuamente la sicurezza dei prodotti e dei servizi rivolti al cliente, con particolare attenzione alle pratiche di sicurezza dei partner della supply chain digitale.
    6. Considerare di investire su tecnologie di monitoraggio delle minacce e di rilevamento delle anomalie per controllare l’attività di accesso e agire su comportamenti sospetti in tempo reale.

    Sta per giungere l’era del 5G e dell’IoT. Le opportunità apparentemente infinite che nasceranno sono accompagnate da nuovi rischi. Una difesa forte richiederà una mentalità “assume breach”, con un focus sulla protezione delle identità per impedire ai cybercriminali  di raggiungere i loro obiettivi finali.

    di Paolo Lossa, country sales manager di CyberArk Italia

     

    5G CyberArk sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare