• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»I servizi e le piattaforme online che mettono a rischio la privacy: l’indagine di Kaspersky

    I servizi e le piattaforme online che mettono a rischio la privacy: l’indagine di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP01/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha analizzato i dati anonimi forniti volontariamente da Privacy Checker, un sito Web che offre consigli utili sulle impostazioni della privacy per vari servizi e piattaforme Internet.

    privacy

    Kaspersky ha analizzato i dati anonimi forniti volontariamente da Privacy Checker, un sito Web che offre consigli utili sulle impostazioni della privacy per vari servizi e piattaforme Internet. I risultati dell’analisi rivelano su quali servizi e piattaforme online gli utenti hanno riscontrato i maggiori problemi di privacy. I dati mostrano che la maggior parte degli utenti è preoccupata per la sicurezza dei più diffusi sistemi operativi mobili (21,2%) e per il livello di privacy di Google (18,3%).

    Gli utenti di Internet lasciano delle “impronte” digitali ogni volta che utilizzano vari servizi online. Queste impronte possono includere i siti Web visitati, le foto caricate online e le interazioni sui social media (come commenti, post e reazioni). Configurare correttamente le impostazioni della privacy nei servizi digitali può aiutare a ridurre il numero delle proprie tracce digitali, nonché a mantenere il controllo delle proprie informazioni personali. La ricerca di Kaspersky ha preso in esame i servizi e le piattaforme di cui gli utenti sono più preoccupati per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei dati personali.

    Le informazioni sono state ottenute sulla base dei dati anonimi sulle visite al sito Web di Kaspersky Privacy Checker tra dicembre 2019 e agosto 2021. Kaspersky ha controllato per quali servizi e piattaforme gli utenti hanno aperto le istruzioni per le impostazioni di sicurezza il maggior numero di volte.

    Tra le richieste di privacy più popolari rientrano le impostazioni di Google su Android (11,1%), le regole di sicurezza per il sistema operativo Android (7,3%) e le impostazioni di WhatsApp su Android (5,9%).

    Per quanto riguarda i social network, gli utenti hanno visualizzato più frequentemente le pagine di sicurezza di Facebook su varie piattaforme (15,7%). Instagram è stato il secondo social network più recensito in termini di numero di richieste per le impostazioni sulla privacy: la sua quota totale è stata del 9,9%. TikTok ha ottenuto il terzo posto con una quota dell’8,1% di richieste per le impostazioni di sicurezza. Considerando che il suo pubblico attivo mensile è quattro volte inferiore a quello di Facebook (689 milioni contro 2,9 miliardi), i numeri mostrano che anche la privacy di TikTok è fonte di preoccupazione per gli utenti.

    Tra i servizi di messaggistica, gli utenti sono più preoccupati per il livello di sicurezza di WhatsApp: la quota di richieste sulla sua security policy è stata del 13,9%.

    Anche il social network russo VK è entrato nelle principali ricerche globali, con il 7,7%. VK è il social network più popolare in Russia e la quota di richieste di istruzioni di sicurezza tra gli utenti russi è stata del 25,3%.

    “La maggior parte delle azioni che svolgiamo quotidianamente sul web crea la nostra ‘impronta digitale’. Queste tracce possono includere l’indirizzo IP, commenti, foto e geotag, o dati biometrici ricavati da tali foto. Le statistiche del progetto Privacy Checker mostrano che gli utenti hanno iniziato a interessarsi attivamente alla privacy e alla sicurezza dei loro account e stanno cercando di ridurre la loro impronta ove possibile. L’elevata percentuale di richieste relative a TikTok indica sia l’interesse per la piattaforma stessa sia la preoccupazione degli utenti per alcune delle pratiche di raccolta dati della piattaforma, che sono state recentemente oggetto di discussione sui media”, ha commentato Sergey Malenkovich, head of social media di Kaspersky.

    Per approfondire l’argomento delle impostazioni sulla privacy degli account è possibile trovare informazioni più dettagliate sul sito Web di Kaspersky Privacy Checker. Inoltre, Kaspersky consiglia di seguire i seguenti accorgimenti per proteggere le proprie informazioni personali su tutte le piattaforme:

    • Conservare i propri dati personali, come scansioni di documenti o elenchi di password, in un archivio crittografato. Un cloud storage pubblico non è abbastanza sicuro per archiviare questo genere di informazioni private.
    • Utilizzare la navigazione in modalità privata, come in Kaspersky Internet Security, per evitare il monitoraggio della propria navigazione Internet.
    • Mantenere privati il proprio indirizzo email principale e il numero di telefono personale. Si consiglia di creare un account email aggiuntivo e acquistare una scheda SIM da utilizzare solo per lo shopping online e in tutte quelle situazioni che richiedono la condivisione dei dati personali.
    • Controllare le autorizzazioni fornite per le app mobili e le estensioni del browser. Evitare di installare estensioni del browser se non strettamente necessarie.
    • Proteggere i propri dispositivi con password o codici di accesso. L’opzione più sicura è l’utilizzo di password o autenticazione biometrica per bloccare telefoni, tablet e computer.

     

    Kaspersky privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.