• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Edge computing: tre elementi essenziali per le aziende

    Edge computing: tre elementi essenziali per le aziende

    By Redazione LineaEDP02/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Open standard, cloud ibrido e scalabilità intrinseca sono elementi fondamentali nel percorso delle aziende verso l’edge computing

    Secondo Martin Percival (in foto), Pre-sales Manager – UK&I Commercial vertical, Red Hat, di tutti gli sviluppi dell’infrastruttura IT previsti per i prossimi anni, uno dei più dirompenti sarà probabilmente l’adozione diffusa dell’edge computing, il modello che vede le organizzazioni portare le risorse di calcolo e di archiviazione fuori dal data center e più vicino ai luoghi in cui i dati sono generati. Entro il 2022, si stima che ci saranno 55 miliardi di dispositivi edge sul mercato e, entro il 2025, si prevede che questo numero crescerà fino a raggiungere i 150 miliardi.

    Con la crescente quantità di dati che le aziende e le imprese detengono nei loro sistemi cloud, insieme all’adozione di flussi di lavoro fortemente data-intensive derivanti dall’adozione di AI e 5G, molte aziende si trovano ad affrontare una significativa pressione per passare al modello di edge computing. Eppure, come per la maggior parte delle iniziative di trasformazione digitale, anche una transizione edge, per essere efficace, richiede alcuni prerequisiti.

    Gli elementi a cui le organizzazioni devono prestare particolare attenzione per evitare inconvenienti nel loro percorso verso l’edge computing sono tre: standard costruiti su tecnologie aperte, uso del cloud ibrido e una particolare attenzione alla scalabilità fin dall’inizio.

    Standardizzazione su tecnologie aperte

    Di base, l’edge computing si fonda su apparati geograficamente lontani che sono in grado di parlare senza soluzione di continuità l’uno con l’altro. Può trattarsi di nodi di calcolo o di archiviazione che parlano tra loro, o di nodi che parlano con sensori o macchinari che raccolgono o agiscono sui dati di una rete edge; l’infrastruttura edge dipende proprio dal fatto che queste tecnologie siano in grado di interagire in modo affidabile.

    La distanza geografica ha anche portato a una tendenza alla diversità degli apparati. Che si tratti di disponibilità da parte dei fornitori o degli adattamenti necessari per il contesto locale, l’infrastruttura edge computing più efficiente sarà quella in grado di ospitare tecnologie diverse. In pratica, le pressioni del mercato per adattarsi a questa configurazione sono spesso inevitabili per molti grandi operatori di reti edge, specialmente per quelli che vogliono evitare ogni possibile lock-in.

    Perché una rete edge varia e distribuita possa funzionare, le organizzazioni devono adottare tecnologie aperte. Creare standard per software e hardware open source per assicurare che possano interagire tramite soluzioni open source è in definitiva l’unico modo per garantire che ogni componente in una rete edge diversificata e distribuita possa interagire con le sue controparti.

    Fare uso del cloud ibrido

    Nella realtà, una rete edge sufficientemente estesa sarà un insieme di molti carichi di lavoro diversi che operano in concerto tra loro. Tra le altre cose, ci si può aspettare che l’infrastruttura edge esegua macchine virtuali, container e nodi bare-metal che svolgono funzioni di rete e, con carichi di lavoro particolarmente intensivi di dati come quelli per l’Intelligenza Artificiale, che richiedono architetture di microservizi, l’edge computing deve essere in grado di conciliare tali compiti complessi con carichi di lavoro più tradizionali e di routine.

    È qui che l’hybrid cloud diventa essenziale per il paradigma dell’edge computing: l’implementazione di un cloud ibrido crea una base comune per un sistema edge, che a sua volta permette ai team di gestire migliaia di dispositivi in rete proprio come farebbero con un server centralizzato. Inoltre, la varietà intrinseca di un’architettura hybrid cloud aiuta anche le organizzazioni a evitare lo spettro del vendor lock-in.

    Edge computing attento alla scalabilità

    Uno dei principali punti di forza dell’edge computing è la sua capacità di scalare – sia geograficamente, sia in termini di carichi di lavoro gestiti.

    L’adozione di standard aperti e di un’infrastruttura cloud ibrida sono premesse fondamentali per consentire all’edge di scalare, in modo da accogliere nuovi carichi di lavoro e sistemi senza intoppi, ma al contempo le organizzazioni devono anche assicurarsi che la loro infrastruttura edge sia creata con l’intento di scalare.

    Questo significa che le architetture e le risorse dovrebbero essere strutturate e pianificate per accogliere le nuove tecnologie, e che dovrebbero essere in grado di riconoscere, affrontare e mitigare le inevitabili sfide che sorgeranno quando si fa crescere una rete.

    Un esempio positivo di questo approccio è la pianificazione della sicurezza: definire in anticipo la struttura di un sistema di permessi è sempre molto più facile che non dover sostituire una struttura ad-hoc, non adatta allo scopo.

    Il valore aggiunto dato dall’edge computing è destinato a cambiare le carte in tavola per molte organizzazioni, consentendo alle tecnologie e alle applicazioni di prossima generazione di fornire enormi prestazioni e vantaggi sociali. Adottando tecnologie open, abbracciando il cloud ibrido e pianificando la scalabilità fin dall’inizio, il futuro dell’edge computing può mantenere queste promesse, massimizzando anche la qualità della vita per il team, rendendo l’edge allo stesso tempo resiliente e scalabile.

    edge computing Martin Percival Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.