• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    • Progresso del commercio di Bitcoin in Bulgaria
    • Colt annuncia Colt SASE Gateway
    • Avviso preventivo su Antigena Email
    • Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente
    • SAS acquisisce Kamakura per promuovere l’innovazione in ambito risk
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ransomware Risk Assessment: con Qualys è gratis
    Sicurezza

    Ransomware Risk Assessment: con Qualys è gratis

    Di Redazione LineaEDP12/10/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Qualys offre gratis per 60 giorni il servizio Ransomware Risk Assessment & Remediation per ridurre l’esposizione ai ransomware delle aziende

    Qualys ha reso disponibile il nuovo Ransomware Risk Assessment Service che assicura alle aziende visibilità sulla loro esposizione al ransomware e automatizza l’applicazione di patch e modifiche alla configurazione necessarie per ridurre direttamente il rischio. Nel contesto del “mese di sensibilizzazione sulla cybersecurity” e per aiutare le aziende a combattere proattivamente il ransomware, Qualys sta rendendo la soluzione disponibile a costo zero per 60 giorni.

    Il ransomware è in crescita: lo scorso 31 luglio l’FBI ha denunciato che la proliferazione del ransomware è aumentata del 62% rispetto al 2020 e il Presidente Biden, in un incontro con i leader mondiali, ha evidenziato la necessità di tutelare la sicurezza economica e nazionale. Vulnerabilità irrisolte, errori di configurazione dei device, asset esposti a Internet e software non autorizzati restano tra i principali vettori di attacco. Enti autorevoli come CISA e NIST raccomandano alle aziende di potenziare la strategia difensiva valutando in modo proattivo il rischio al ransomware e intervenendo velocemente per risolvere le vulnerabilità presenti.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jim Reavis, cofondatore e CEO di Cloud Security Alliance: «Nonostante non esista un’arma infallibile per prevenire il ransomware, le imprese possono adottare misure proattive utile a definire una solida sicurezza informatica, l’applicazione delle patch per le vulnerabilità conosciute, la correzione delle configurazioni e la messa a punto delle policy di sicurezza. Qualys Ransomware Risk Assessment consente ai responsabili della cybersicurezza di mettere in atto le guidelines utili a contrastare il ransomware per eliminare le aree di rischio e ridurre la loro superficie di attacco».

    Analizzando i dati degli attacchi ransomware degli ultimi cinque anni, i ricercatori di Qualys hanno individuato circa 100 vulnerabilità e falle di sicurezza note (CVE) che vengono comunemente sfruttate dagli hacker. Gli esperti hanno creato una correlazione tra queste CVE, famiglie di ransomware come Locky, Ryuk/Conti e WannaCry e specifici errori di configurazione generalmente sfruttati dai criminali informatici.

    Basandosi sulla ricerca e sulla piattaforma VMDR, Qualys ha sviluppato il Ransomware Risk Assessment Service per aiutare le aziende a individuare, classificare, tracciare e correggere preventivamente gli asset vulnerabili al ransomware. Una volta identificate, le vulnerabilità vengono collegate alle patch disponibili che possono essere distribuite direttamente dal servizio senza richiedere strumenti aggiuntivi e VPN, riducendo l’esposizione al ransomware.

    Qualys Ransomware Risk Assessment Service utilizza un unico dashboard dinamico per fornire un quadro completo dell’esposizione al rischio ransomware che comprende:

    Identificazione degli asset esposti a Internet

    La soluzione include un sofisticato servizio di ricerca e compilazione di un inventario di asset e software che evidenzia i dispositivi esposti a Internet e i software non autorizzati per eliminare i punti deboli della sicurezza.

    Approfondimenti sull’esposizione al ransomware

    La ricerca accurata degli esperti sulle vulnerabilità legate al ransomware e agli errori di configurazione forniscono informazioni concrete con cui i responsabili della sicurezza possono definire la priorità dei processi e intervenire immediatamente per ridurre l’esposizione al ransomware. I team possono tenere traccia dei progressi della remediation tramite dashboard dinamiche che visualizzano metriche chiare.

    Applicazione integrata delle patch

    Processi completamente automatici o attivabili con un semplice clic avviano il patching da remoto a prescindere dalla dislocazione fisica dell’asset. Poiché la soluzione è basata sul cloud, viene meno l’esigenza di avere strumenti di patch on-premise basati su VPN.

    Per Sumedh Thakar, Presidente e CEO di Qualys: «La prevenzione del ransomware è tra le priorità dei CISO, che non si accontentano più di strumenti reattivi e guideline generiche. Vogliono avere informazioni di valore pratico per ridurre il rischio e intervenire in maniera preventiva. Il team della sicurezza di Qualys ha condotto ampie ricerche sugli attacchi ransomware del passato, nonché sulle direttive di enti come CISA, MS-ISAC e NIST. Il risultato è un piano di intervento e remediation proattivo che le aziende possono implementare per anticipare il ransomware e ridurre il rischio complessivo».

    Qualys ransomware Ransomware Risk Assessment Ransomware Risk Assessment Service
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022
    Report

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Progresso del commercio di Bitcoin in Bulgaria

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare