• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Esperienza Dynatrace per i cittadini del Comune di Milano

    Esperienza Dynatrace per i cittadini del Comune di Milano

    By Redazione LineaEDP12/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Comune di Milano ha scelto la piattaforma di software intelligente Dynatrace per migliorare l’esperienza utente dei cittadini

    Il Comune di Milano fornisce servizi essenziali a 1,5 milioni di cittadini, oltre ad accogliere e gestire i rapporti con city users (lavoratori pendolari e turisti, espositori, etc.), soggetti partecipati, soggetti pubblici e privati.

    Per modernizzare i propri servizi, processi e tecnologie di supporto e continuare a garantire il servizio migliore ai propri utenti, l’ente ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale che ha incluso l’adozione della piattaforma di software intelligence Dynatrace per migliorare il monitoraggio applicativo dei sistemi in esercizio e supportare la migrazione al cloud delle applicazioni del Comune.

    Prima dell’implementazione di Dynatrace, il team IT del Comune si doveva confrontare con la mancanza di controllo sul suo ambiente IT e di un monitoraggio end-to-end delle applicazioni critiche. Venivano utilizzati molti tool diversi e non integrati tra loro, di conseguenza il team IT spendeva molto tempo nell’individuazione, studio e relazione manuale di eventi e problemi. Non solo questo sottraeva tempo ad altre attività con una maggior rilevanza per l’organizzazione, ma non permetteva al team di trarre dai dati insight utilizzabili per migliorare i servizi e le prestazioni.

    Grazie a Dynatrace, il Comune di Milano dispone ora di una osservabilità intelligente e automatica dell’intero stack, dai layer infrastrutturali fino al code level.

    Un altro elemento di differenziazione importante di Dynatrace è la sua integrazione bidirezionale con ServiceNow, che il Comune di Milano utilizza per gestire i propri processi IT. Dynatrace rileva automaticamente le prestazioni, la disponibilità, gli errori e le anomalie delle risorse nelle applicazioni e nelle infrastrutture del Comune di Milano e invia le informazioni direttamente a ServiceNow. Questo crea notifiche ed eventi che contengono dati sui sistemi impattati e la causa precisa del problema, con conseguente maggiore efficacia nella gestione e risoluzione delle attività.

    Il Comune di Milano e i plus delle capacità di Digital Experience e Business Analytics di Dynatrace

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Francesca Lioce, Chief Officer in Service and Application Maintenance presso il Comune di Milano: «La business impact analysis ci fornisce la visibilità dei servizi e degli utenti interessati da un problema. Per esempio, la funzionalità di Dynatrace Session Replay ci consente di riprodurre una sessione utente di utilizzo di una particolare funzionalità per un dato sistema per riprodurre esattamente le azioni che sono state effettuate e che hanno prodotto un comportamento anomalo del sistema».

    Un beneficio di Dynatrace è stato, in particolare, la possibilità di creare viste personalizzate che offrono ai responsabili dei servizi risposte precise sulle performance e lo stato delle loro applicazioni e architetture, in tempo reale. Questi dati sono arricchiti da dati esterni tramite API, aumentando quindi la quantità di dati che è possibile monitorare.

    Per Emanuele Cagnola, Italy director di Dynatrace: «Il Comune di Milano rappresenta un’evidenza importante di come le istituzioni pubbliche e private possano sfruttare la tecnologia per offrire servizi migliori ai cittadini e rendere il percorso digitale di ogni utente unico e senza interruzioni. La crescente digitalizzazione sta impattando tutti gli ambiti della nostra vita, incluso il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Ciò ha reso necessaria per il Comune di Milano l’adozione di un nuovo approccio all’osservabilità delle prestazioni per erogare servizi digitali più agili ed efficienti. Siamo felici che grazie a Dynatrace il Comune di Milano sia oggi in grado di misurare proattivamente la effettiva qualità del servizio erogato, offrire risposte sempre più tempestive ai cittadini e dedicarsi allo sviluppo di nuovi servizi».

     

    In futuro, il Comune di Milano progetta di estendere l’utilizzo di Dynatrace ad altre applicazioni e tecnologie e integrarlo ulteriormente con diverse sorgenti esterne per arricchire i suoi insight AIOps. Punta, inoltre, a sfruttare di più l’injection di dati e metadati esterni (incluso Open Telemetry) verso il motore di intelligenza artificiale di Dynatrace, Davis, per arricchire ulteriormente la sua capacità di identificare anomalie e poter estendere il valore della piattaforma all’interno di uno scenario multi-cloud implementato secondo il paradigma hybrid-cloud. Lo scopo è evitare il lock-in tecnologico e del fornitore, ed avere un sistema di monitoraggio unificato e integrato indipendentemente dal cloud-provider.

     

    business analytics Comune di Milano Digital Experience Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025

    Panasonic Information Systems protegge gli accessi con CyberArk

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.