• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    • AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC
    • Dati: una garanzia per la competitività futura
    • Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee
    • Il Microsoft Acceleration Hub di Kyndryl promuove l’innovazione aziendale
    • Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Da Trend Micro tutto su “Void Balaur”

    Da Trend Micro tutto su “Void Balaur”

    By Redazione LineaEDP12/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro ha svelato le attività del gruppo cyber mercenario “Void Balaur”, che hanno colpito oltre 3.500 aziende e individui dal 2015

    Trend Micro ha presentato la nuova ricerca “Void Balaur: Tracking a Cybermercenary’s Activities”,  che svela le attività di un gruppo cybercriminale che lavora su commissione e che negli ultimi anni ha preso di mira almeno 3.500 individui e organizzazioni, tra cui attivisti per i diritti umani, giornalisti, politici e ingegneri delle telecomunicazioni.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Lisa Dolcini, Head of Marketing di Trend Micro Italia: «I cyber mercenari sono una sfortunata conseguenza della vasta economia cybercriminale di oggi. Data l’insaziabile richiesta per i loro servizi e l’accoglienza che hanno presso alcuni ambienti, è probabile che sia un fenomeno destinato a durare. La più efficace forma di difesa è aumentare la consapevolezza circa le minacce e incoraggiare le migliori pratiche di sicurezza informatica, per contrastare gli sforzi del cybercrime».

    La ricerca descrive in dettaglio l’attività di un gruppo di cyber criminali che si autodefinisce “Rockethack” e che Trend Micro ha soprannominato “Void Balaur”, dal nome di una malvagia creatura a più teste del folklore dell’Europa orientale.

    È dal 2018 che il gruppo fa pubblicità solo sui forum in lingua russa e ha ottenuto recensioni unanimemente positive. Si concentra sul fare soldi attraverso due attività correlate: violare account di posta elettronica e social media e vendere informazioni personali e finanziarie altamente sensibili, inclusi i registri di volo dei passeggeri, i dati bancari o i dettagli del passaporto, ad esempio.

    Le tariffe di Void Balaur per le diverse attività vanno da circa $20 per lo storico di una carta di credito rubata o i $69 per le riprese delle telecamere del traffico, a oltre $800 per i registri delle chiamate telefoniche con le posizioni dei ripetitori dei cellulari.

    Gli obiettivi sono globali e includono società di telecomunicazioni in Russia, fornitori di bancomat, società di servizi finanziari, assicurazioni mediche, cliniche di fecondazione in vitro, tutte organizzazioni che custodiscono informazioni altamente sensibili e potenzialmente redditizie. Il gruppo colpisce anche giornalisti, attivisti per i diritti umani, politici, scienziati, medici, ingegneri delle telecomunicazioni e utenti di criptovalute.

    Gli sforzi del gruppo sono diventati sempre più audaci nel corso degli anni, con obiettivi tra cui l’ex capo di un’agenzia di intelligence, sette ministri di governo e una dozzina di parlamentari europei.

    Alcuni degli obiettivi, inclusi leader religiosi, diplomatici e giornalisti, coincidono con quelli del famigerato gruppo Pawn Storm (APT28, Fancy Bear). Trend Micro ha associato a Void Balaur migliaia di indicatori, che sono disponibili anche per le organizzazioni come parte dell’intelligence completa sulle minacce. Il gruppo utilizza in gran parte tattiche di phishing per raggiungere i suoi scopi, a volte includendo malware per il furto di informazioni come Z*Stealer o DroidWatcher.

    Void Balaur si offre anche di hackerare gli account di posta elettronica senza l’interazione dell’utente, anche se non è chiaro come ciò avvenga, forse con l’aiuto di addetti ai lavori o tramite un provider di posta elettronica violato.

    Per difendersi dai cyber mercenari come Void Balaur

    • Utilizzare servizi di posta elettronica affidabili e di un fornitore sicuro, con elevati standard di privacy
    • Implementare l’autenticazione a più fattori per gli account e-mail e social media, tramite un’app o Yubikey, e non un passcode SMS una tantum
    • Utilizzare app con crittografia end-to-end nelle comunicazioni
    • Includere la crittografia per le comunicazioni sensibili
    • Eliminare definitivamente i messaggi che non servono più, per ridurre al minimo l’esposizione
    • Utilizzare la crittografia dell’unità su tutti i dispositivi informatici
    • Spegnere laptop e computer quando non sono in uso
    • Avere un approccio di “piattaforma” alla sicurezza informatica, in grado di rilevare e rispondere lungo l’intera catena di attacco

    Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link

    La ricerca è disponibile a questo link

     

     

     

     

    trend micro Void Balaur
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.