• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Proofpoint: la variante Omicron al centro di campagne mirate al furto di credenziali

    Proofpoint: la variante Omicron al centro di campagne mirate al furto di credenziali

    By Redazione LineaEDP10/12/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Proofpoint le nuove frodi sfruttano tipicamente temi legati al COVID-19, comprese informazioni sui test e sulla nuova variante Omicron

    omicron

    I ricercatori di Proofpoint hanno rilevato un incremento delle minacce via email finalizzate al furto delle credenziali di accesso, mirate in particolare al mondo delle università in Nordamerica. Le frodi sfruttano tipicamente temi legati al COVID-19, comprese informazioni sui test e sulla nuova variante Omicron.

    Proofpoint aveva già osservato precedentemente l’impatto di temi collegati al COVID-19, ma a partire dall’ottobre 2021 è cominciata una serie di campagne costanti e mirate, che utilizzano esche di questo tipo per colpire le università. Dopo l’annuncio della nuova variante Omicron a fine novembre, i cybercriminali hanno iniziato a sfruttare anche questo elemento, prendendo di mira diversi settori e aree geografiche.

    Le minacce destinate in particolare alle università sono particolarmente interessanti, sia per la specificità del target che per lo sforzo profuso nel cercare di imitare portali di login legittimi. Nei prossimi mesi è probabile che questo tipo di attività incrementi ulteriormente, dato che le strutture universitarie forniscono e richiedono test COVID per studenti, docenti e altri lavoratori che viaggiano da e verso i campus, durante e dopo le vacanze, e parallelamente la variante Omicron emerge in maniera sempre più netta.

    Per questi motivi, e in linea con una precedente ricerca che evidenziava un’impennata di campagne email a tema pandemico successivamente alla comparsa della variante Delta nell’agosto 2021, è dunque lecito aspettarsi che sempre più spesso i cybercriminali adottino esche legate al COVID-19.

    Le campagne in breve

    Le campagne a tema COVID-19 che sfruttano il tema della variante Omicron includono migliaia di messaggi indirizzati a decine di università del Nord America.

    Queste email di phishing contengono allegati o URL di pagine destinate a raccogliere credenziali di account universitari. Le landing page in genere imitano il portale di accesso ufficiale dell’università, anche se alcune campagne presentano portali di accesso generici di Office 365. In alcuni, casi, come quelli improntati sulla variante Omicron, dopo che le loro credenziali sono state registrate, le vittime vengono reindirizzate a una comunicazione universitaria legittima. In particolare, Proofpoint ha osservato un criminale aggiornare le proprie esche email passando dalle tematiche su Delta a quelle su Omicron dopo l’annuncio della nuova variante.

     

    Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.