• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Apache Log4j: uno “strato” di protezione non basta

    Apache Log4j: uno “strato” di protezione non basta

    By Redazione LineaEDP16/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Check Point Research Apache Log4j potrebbe essere l’avvisaglia di un attacco hacker contro una serie di bersagli di grande valore

    cybersicurezza

    Il 9 dicembre scorso è stata segnalata una vulnerabilità in Apache Log4j, la più popolare libreria java incorporata in quasi ogni servizio o applicazione Internet che conosciamo, tra cui Twitter, Amazon, Microsoft, Minecraft e altri.

    Sfruttare questa vulnerabilità è semplice e permette agli hacker di controllare i server web basati su Java e lanciare da remoto attacchi di esecuzione di codice malevolo. Al momento la maggior parte degli attacchi si concentra sull’uso di un criptomining a spese delle vittime – tuttavia, gli aggressori più avanzati possono agire aggressivamente contro obiettivi di alto livello.

    Dallo scorso venerdì, Check Point Research (CPR) ha assistito a quella che sembra essere una repressione evolutiva, con nuove varianti dell’exploit originale introdotte rapidamente – oltre 60 in meno di 24 ore. Sembra quasi senza limiti. Per esempio, può essere sfruttato sia su HTTP che su HTTPS (la versione criptata della navigazione). Il numero di combinazioni di come sfruttarlo dà molte alternative all’aggressore per aggirare le protezioni appena implementate. Ciò significa che uno “strato” di protezione non è sufficiente, e solo una struttura di sicurezza multi-livello fornirebbe una protezione resiliente.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Lotem Finkelstein, Director, Threat Intelligence and Researchper Check Point Software Technologies: «Non possiamo che confermare la gravità di questa minaccia. All’apparenza, la vulnerabilità in Apache Log4j è rivolta ai criptominer, ma crediamo che questo costituisca l’avvisaglia di un attacco hacker nei confronti di una serie di bersagli di grande valore come le banche, la sicurezza di Stato e le infrastrutture critiche. Abbiamo iniziato a implementare la nostra protezione venerdì ed entro domenica avevamo già impedito a oltre 400.000 tentativi di sfruttare la vulnerabilità su oltre un terzo di tutte le reti aziendali a livello globale. La cosa più preoccupante è il fatto che quasi la metà di quei tentativi provenivano da gruppi criminali già noti. I team di sicurezza devono intervenire con la massima urgenza perché i danni che potrebbero verificarsi sono incalcolabili. La necessità di una risposta rapida è dovuta anche al fatto che questo è stato scoperto durante la fine della settimana lavorativa, in vista delle vacanze, quando i team di sicurezza possono essere più lenti a implementare le misure di protezione. Per diversi mesi, noi di Check Point Software abbiamo lanciato l’allarme su una ‘pandemia informatica’ e questo è esattamente ciò a cui ci riferiamo. È altamente contagiosa e si diffonde rapidamente, quindi un controllo costante e una solida strategia di prevenzione sono essenziali».

    Ad oggi invece, Check Point Software ha impedito oltre 845.000 tentativi di sfruttamento della vulnerabilità, e oltre il 46% di questi tentativi sono stati fatti da gruppi hacker ben noti. Inoltre, il tentativo di exploit è su oltre il 40% delle reti aziendali a livello globale.

    Al seguente link maggiori informazioni, in continuo aggiornamento.

     

    Apache Log4j Check Point Research
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    Attacchi informatici da record nel terzo trimestre 2024

    28/10/2024

    DEX: renderla di qualità rende più felici i dipendenti

    27/09/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.