• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Riparte dal Low Code l’Academy di Ambizione Italia

    Riparte dal Low Code l’Academy di Ambizione Italia

    By Redazione LineaEDP14/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto di Microsoft Italia e beanTech riparte dalla formazione sulle soluzioni Low Code, per poi spaziare ad altri corsi dedicati

    C’è ancora tempo fino a martedì 15 marzo per iscriversi al corso sugli strumenti leader di mercato per l’implementazione di soluzioni Low Code organizzato da Microsoft Italia e dal partner beanTech con la nuova edizione dell’Academy Knownow nell’ambito del progetto Ambizione Italia.

    Organizzato anche in collaborazione con la software factory friulana Heply, il nuovo corso per l’implementazione di soluzioni Low Code (Microsoft, Bubble, WebFlow, Boomi) vedrà la selezione al suo termine di alcuni dei partecipanti per l’inserimento in azienda con due differenti ruoli: Low Code Engineer & Business Analyst.

    Focus Low Code: obiettivi e target

    L’Academy è in programma nei mesi di aprile – maggio e rientra nel già citato progetto Ambizione Italia, programma di formazione sviluppato da Microsoft Italia in collaborazione con i propri partner per contribuire alla trasformazione digitale del Paese.

    La constatazione di fondo, infatti, è che il settore ICT sta vivendo un momento di crescita esponenziale, destinata ad incrementare ulteriormente nei prossimi anni. In questo panorama le soluzioni low-code, ovvero quelle che non richiedono lo sviluppo di codice sorgente e quindi di più facile e rapida implementazione da parte delle aziende, occupano un ruolo privilegiato grazie ad una sempre maggiore richiesta da parte del mercato. Specializzare le proprie competenze in questo settore rappresenta un’importante opportunità per entrare nel mondo del lavoro da protagonisti.

    Il corso sul software Low Code è dedicato a occupati, disoccupati, laureati, persone che stanno concludendo gli studi in facoltà scientifiche o appassionate di tecnologia che vorrebbero fare della propria passione un lavoro.

    Tra i requisiti è richiesta un’attitudine alla logica e al problem solving unite ad una buona conoscenza della lingua inglese e la disponibilità a partecipare all’academy in presenza nella sede aziendale in via Ivrea, 5. La frequenza del corso prevede una selezione preliminare (valutazione del curriculum vitae e colloquio), 10 ore di lezione in modalità e-learning, 20 ore di lezione frontale, esame e selezione finale per l’inserimento in organico con possibilità di sostenere esami di certificazione dei prodotti studiati. Iscrizioni a recruiting@beantech.it.

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Fabiano Benedetti, amministratore delegato di beanTech: «Specializzare le proprie competenze rappresenta un’importante opportunità per entrare o restare nel mondo del lavoro da protagonisti. Grazie all’attivazione del corso “Low Code” i partecipanti potranno sviluppare competenze in materia di analisi e consulenza sui processi aziendali, acquisire una competenza specialistica finalizzata all’implementazione di soluzioni tecnologiche low code a supporto dei processi aziendali commerciali, marketing, customer service e logistica».

    Academy Knownow: non solo Low Code

    Anche nel 2022, dunque, Microsoft Italia e beanTech avviano nuovi corsi per offrire, ad aziende e professionisti, opportunità di formazione.

    Dopo il primo corso di formazione gratuito e altamente qualificante in partenza ad aprile, la nuova edizione dell’Academy Knownow proseguirà con l’obiettivo di promuove la digitalizzazione nel Nord Est, favorendo l’attivazione di corsi di alta formazione in azienda per formare figure manageriali, come il “Corso di formazione avanzata per IT Manager 4.0”, ma anche giornate di orientamento e formazione gratuita altamente qualificante per avvicinare al settore nuovi talenti.

    Tra le proposte a calendario, anche corsi dedicati a Microsoft Power BI, PowerApps & PowerAutomate, Azure, Microsoft 365 e Sharepoint.

    Ancora per Fabiano Benedetti: «La “KnowNow Academy” di beanTech è una fucina di apprendimento per il personale interno, i clienti e chiunque desideri approfondire ed apprendere i temi della rivoluzione digitale. La struttura formativa di beanTech è divenuta un punto di riferimento per creare nuove figure legate alla digitalizzazione nel NordEst d’Italia. Il settore ICT continua a vivere una crescita esponenziale che è destinata ad incrementare ulteriormente nei prossimi anni. Nel panorama della trasformazione digitale, queste tipologie di corsi occupano un ruolo privilegiato grazie ad una sempre maggiore richiesta da parte del mercato».

    Come concluso da Marcello Marchetti, Sr Partner Technology Manager di Microsoft Italia: «Il digitale, motore dell’innovazione e leva per aiutare le aziende e le organizzazioni a ripartire è determinante per accelerare lo sviluppo del nostro Paese in questo momento storico. Per coglierne le opportunità però occorrono competenze e professionalità che al momento le aziende faticano a trovare sul mercato. La ormai consolidata collaborazione con beanTech è un tassello importante con cui possiamo contribuire a ridurre questo gap affinché l’Italia possa tornare a crescere».

     

    Academy Knownow low code Microsoft Italia soluzioni Low Code
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.