• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»ServiceNow allarga all’Incident Response

    ServiceNow allarga all’Incident Response

    By Redazione LineaEDP16/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ServiceNow espande il portfolio di Lightstep e presenta Incident Response, per una risoluzione degli incidenti più efficiente e predittiva

    ServiceNow, specialista nei workflow digitali, ha annunciato l’estensione di Lightstep oltre l’osservabilità e la creazione di un portfolio per lo sviluppo di applicazioni attraverso Lightstep Incident Response, che aiuterà i prodotti e i servizi digitali delle aziende a diventare più affidabili e resilienti.

    Lightstep Incident Response permetterà agli sviluppatori e agli ingegneri di site reliability (SRE) di ridurre il downtime utilizzando l’automazione di cui avevano bisogno per rispondere in maniera efficace agli incidenti, come i bug nei software, le interruzioni di corrente o nelle reti.

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Rohit Jainendra, vice president and general manager of emerging businesses at ServiceNow: «Quello che sentiamo dagli sviluppatori e dagli ingegneri di site reliability è che l’eliminazione del ‘context switch’, utilizzando strumenti di osservabilità, collaborazione e gestione degli incidenti, ridurrebbe gli errori umani e accelererebbe i tempi di risposta. Con Lightstep Incident Response, forniamo un’unica piattaforma che orchestra l’escalation, il raggruppamento degli avvisi, l’analisi degli incidenti e la riparazione, integrandosi perfettamente con gli strumenti di collaborazione e gestione degli incidenti per eliminare il ‘context switch’ e risolvere gli incidenti con velocità».

    ServiceNow ha acquisito Lighstep nel 2021 per estendere i vantaggi dell’osservabilità a tutte le funzioni aziendali e consentire alle aziende di aumentare le proprie capacità cloud-native. L’azienda prevede di estendere le capacità di Lightstep oltre l’osservabilità, con l’obiettivo di creare una piattaforma end-to-end per le organizzazioni che sviluppano app. La disponibilità generale di Lightstep Incident Response segna un primo passo importante di questa strategia.

    Lightstep Incident Response gestisce i turni su chiamata di un’organizzazione sincronizzando l’agenda di tutti su un calendario condiviso, con tag specifici che indicano chi deve essere collegato in base alla natura dell’incidente e al servizio interessato. I collaboratori sono invitati poi in un canale dedicato, basato su integrazioni di collaborazione predefinite, per una rapida correzione. Inoltre, possono creare automatismi che autoriparano i problemi se dovessero ripresentarsi. Lightstep Incident Response si integra perfettamente con i principali strumenti di monitoraggio, osservabilità e collaborazione, inclusi LogicMonitor, Postman, Sumo Logic, Zoom e altri, semplificando il processo di risposta agli incidenti. Per i clienti ServiceNow, Lightstep Incident Response si integra in modo nativo con la Now Platform e consente agli utenti di rispondere o inoltrare rapidamente gli incidenti al team dedicato su un’unica piattaforma e connettere la risposta agli incidenti con le operazioni principali.

    Per Ben Sigelman, general manager of Lightstep and co-creator of OpenTelemetry: «La combinazione di osservabilità in tempo reale e risposta agli incidenti offre agli ingegneri una visione approfondita dei cambiamenti e la capacità di agire rapidamente. Con Lightstep Incident Response offriamo la soluzione all-in-one dedicata agli sviluppatori e ai SRE, per agire con la velocità e l’efficienza necessarie a mantenere esperienze eccezionali per i clienti che utilizzano applicazioni e servizi propri. In combinazione con OpenTelemetry, un progetto sandbox della Cloud Native Computing Foundation fondato in parte da Lightstep, le organizzazioni dispongono ora della piattaforma dati, dei workflow e di un approccio open standard necessari per gestire con successo servizi cloud native altamente distribuiti».

    Lightstep Incident Response è disponibile in versione gratuita e a pagamento. I costi dipendono dal numero di servizi attivi gestiti. I clienti non pagano per postazione ma solo per ciò che utilizzano. Questo consente all’intero team di partecipare al processo di risposta degli incidenti e promuovere una cultura di service ownership. I clienti possono iniziare immediatamente con una prova gratuita di 30 giorni.

    Lightstep Incident Response ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.