• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Center: tre miti da sfatare
    News

    Data Center: tre miti da sfatare

    Di Redazione LineaEDP29/04/2022Updated:27/04/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I data center assumono un ruolo sempre più centrale e di rilievo. Eppure, siamo sicuri di conoscere davvero il loro ruolo e funzionamento?

    data-center data center

    Negli ultimi anni, le aziende di piccole e grandi dimensioni hanno dovuto affrontare cambiamenti importanti, portando il cuore del loro business in uno spazio virtuale. Stiamo andando verso un mondo nuovo che sfrutterà massivamente l’IoT, il 5G e l’edge computing, ed è dunque necessario farsi trovare preparati. Viviamo infatti in un’epoca dominata dall’on-demand digitale. Strumenti di collaborazione virtuale, smartworking, social media, servizi di streaming e i cloud storage non faranno che aumentare. Forse non ce ne accorgiamo, ma quello che facciamo quotidianamente è divorare dati. Ne consegue che per soddisfare queste necessità servono nuovi data center. Tantissimi.

    La gestione dello storage è diventata un’esigenza sempre più reale e sentita dalle aziende di ogni settore, che fanno dei Data Center il cuore pulsante intorno a cui gravita il loro business. Infatti, secondo l’indice Datacentermap.com, attualmente sono collocati nel mondo 4913 centri dati sparsi in 130 paesi, solo in Italia ce ne sono 78, e i numeri sono destinati a crescere. Anche da un punto di vista economico.

    Non è dunque un caso che alla fine del 2020 i profitti generati dai sistemi hardware per data center hanno registrato un incremento globale superiore a 3,3 miliardi di dollari: un incremento di oltre il 12% rispetto all’anno precedente. Nel 2021 abbiamo assistito ad una crescita di investimenti nel settore dei server di circa 94,9 miliardi di dollari. Nel 2022 questa tendenza è destinata a confermarsi. Stando alle stime, infatti, la mole di dati generata a livello mondiale dovrebbe oltrepassare i 180 zettabyte entro il 2025, con una crescita annuale media di circa il 40% in cinque anni e questo porterà una crescita anche a livello di investimenti.

    Con la domanda digitale ogni giorno sempre più insaziabile (e la pandemia non ha fatto altro che incrementarla ulteriormente), il 5G che è sempre più una realtà capace di far viaggiare enormi quantità di dati che daranno vita a un mondo più connesso e l’IoT, che porta grandi opportunità ma anche grandi sfide in termini di infrastrutture e progressi tecnologici, i centri dati assumono un ruolo sempre più centrale e di rilievo. Eppure siamo sicuri di conoscere davvero il loro ruolo e funzionamento?

    Kingston Technology, specialista mondiale nella produzione di memorie e nell’offerta di soluzioni tecnologiche, sfata i tre più grandi falsi miti sui Data Center:

    1. Il cloud sostituirà i data center: falso

    Il cloud è situato nei server ospitati presso i data center. Tanto maggiore è il livello di digitalizzazione delle nostre vite, quanto maggiore è la necessità di hardware per data center. Quindi, al contrario di quanto si immagina, il cloud contribuisce a creare nuove opportunità per il settore dei centri dati.

    2. Il settore dei data center non crea occupazione: falso

    I data center non sono interamente automatizzati, al contrario creano svariate opportunità di lavoro dirette e indirette, con una competenza ben precisa, ovvero la comprensione dei dati.

    3. I data center non sono amici dell’ambiente in quanto non prevedono forme di riutilizzo delle risorse: falso

    Infatti, sempre più data center nel mondo sono integrati in processi di economia circolare. Ciò significa che le componenti e le attrezzature sono sempre più soggetti a riutilizzo (come i server, per esempio).

     

    data center Kingston Technology
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare