• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme
    • Oracle presenta i nuovi Agenti AI per il settore HR
    • Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente
    • La data foundation abilita AI e innovazione
    • Magmutual ottimizza l’erogazione dei servizi grazie ad Appian
    • Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA
    • La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti
    • Data Science: quando i dati parlano al business
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cybersecurity: l’Italia è a “rischio elevato”

    Cybersecurity: l’Italia è a “rischio elevato”

    By Redazione LineaEDP09/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Italia (che in Europa è il Paese più virtuoso) si trova in zona arancione, con un “rischio elevato” di subire attacchi cyber

    Le aziende italiane sono considerate a “rischio elevato” di subire un attacco o una violazione e hanno basse capacità di reazione. L’allarme emerge dall’ultimo report “Cyber Risk Index (CRI)” elaborato da Trend Micro in collaborazione con il Ponemon Institute che, in riguardo al secondo semestre del 2021, ha coinvolto 3.400 CISO, professionisti e manager IT in tutto le regioni del Nord America, Europa, America Latina/Sud America e Asia-Pacifico.

    Lo studio ha approfondito i livelli di rischio legati alla cybersecurity nelle aziende di tutto il mondo e ha mappato lo scenario attuale attraverso la creazione del Cyber Risk Index (CRI), indicatore che calcolando il divario tra le difese cyber dell’azienda, ovvero la postura di sicurezza e la possibilità di subire un attacco, è in grado di predire il rischio di subire gravi danni cyber in una determinata area. Il Cyber Risk Index si basa su una scala numerica che va da “-10” a “10” con il valore “-10” che rappresenta il rischio più alto. La scala di rischio è composta da “rischio basso”, (verde) “rischio moderato” (giallo), “rischio elevato” (arancione) e “rischio alto” (rosso).

    Il Cyber Risk Index globale attuale è di “-0,04”, ovvero rischio elevato. L’area con il rischio maggiore è quella dell’America del Sud, con un Cyber Risk Index di “-0,20”. A seguire l’Europa con “-0,15”, gli Stati Uniti con “-0,01”, mentre la regione più virtuosa è quella asiatica con un indice di “0,20” e l’unica con un rischio moderato. Le aziende che si trovano in un’area a “rischio elevato” si caratterizzano per l’alta possibilità di subire una compromissione di dati, una scarsa visibilità delle minacce all’interno delle reti e la mancanza di una procedura di gestione e reazione agli incidenti. L’Italia ha un indice di rischio di “-0,01” e si posiziona meglio rispetto ad altri Paesi europei come Spagna (-0,08), Germania (-0,08), UK (-0,11) e Francia (-0,27).

    A livello globale lo studio mostra come nell’ultimo anno l’84% delle aziende ha subito almeno un attacco informatico e il 76% delle aziende teme di subirne uno nei prossimi 12 mesi. Le minacce più temute sono i ransomware, gli attacchi di phishing/social engineering e i denial of service (DoS), oltre alle conseguenze negative di una violazione come dati o proprietà sottratte o danneggiate, i costi legati al fermo della produzione e per la risoluzione della criticità.

    Lisa Dolcini, Marketing and Communication Manager Trend Micro Italia

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Lisa Dolcini, Head of Marketing di Trend Micro Italia: «L’implementazione di una strategia efficace di cybersecurity comprende anche la gestione del rischio. In quest’ottica, studi come il nostro Cyber Risk Index possono rappresentare un’ottima risorse per identificare gli eventuali punti di maggior preoccupazione. Le minacce al lavoro da remoto e alle infrastrutture digitali persistono e le aziende dovrebbero adottare un approccio platform-based che ottimizzi la security e minimizzi al tempo stesso i rischi».

     

    Cyber Risk Index (CRI) cybersecurity Italia trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    18/09/2025

    Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente

    18/09/2025

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    18/09/2025

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    17/09/2025
    Report

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.