• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    • Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI
    • Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?
    • La CX immersiva premia le aziende
    • Mark McLaughlin nel CdA di una Rubrik in crescita
    • Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende
    • Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity
    • Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cybersecurity: l’Italia è a “rischio elevato”
    Featured

    Cybersecurity: l’Italia è a “rischio elevato”

    Di Redazione LineaEDP09/05/2022Updated:08/05/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Italia (che in Europa è il Paese più virtuoso) si trova in zona arancione, con un “rischio elevato” di subire attacchi cyber

    Le aziende italiane sono considerate a “rischio elevato” di subire un attacco o una violazione e hanno basse capacità di reazione. L’allarme emerge dall’ultimo report “Cyber Risk Index (CRI)” elaborato da Trend Micro in collaborazione con il Ponemon Institute che, in riguardo al secondo semestre del 2021, ha coinvolto 3.400 CISO, professionisti e manager IT in tutto le regioni del Nord America, Europa, America Latina/Sud America e Asia-Pacifico.

    Lo studio ha approfondito i livelli di rischio legati alla cybersecurity nelle aziende di tutto il mondo e ha mappato lo scenario attuale attraverso la creazione del Cyber Risk Index (CRI), indicatore che calcolando il divario tra le difese cyber dell’azienda, ovvero la postura di sicurezza e la possibilità di subire un attacco, è in grado di predire il rischio di subire gravi danni cyber in una determinata area. Il Cyber Risk Index si basa su una scala numerica che va da “-10” a “10” con il valore “-10” che rappresenta il rischio più alto. La scala di rischio è composta da “rischio basso”, (verde) “rischio moderato” (giallo), “rischio elevato” (arancione) e “rischio alto” (rosso).

    Il Cyber Risk Index globale attuale è di “-0,04”, ovvero rischio elevato. L’area con il rischio maggiore è quella dell’America del Sud, con un Cyber Risk Index di “-0,20”. A seguire l’Europa con “-0,15”, gli Stati Uniti con “-0,01”, mentre la regione più virtuosa è quella asiatica con un indice di “0,20” e l’unica con un rischio moderato. Le aziende che si trovano in un’area a “rischio elevato” si caratterizzano per l’alta possibilità di subire una compromissione di dati, una scarsa visibilità delle minacce all’interno delle reti e la mancanza di una procedura di gestione e reazione agli incidenti. L’Italia ha un indice di rischio di “-0,01” e si posiziona meglio rispetto ad altri Paesi europei come Spagna (-0,08), Germania (-0,08), UK (-0,11) e Francia (-0,27).

    A livello globale lo studio mostra come nell’ultimo anno l’84% delle aziende ha subito almeno un attacco informatico e il 76% delle aziende teme di subirne uno nei prossimi 12 mesi. Le minacce più temute sono i ransomware, gli attacchi di phishing/social engineering e i denial of service (DoS), oltre alle conseguenze negative di una violazione come dati o proprietà sottratte o danneggiate, i costi legati al fermo della produzione e per la risoluzione della criticità.

    Lisa Dolcini, Marketing and Communication Manager Trend Micro Italia

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Lisa Dolcini, Head of Marketing di Trend Micro Italia: «L’implementazione di una strategia efficace di cybersecurity comprende anche la gestione del rischio. In quest’ottica, studi come il nostro Cyber Risk Index possono rappresentare un’ottima risorse per identificare gli eventuali punti di maggior preoccupazione. Le minacce al lavoro da remoto e alle infrastrutture digitali persistono e le aziende dovrebbero adottare un approccio platform-based che ottimizzi la security e minimizzi al tempo stesso i rischi».

     

    Cyber Risk Index (CRI) cybersecurity Italia trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    26/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    26/01/2023

    Semperis garantisce visibilità e recovery dell’Active Directory

    24/01/2023

    Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: una prospettiva italiana sulla cybersecurity

    24/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere

    26/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare