• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Re-Educo: Aidr plaude l’iniziativa e aspetta i primi vincitori
    • ETL efficace e semplice da manutenere con Zero Trust
    • Data protection in 5 mosse
    • Il presente e il futuro della trasformazione digitale
    • Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email
    • Approccio “omni-connected” per i retailer smart
    • Giocare a Crazy Time Gratis VS Soldi Veri. Pro e Contro
    • Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»IDC: Cybersecurity, la guerra espone il fronte della resilienza IT
    Sicurezza

    IDC: Cybersecurity, la guerra espone il fronte della resilienza IT

    Di Redazione LineaEDP09/05/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una survey di IDC evidenzia un aumento degli incidenti di sicurezza IT dopo lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina. Per i CISO europei
    la consapevolezza di dover lavorare per una maggiore resilienza informatica

    idc IT

    L’invasione dell’Ucraina da parte russa dimostra che la guerra oggi ha molte sfaccettature e si combatte su più fronti, tra cui quello IT. I cyberattacchi sono da tempo una minaccia costante per gli Stati, le aziende e i consumatori di tecnologia, ma il conflitto in corso presenta al mondo probabilmente la più grave minaccia informatica che abbia mai dovuto affrontare. Poiché la guerra informatica – cyberwarfare – è uno strumento di punta dell’arsenale militare globale, ogni organizzazione, pubblica e privata, deve muoversi rapidamente rafforzando la sicurezza delle infrastrutture IT per prevenire potenziali interruzioni o danni, anche catastrofici. E questo indipendentemente dalla collocazione sullo scacchiere geopolitico. Secondo una survey condotta ad aprile da IDC su un campione di CISO europei, gli effetti sulle organizzazioni aziendali della guerra in corso non si sono fatti attendere: il 20% degli intervistati ha infatti evidenziato un aumento degli incidenti di sicurezza IT come probabile conseguenza proprio del conflitto.

    Il 35% dei CISO europei intervistati da IDC ha poi affermato che la guerra ha causato un cambiamento nelle strategie aziendali di sicurezza e privacy, e quasi l’80% ha ammesso che le loro organizzazioni avrebbero bisogno di una maggiore resilienza informatica.

    Anche i principali fornitori di sicurezza segnalano un aumento delle attività e un incremento della domanda di soluzioni per il rilevamento avanzato delle minacce e l’analisi e risposta agli incidenti.

    La resilienza informatica, in uno scenario come l’attuale, diventa la più alta priorità per Stati e imprese. IDC prevede una situazione simile a quella del primo anno della pandemia: anche se la spesa IT si è complessivamente contratta, la sicurezza è stata l’area in cui le aziende si sono sentite obbligate a mantenere o addirittura aumentare gli investimenti in risposta all’aumento percepito del rischio.

    “Così come la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi, il Web sta diventando la continuazione della guerra con altri meccanismi: non ci riferiamo soltanto agli attacchi cyber alle infrastrutture critiche di una organizzazione o di una nazione, ma anche al confronto tra narrative conflittuali per raccontare le realtà e influenzare l’opinione pubblica”, sottolinea Giancarlo Vercellino, associate director research & consulting di IDC Italia. “Le vicende di questi ultimi mesi mettono in evidenza come esista una dimensione etica della comunicazione che prescinde i mezzi impiegati per comunicare, ma coinvolge in prima persona tutti coloro che gestiscono la sicurezza delle nostre infrastrutture digitali”.

    Gli effetti della guerra informatica sulle strategie di sicurezza delle imprese italiane sarà uno degli argomenti al centro dell’IDC Security Forum 2022, l’annuale appuntamento di IDC con la community dei technology vendor e dei security leader aziendali in programma in presenza (all’Hotel Melià di Milano) e in diretta streaming il prossimo 9 giugno. Con la partecipazione di analisti IDC, di esperti del settore e ospiti che porteranno la loro esperienza, l’evento costituirà l’occasione per i CISO, i CIO e i dipartimenti di IT security aziendali per confrontarsi sulle direzioni della moderna gestione del rischio e della sicurezza informatica.

    Sponsor Check Point Software Technologies, Deda.Cloud, Okta, Rubrik, Darktrace e Oracle.

    cybersecurity IDC
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Re-Educo: Aidr plaude l’iniziativa e aspetta i primi vincitori

    27/06/2022

    ETL efficace e semplice da manutenere con Zero Trust

    27/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare