• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    • Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?
    • VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+
    • Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile
    • Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità
    • Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    • Progresso del commercio di Bitcoin in Bulgaria
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Leader nella Data Economy in 4 mosse
    Featured

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    Di Redazione LineaEDP24/05/2022Lettura 7 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Snowflake essere leader nella Data Economy significa saper estrarre valore dai propri dati e utilizzarli con strategia e in sicurezza

    Quali sono i requisiti necessari per competere al meglio nella nuova Data Economy? Se lo è chiesto di recente Snowflake, che ha interpellato a livello globale 1.000 responsabili aziendali e tecnologici con l’obiettivo di evidenziare i principali ostacoli che la maggior parte delle organizzazioni incontra nel partecipare pienamente alla Data Economy.

    Stando ai risultati, solo il 6% delle aziende interpellate utilizza, accede e condivide i propri dati in modo tale da ottenere tutti i vantaggi di business offerti da una solida data strategy.

    Peccato che, secondo la definizione di Snowflake, la Data Economy consente alle aziende di affrontare i problemi più complessi e di migliorare i servizi che offrono rispetto alla concorrenza, oltre a creare nuovi flussi di reddito fornendo prodotti e servizi di dati su misura a clienti, partner e a qualsiasi altra organizzazione che faccia parte della Data Economy.

    Secondo la ricerca, la Data Economy è guidata da aziende leader che si occupano di sviluppare strategie che democratizzano l’accesso ai dati, integrano le nuove tecnologie e dimostrano i reali vantaggi aziendali derivanti dalla capitalizzazione nell’economia dei dati. Nonostante molte aziende abbiano l’ambizione di sfruttare i dati per ottenere vantaggi di business necessari al loro successo, queste organizzazioni hanno bisogno di una guida per identificare le modalità migliori per farlo. Secondo lo studio, infatti, solo il 38% di loro è in grado di estrarre valore dai propri dati e di utilizzarli per prendere decisioni.

    Come diventare leader nella Data Economy

    Nell’ambito dello studio, Snowflake ha identificato quattro attributi chiave che un’organizzazione deve possedere per diventare un leader nella Data Economy:

    • Accesso senza ostacoli ai dati, indipendentemente da dove essi risiedano;
    • Utilizzo dei dati a supporto delle decisioni aziendali, tutte o in grande parte;
    • Utilizzo dei dati per promuovere obiettivi strategici, come l’aumento dei ricavi e l’identificazione di nuove opportunità commerciali;
    • Capacità di condividere i dati in modo sicuro con partner esterni.

    Le organizzazioni che possiedono questi quattro attributi sono considerate leader dell’economia dei dati e, di conseguenza, ottengono risultati nettamente superiori rispetto a quelle che non utilizzano, accedono o condividono i dati secondo queste modalità. Ad esempio, il 77% dei leader della Data Economy ha registrato una crescita annuale del fatturato negli ultimi tre anni, mentre solo il 36% dei cosiddetti “ritardatari” – le aziende con i risultati più bassi – può dire lo stesso. Inoltre, in questo stesso periodo, il 60% dei leader ha visto crescere la propria quota di mercato, rispetto al 31% dei ritardatari.

    Le aziende che non utilizzano i dati al massimo delle loro potenzialità rimangono indietro rispetto alla concorrenza, che invece li impiega attivamente come supporto strategico al business e per prendere decisioni critiche. Ad esempio, il 42% delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di utilizzare i dati per identificare i rischi e prevenire le frodi all’interno della propria azienda, dimostrando una tendenza crescente delle aziende a utilizzare i dati in modo preventivo, per proteggere sé stesse e i propri clienti. Inoltre, il 41% delle organizzazioni utilizza i dati in modo altrettanto strategico per lanciare nuovi flussi di entrate o modelli di pricing e il 40% per rivelare nuove opportunità di mercato.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Jennifer Belissent, Principal Data Strategist di Snowflake: «Le organizzazioni di successo otterranno il vantaggio di business derivante dall’accesso ai dati, ai servizi, alle soluzioni e alla collaborazione che si possono trovare solo nella Data Economy. Le organizzazioni più lungimiranti stanno utilizzando tutto ciò che la Data Economy offre per risolvere i problemi aziendali più complessi, migliorare l’esperienza dei clienti e combattere le frodi. Le aziende che non hanno ancora il controllo su tutti i dati in loro possesso si troveranno indietro rispetto alla concorrenza e a maggior rischio potenziale di minacce alla sicurezza»

    La sfida della Data Economy

    Per entrare a pieno titolo nella Data Economy, le aziende devono prima di tutto sfruttare al meglio i propri dati. Tuttavia, molte faticano a gestirli e a estrarne efficacemente il valore. La capacità di accedere a tutte le forme di dati è parte integrante di una strategia sui dati, ma la metà delle organizzazioni non ha un accesso completamente libero ad essi. Molte organizzazioni, inoltre, non riescono ad abbattere i silos interni, ostacolando così la condivisione dei dati e la collaborazione tra le unità aziendali: solo il 55% afferma che la condivisione all’interno della propria organizzazione può avvenire liberamente.

    Relativamente agli ostacoli che impediscono di raggiungere lo status di “Data Economy Leader”, il 49% degli intervistati ritiene che alla propria azienda manchi una strategia da parte della dirigenza per riposizionare le attività come “data-forward”. Molte aziende ritengono inoltre che le tecnologie utilizzate non siano adatte alla Data Economy. Una piattaforma dati efficace deve essere scalabile ed elastica e gestire una quantità quasi illimitata di dati, ma meno di un terzo degli intervistati afferma che le proprie soluzioni di gestione dei dati sono facilmente scalabili. E soprattutto, meno di un quarto afferma che la propria soluzione consente di condividere, accedere e integrare i dati in tempo quasi reale.

    Come aggiunto da Jennifer Belissent: «Le barriere che impediscono alle aziende di partecipare pienamente all’economia dei dati possono essere suddivise in tre aree chiave: tecnologia, persone e processi. La maggior parte di queste organizzazioni utilizza ancora tecnologie legacy on-premise che non sono scalabili o adatte alle moderne esigenze di dati. Inoltre, i loro leader non hanno le competenze necessarie per creare ed eseguire le loro strategie sui dati e non sono in grado di implementare processi che consentano loro di condividere e collaborare sui dati. Al contrario, le aziende leader stanno sfruttando le piattaforme dati nel cloud. Hanno una leadership forte e informata che promuove un approccio all’innovazione dei dati che riguarda l’intera impresa, e hanno stabilito processi che rendono i loro dati reciprocamente disponibili».

    Alla guida della Data Economy

    Anche se rappresentano solo il 6% delle aziende intervistate, i leader della Data Economy operano in tutti i settori, dall’healthcare e life science alla tecnologia, fino al retail e ai prodotti di largo consumo. Una volta inseriti nella Data Economy, fanno parte di un ecosistema reciprocamente vantaggioso, fornendo e ricevendo vantaggi significativi dalla condivisione dei dati e dei relativi insight con altri partecipanti attraverso le tecnologie di gestione dei dati. Molti clienti Snowflake sono leader della Data Economy e utilizzano i dati per identificare nuove opportunità di mercato, ottimizzare i processi e fornire un servizio clienti più personalizzato.

    Alcuni esempi sono:

    • Pizza Hut ha utilizzato i dati meteorologici e di geolocalizzazione per correlare i modelli climatici e le abitudini di acquisto dei consumatori. Il suo team di analisi ha usato questi dati per ottimizzare le campagne di marketing mirate, facendo arrivare messaggi personalizzati ai consumatori più ricettivi.
    • Sainsbury’s ha lanciato un servizio che consente ai clienti di confrontare istantaneamente i suoi prodotti con quelli della concorrenza.

    Un’analisi più approfondita dei leader della Data Economy Leaders ha rivelato diverse altre aree in cui questi superano notevolmente le aziende concorrenti, con i punti di forza che si manifestano in tre aree principali: persone, processi e tecnologia.

    • Persone
      • Una forte leadership è essenziale per avere successo nell’economia dei dati. Per quasi due terzi (63%) dei leader, diventare un’azienda all’avanguardia nel settore dei dati è un chiaro mandato a livello di Board.
    • Processi
      • I leader sono più efficaci ad allineare gli obiettivi dei dati tra i vari team: il 62% ha un centro di eccellenza per i dati o gli analytics che coordina le policy sui dati e il 54% consente agli utenti di accedere a tutti i dati disponibili attraverso un unico sistema o applicazione.
    • Tecnologia
      • I leader descrivono le tecnologie di archiviazione e gestione dei dati utilizzate come “facilmente scalabili ed elastiche” in percentuale doppia rispetto ai ritardatari (50% contro 24%). In parallelo, i leader attingono a un volume maggiore di dati, in forme diverse, abbattendo i silos e collaborando con partner interni ed esterni.

     

    Data Economy Snowflake
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    30/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022
    Report

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare