• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    By Redazione LineaEDP27/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tom Anderson, Vice President & General Manager, Ansible Business Unit, Red Hat, illustra il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più articolato e in continua evoluzione

    RHEL AI-Red Hat cloud-Red Hat Device Edge-Red Hat Developer Hub

    Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque. Per poter operare su più piattaforme e ambienti, l’automazione ha bisogno di un meccanismo comune con un approccio automation as code, supportato da community, architetti o comitati per definire e realizzare la strategia.

    Secondo un recente IDC Market Forecast – Worldwide IT Automation and Configuration Management Software Forecast, 2021–20251—“saranno necessari avanzati strumenti software di gestione dei sistemi per tenere il passo con la crescente complessità operativa, in particolare nelle organizzazioni che non possono inserire altro personale”. Gestire questa complessità non è un’impresa facile, e poiché le esigenze aziendali e quelle IT continuano a evolvere, non è più una questione di “se” rivolgersi all’automazione, ma a “quale” strumento.

    È qui che il potere della tecnologia open source eccelle; secondo lo stesso studio IDC, “l’innovazione guidata dall’open source ha contribuito ad alimentare la crescita di nuovi attori e tecnologie”. Con un approccio all’automazione coerente e basato sulla comunità, gli esperti in materia scrivono le integrazioni e le condividono con altri team, dando vita a comunità di pratica che possono adattarsi ai cambiamenti e alle implementazioni, permettendo alle imprese di arrivare al cloud a un ritmo accelerato.

    Questo è il modo in cui Red Hat, attraverso Red Hat Ansible Automation Platform, affronta l’automazione, offrendo un’innovazione su misura per le singole piattaforme combinata con un linguaggio standard e cross-framework. Con il continuo spostamento verso il consumo di servizi e risorse dal cloud pubblico, la chiave è avere una piattaforma che permetta di sfruttare le stesse competenze, linguaggio e tassonomia che i team hanno utilizzato efficacemente per guidare l’efficienza e il risparmio nelle implementazioni on-premise. permettendo alle imprese di ottenere ciò che vogliono, dove vogliono, in cloud come Amazon Web Services e Microsoft Azure.

    Sostenere l’agilità sull’edge

    Sappiamo che le imprese e le loro esigenze non finiscono con l’automazione del cloud. Le risorse sull’edge sono ora altrettanto importanti, e probabilmente anche più difficili da gestire, che nel datacenter. L’edge computing è fondamentale per il business, cosa che rende l’automazione dell’edge un elemento necessario. Rendere tutti i processi e i componenti esistenti disponibili con uno strumento come Ansible Automation Platform permette di spostare la gestione dell’edge da attività complessa multi-persona a una in cui i componenti e i flussi di lavoro comuni vengono utilizzati con Ansible per la gestione e l’integrazione.

    L’automazione Ansible diventa il tessuto connettivo in un’organizzazione IT, collegando le applicazioni e la loro infrastruttura di riferimento, e mantenendo la tecnologia all’edge. Lo staff IT può fare affidamento sull’automazione per lanciare nuovi servizi edge al fine di soddisfare le esigenze dei clienti con velocità, scala e coerenza.

    Collegare tutto attraverso l’automazione

    Ci riferiamo spesso ad Ansible Automation Platform come il collante tra persone, processi e tecnologia. L’automazione permette una maggiore enfasi sul rafforzamento dell’intero sistema, piuttosto che la semplice somma delle sue parti. I benefici che può portare non sono sempre semplici da ottenere, ma la giusta struttura rende tutto meno impegnativo. Quando c’è successo ad alto livello, nuovi modi di lavorare diventano realtà, accompagnati da resilienza e adattabilità. Questa formula è esattamente ciò di cui le aziende hanno bisogno per affrontare nuove sfide di modernizzazione e trasformazione.

     

    Di Tom Anderson, Vice President & General Manager, Ansible Business Unit, Red Hat

    automazione Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.