• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Trend Micro avverte: ambienti ICS/OT sotto attacco
    Featured

    Trend Micro avverte: ambienti ICS/OT sotto attacco

    Di Redazione LineaEDP09/06/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio Trend Micro rivela l’impatto delle minacce cyber negli ambienti ICS/OT: l’89% delle aziende è colpito e subisce milioni di perdite

    Quando si parla di ambienti ICS/OT, Tren Micro non ha dubbi.
    Secondo lo studio intitolato “The State of Industrial Cybersecurity”, che ha coinvolto 900 responsabili della sicurezza informatica ICS in Germania, Stati Uniti e Giappone, nei settori manifatturiero, petrolifero ed elettrico, nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia.

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia: «In tutto il mondo assistiamo alla digitalizzazione delle industrie, che vogliono promuovere una crescita sostenibile. Questo processo ha dato origine a una serie di minacce difficili da mitigare e che provocano gravi danni finanziari e reputazionali. La gestione efficace degli ambienti IT e OT, strettamente collegati in rete, richiede un partner esperto che abbia la lungimiranza e le capacità necessarie per fornire la migliore protezione in entrambi gli ambienti».

    I risultati di questo studio si collocano un anno dopo l’attacco ransomware che ha colpito Colonial Pipeline e che ha avuto come conseguenza lo spegnimento dei sistemi OT per numerosi giorni. Questo ha generato la peggiore crisi di carburante nella costa est degli Stati Uniti. A oggi, è il maggior attacco del suo genere a un’infrastruttura critica.

    Circa la metà delle organizzazioni del settore industriale colpite da attacchi alle infrastrutture ha compiuto sforzi per migliorare la sicurezza informatica, ma non sempre dispone di risorse o conoscenze sufficienti per difendersi dalle minacce future.

    Le organizzazioni che hanno preso parte allo studio e che hanno subito un’interruzione cyber della loro tecnologia OT e dei sistemi di controllo industriale (ICS), ammettono danni finanziari medi per circa 2,8 milioni di dollari. Le aziende del settore petrolifero e del gas sono le più colpite.

    Il 72% delle organizzazioni ha ammesso di aver subito un’interruzione cyber agli ambienti ICS/OT almeno sei volte nel corso dell’ultimo anno.

    Questi i risultati principali dello studio:

    • Il 40% del campione non è riuscito a bloccare l’attacco iniziale
    • Il 48% di coloro che affermano di aver subito delle interruzioni, non sempre apporta miglioramenti per ridurre al minimo i futuri rischi informatici
    • Gli investimenti futuri in sistemi cloud (28%) e implementazioni 5G private (26%) sono i principali fattori che guidano i progetti di cybersecurity
    • Gli ambienti OT tendono a essere, in media, meno maturi dell’IT in termini di sicurezza basata sul rischio

    L’aumento di cloud, edge e 5G negli ambienti ibridi IT e OT ha trasformato rapidamente le operazioni e i sistemi industriali. Le organizzazioni devono adeguarsi e adottare misure di sicurezza per proteggere le risorse aziendali. Il miglioramento della visibilità dei rischi e delle minacce è un piccolo primo passo per proteggere il cloud industriale e le reti private. La piattaforma di cybersecurity unificata di Trend Micro fornisce rilevamento e risposta semplificati, adattabili a ICS e 5G, in grado di proteggere le organizzazioni nel complesso ambiente industriale in cui diverse tecnologie e applicazioni sono integrate per supportare le operazioni aziendali.

     

    trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare