• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»NetApp si prende cura degli ambienti multicloud ibridi

    NetApp si prende cura degli ambienti multicloud ibridi

    By Redazione LineaEDP10/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NetApp semplifica le operazioni nei cloud ibridi, protegge dai ransomware e accelera la migrazione dei carichi di lavoro VMware al cloud

    NetApp ha annunciato innovazioni e soluzioni continue per offrire alle aziende maggiore semplicità, sicurezza e flessibilità per i loro ambienti multicloud ibridi.

    Queste nuove funzionalità includono un livello superiore di protezione contro i ransomware, storage su cloud ibrido in modalità as a service, la gestione unificata in un’unica interfaccia utente e una stretta collaborazione con VMware per favorire la migrazione dei carichi di lavoro al cloud.

    Le imprese acquistano servizi su cloud pubblico per aumentare le capacità dei data center on-premises, ma questa combinazione con il passare del tempo sta diventando sempre più eterogenea, incoerente e frammentata. Silos multicloud come questi sono inevitabilmente più complessi da gestire, perché composti da ambienti molto diversi tra loro.

    Oggi NetApp offre un’esperienza di multicloud ibrido unificata e coerente, consentendo ai propri clienti di gestire tutto da una singola piattaforma che spazia dall’on-premises ai maggiori cloud pubblici del mondo.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Davide Marini, Country Manager Italy di NetApp: «Le organizzazioni che oggi esplorano gli ambienti ibridi e multicloud desiderano evitare le sfide legate a complessità, sicurezza e all’efficienza dei costi. Con la gestione semplificata di NetApp, le organizzazioni possono godere di maggiore sicurezza, gestibilità, velocità delle operazioni e risparmio sui costi, riuscendo a essere pronti a rispondere alle crescenti esigenze dei loro business, fornendo competenze con più velocità e mantenendo i propri dati disponibili e protetti indipendentemente da dove si trovino».

    I miglioramenti in termini di semplicità, sicurezza e flessibilità al portfolio cloud ibrido di NetApp includono:

    • L’esperienza semplificata del cloud ibrido leader di settore. Fornendo tutto questo come “servizio”, NetApp semplifica e ottimizza gli ambienti hybrid cloud con nuove funzionalità, tra cui:
      • Hybrid cloud Storage-as-a-Service (STaaS) in un unico abbonamento con Keystone. Le organizzazioni possono migrare in modo flessibile i carichi di lavoro da e verso il cloud con un unico contratto.
      • Oltre a gestire e monitorare l’archiviazione, la protezione, la governance e il tiering dei dati in ambienti multicloud, ora Cloud Manager può gestire i servizi Keystone, tenere traccia delle licenze software, monitorare lo stato di salute dell’infrastruttura e fornire raccomandazioni proattive che ottimizzano i costi e la protezione dei dati con azioni automatizzate.

    Come puntualizzato da Scott Sinclair, practice director in ESG: «Le organizzazioni oggi cercano flessibilità sia per l’on-premises sia dai diversi fornitori di cloud e stanno investendo in modelli di consumo as-a-service per raggiungere questo obiettivo. L’approccio di NetApp con Keystone è pensato per accogliere queste necessità, offrendo semplicità e flessibilità per il cloud ibrido e consentendo agli utenti di accelerare i propri obiettivi IT con gestione, orchestrazione e fatturazione tutti nello stesso abbonamento. Il modello di abbonamento flessibile di Keystone supporta anche la pianificazione di future migrazioni al cloud di qualsiasi importante provider, con capacità di storage di livello enterprise e protezione dei dati integrata».

    • Maggiore protezione nel cloud ibrido. La crescita dei ransomware negli scorsi anni ha creato sempre più problemi alle imprese. Lo studio Ransomware 2021 di IDC, Where You Are Matters!1 ha rilevato che più di un terzo delle organizzazioni di tutto il mondo ha subito un attacco ransomware o una violazione che ha bloccato l’accesso ai sistemi o ai dati nei 12 mesi precedenti.

    Con le nuove, potenti funzionalità di NetApp, che includono l’anti-ransomware, la protezione e la sicurezza dei dati, le organizzazioni possono ridurre gli accessi di utenti non autorizzati e le minacce ai propri dati da parte di attacci ransomware. I clienti possono proteggere grandi quantità di carichi di lavoro, applicazioni aziendali, lavori virtuali e moderne applicazione containerizzate dalle violazioni di sicurezza, rilevare rapidamente gli attacchi e altrettanto rapidamente recuperare i dati prima di subire qualsiasi impatto sulle operazioni.

    • Accelerare la trasformazione cloud delle imprese. NetApp consente ai clienti di “modernizzarsi andando verso il cloud” utilizzando un datastore supplementare per carichi di lavoro ad alta intensità di dati e con esigenze di storage, in esecuzione in un singolo ambiente o in ambienti multicloud. NetApp è l’unico fornitore di servizi di cloud storage ad aver ottenuto la certificazione e il supporto come datastore esterno supplementare negli ambienti VMware Cloud in esecuzione nei più grandi cloud pubblici.

    Infine, come concluso da Narayan Bharadwaj, vice president di Cloud Solutions in VMware: «Le organizzazioni di tutti i settori si affidano alla combinazione di VMware e NetApp come piattaforma d’elezione per la distribuzione di carichi di lavoro business-critical. NetApp è ora in grado di offrire lo stesso livello di gestione dei dati aziendali di cui i nostri clienti hanno goduto per decenni on-premises ai carichi di lavoro in esecuzione in uno qualsiasi dei principali cloud pubblici».

     

    ambienti multicloud ibridi NetApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Peserico cresce con SAP

    13/05/2025

    Storage: NetApp ridefinisce lo standard per la cybersecurity

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.