• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»ServiceNow indirizza i team di procurement verso attività strategiche

    ServiceNow indirizza i team di procurement verso attività strategiche

    By Redazione LineaEDP10/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ServiceNow Procurement Service Management accelera l’automazione e migliora la produttività nell’intero ciclo di vita dell’approvvigionamento

    ServiceNow presenta Procurement Service Management (PSM), la soluzione che aiuta a trasformare le attività di procurement in tutta l’azienda, velocizzando i tempi di delivery delle attività di approvvigionamento più semplici grazie alla digitalizzazione e al self-service.

    Modernizzare il procurement è una priorità per tutte le organizzazioni che desiderano digitalizzare le operazioni e reindirizzare le risorse verso attività più strategiche, migliorando al contempo la collaborazione con i fornitori attraverso esperienze interattive e più connesse. Un recente studio di ServiceNow ha svelato che solo la metà delle richieste ai team di procurement si concentra sull’approvvigionamento di beni e servizi. La nuova soluzione di Procurement Service Management risolve questa criticità digitalizzando le attività di basso valore, in modo che i team possano concentrarsi sulle attività più importanti e fornire risultati strategici.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Kirsten Loegering, vice president of product management, ERP Solutions, at ServiceNow: «Procurement Service Management introduce capacità uniche, ottimizzando allo stesso tempo i processi e offrendo ai dipendenti più modi per risolvere i problemi, in maniera rapida e semplice. La nostra soluzione indirizza i team di procurement verso attività strategiche, convertendo le attività semplici in operazioni self-service, lungo l’intero ciclo di vita dell’approvvigionamento».

    Procurement Service Management è l’ultima soluzione della Now Platform, la piattaforma tecnologica per aziende più flessibile, estensibile e potente disponibile sul mercato. Solo la Now Platform consente una rapida innovazione e trasformazione, combinando tecnologie di iperautomazione come lo sviluppo di applicazioni low-code, l’intelligenza artificiale, il process mining, l’integrazione e la RPA, per connettere sorgenti di dati moderne, legacy o non strutturate e accelerare così la trasformazione digitale. Attraverso una base di codice, un’architettura e un modello di dati unici, la Now Platform connette i silos tra i reparti, si integra con tutte le altre soluzioni e i sistemi legacy per offrire valore in modo rapido, immediato e a lungo termine.

    Per Patrick Reymann, Research Director at IDC: «Il business e la tecnologia stanno cambiando più velocemente che mai e per i team di procurement questa costante innovazione ridefinisce il modo in cui lavorano. ServiceNow Procurement Service Management risponde a una significativa esigenza del mercato di migliorare i processi di approvvigionamento, ridurre le inefficienze e migliorare le esperienze complessive sfruttando le capacità uniche di ottimizzazione dei workflow e automazione di ServiceNow».

    Grazie a Procurement Service Management, i dipartimenti finanziari possono gestire l’intero ciclo di vita del procurement attraverso un sistema centralizzato, beneficiando di una visibilità end-to-end su tutti i processi e integrando gli attuali sistemi di registrazione. Questo consente alle organizzazioni di migliorare continuamente i processi “source-to-pay” con un benchmarking in tempo reale e una reportistica dei rischi SLA, perfezionare le attività di approvvigionamento e limitare i comportamenti indipendenti con risposte agili in base alle mutevoli condizioni aziendali e affrontare le scarse esperienze di procurement con il pattern matching e l’analisi dei trend.

    Le capacità di Procurement Service Management includono:

    • Automazione accelerata del procurement: le organizzazioni possono reindirizzare il tempo degli specialisti del procurement verso priorità a maggior valore, connettendo e orchestrando il lavoro tra le diverse parti interessate, le tecnologie e i sistemi di registrazione. La soluzione mitiga anche il rischio di terze parti, attraverso controlli del rischio integrati, per un processo di valutazione e di remediation più coerente.
    • Esperienze continue per tutte le parti interessate: esperienze guidate omnicanale che raggiungono i dipendenti nel luogo in cui lavorano e una migliore collaborazione con i fornitori, grazie alla loro integrazione nella value chain attraverso esperienze interattive e connesse.
    • Visibilità End-to-end nei processi di procurement: Il benchmarking in tempo reale consente di migliorare continuamente i processi source-to-pay. I dipartimenti finanziari limitano i rischi con approfondimenti, analisi integrate e playbook configurabili. Possono inoltre individuare e correggere le esperienze di approvvigionamento scadenti grazie alle analisi comportamentali e degli utenti.

    Procurement Service Management è stata sviluppata in seguito all’acquisizione di Gekkobrain da parte di ServiceNow nel 2021. Questa acquisizione ha permesso di estendere la potenza di ServiceNow Creator Workflows per aiutare le organizzazioni a identificare e comprendere il codice all’interno delle loro implementazioni ERP e nei processi aziendali che supportano.

     

    Procurement Service Management ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.