• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    • Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna
    • Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Non solo cybersecurity: sicurezza online nel quotidiano
    Uncategorized

    Non solo cybersecurity: sicurezza online nel quotidiano

    Di Redazione LineaEDP14/06/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I criminali informatici sono sempre più temili e gli attacchi crescono.

    Il termine cybersecurity evoca in molti casi concetti futuristici, legati a immaginari talvolta fantascientifici; ciononostante, il concetto è molto meno fantasioso di quanto comunemente inteso. Rientrano in tale definizione, infatti, tutti quegli strumenti, tecnologie e figure professionali finalizzate a proteggere un sistema digitale da un attacco informatico: un ambito di applicazione particolarmente generale e ampio, quindi, e che trova necessariamente applicazione nei più svariati contesti, dai più complicati ai più semplici e quotidiani. Dal momento che durante la giornata, secondo alcuni rilevamenti, gli italiani passano una media di circa sei ore in rete, è inevitabile che la sicurezza online finisca per avere un impatto sul quotidiano molto più comunemente di quanto non si potrebbe immaginare: andando a vedere i dati, in effetti, emerge come praticamente ogni giorno si abbia a che fare con misure di sicurezza di questo tipo.

    Una delle più diffuse attività quotidiane nelle quali si finisce inevitabilmente con l’avere a che fare con la sicurezza in rete è certamente lo shopping online. Oggi le transazioni finanziare passano per larga parte su reti informatiche: dai più alti livelli della finanza mondiale, a tutela dei quali vengono periodicamente organizzate simulazioni di attacchi informatici e predisposti piani pluriennali delle strategie di sicurezza, fino alle più semplici transazioni in una delle centinaia di piattaforme di shopping online, siano esse relative a un singolo negozio o aggregatori di più venditori. Inevitabile quindi che vengano poste in essere le più diffuse accortezze in materia di sicurezza: metodi di pagamento verificabili e doppia autenticazione per venditori e acquirenti sono solo alcune delle misure che aiutano a rendere lo shopping online il più sicuro possibile.

    Il fattore di doppia autenticazione, in effetti, rimanda a un concetto di sicurezza molto più trasversale, e talmente diffuso da essere dato quasi per scontato: le aree personali protette da password. Oggi i dati personali sono un elemento preziosissimo, tanto da essere oggetto di apposita normativa, e vengono tutelati da un’area personale nelle più diverse attività online, dal predetto shopping fino all’home banking. L’utilizzo di credenziali e dati personali peraltro è una costante anche in contesti più rilassati: si pensi alle più diffuse piattaforme di casinò online, che garantiscono un livello di sicurezza proprio attraverso le credenziali, o anche ai più semplici casual games, dove per accedere è spesso necessario autenticarsi. Ulteriore livello di sicurezza è fornito da password momentanee generate da algoritmi: è il caso di molti metodi di recupero di credenziali smarrite o dimenticate, la cui procedura prevede proprio la generazione di una password temporanea. Quello delle credenziali temporanee è un sistema ormai diffusissimo, spesso utilizzato anche a prescindere dal dover sostituire una password dimenticata: alla richiesta di accesso in un’area protetta, infatti, segue l’invio da parte del sistema di una password usa e getta, od OTP, dall’inglese One-Time Password, che è utilizzabile solo e soltanto per l’unico accesso per la quale è stata generata. La sua creazione avviene tramite algoritmi di generazione casuale, o RNG: proprio tale casualità è alla base della sua particolare sicurezza, non essendo legata a logiche intellegibili.

    sicurezza cybersecurity

    Altro aspetto particolarmente interessante di sicurezza online è quello legato all’espediente dei CAPTCHA, acronimo dalla locuzione inglese che indica un test per distinguere intelligenza umana da intelligenza artificiale. Nelle varie attività online, infatti, si è ben presto posta la necessità di proteggere i sistemi con accorgimenti che impedissero un accesso da parte di un bot, o in generale di assicurarsi che chi stesse provando ad accedere fosse effettivamente un umano. La soluzione trovata, implementata fin dai tardi anni ’90, fu quella di chiedere conferma circa determinate azioni replicando le lettere o i numeri rappresentati in un’immagine distorta, barrata o variamente deformata: un’intelligenza artificiale, infatti, non sarebbe stata in grado di riconoscere i simboli riprodotti. Quando il sistema CAPTCHA non è più stato sufficiente contro algoritmi potenzialmente in grado di distinguere simboli distorti, si è evoluto nel sistema reCAPTCHA, che estrapola simboli da immagini o richiede di selezionare fra le varie proposte solo le immagini accomunate da un elemento, per esempio la presenza di un ponte o di auto: una soluzione non esente da difetti, per esempio in caso di deficit visivi dell’utente, ma che testimonia quanto la cybersecurity rappresenti anche in questi casi una realtà con la quale confrontarsi tutti i giorni.

     

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OpenText presenta tre nuove soluzioni su Salesforce AppExchange

    28/07/2022

    SAP fa sua l’italiana Askdata

    22/07/2022

    Consip: RTI Kyndryl, Lutech e Vodafone per la migrazione al cloud della PAC

    22/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare