• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    By Redazione LineaEDP22/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i numeri dell’Ericsson Mobility Report secondo cui il 5G raggiungerà 1 miliardo di abbonamenti già nel 2022

    Nell’ultima edizione del Mobility Report di Ericsson, gli attuali abbonamenti globali al 5G supereranno quota 1 miliardo entro la fine del 2022, mentre si prevede che il Nord America sarà l’area geografica con la maggiore penetrazione di 5G nei prossimi cinque anni, ossia nove abbonamenti su dieci saranno 5G entro il 2027.

    Secondo le previsioni al 2027, saranno 5G l’82% degli abbonamenti in Europa occidentale; l’80% nella regione del Consiglio di cooperazione del Golfo e il 74% nell’Asia nordorientale. In India, dove l’implementazione del 5G deve ancora iniziare, si prevede che il 5G rappresenterà quasi il 40% di tutti gli abbonamenti entro il 2027. In termini globali, si prevede che il 5G rappresenterà quasi la metà di tutti gli abbonamenti entro il 2027, quando supererà i 4,4 miliardi di sottoscrizioni.

    Il 5G è la tecnologia mobile con la più rapida crescita di sempre

    L’ultimo Ericsson Mobility Report – giunto alla ventiduesima edizione – rivela anche che il traffico dati sulle reti mobili a livello globale è raddoppiato negli ultimi due anni.

    La crescita del traffico è stata determinata dall’aumento dell’utilizzo degli smartphone e della banda larga mobile, oltre che dalla digitalizzazione della società e delle industrie. Le recenti statistiche e previsioni evidenziano la forte domanda di connettività dati e di servizi digitali, nonostante la pandemia globale e le incertezze geopolitiche. Ogni anno diverse centinaia di milioni di persone diventano nuovi abbonati alla banda larga mobile.

    Il rapporto di Ericsson conferma inoltre che il 5G sta crescendo più velocemente di tutte le precedenti generazioni di tecnologie mobili. Circa un quarto della popolazione mondiale ha attualmente accesso alla copertura 5G. Solo nel primo trimestre del 2022 sono stati aggiunti circa 70 milioni di abbonamenti al 5G. Secondo il rapporto, entro il 2027 circa tre quarti della popolazione mondiale sarà in grado di accedere al 5G.

    Come sottolineato da Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Networks di Ericsson: «L’ultimo Ericsson Mobility Report conferma che il 5G è la generazione di tecnologia mobile con la più rapida crescita di sempre, ed Ericsson sta giocando un ruolo chiave nel renderla possibile. Lavoriamo ogni giorno con i nostri clienti e con i partner dell’ecosistema per garantire che milioni di persone, imprese, industrie e tutte le comunità possano godere al più presto dei vantaggi della connettività 5G».

    Come aggiunto da Peter Jonsson, Executive Editor, Ericsson Mobility Report: «La diffusione delle reti 5G standalone (SA) sta aumentando in molte regioni dal momento che gli operatori si stanno preparando a questa ulteriore innovazione per cogliere nuove opportunità di business. Una solida infrastruttura di rete digitale è alla base dei piani di trasformazione digitale delle imprese, e le nuove potenzialità possono essere trasformate in nuovi servizi per i clienti».

    Il rapporto sottolinea anche il ruolo sempre più importante della tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) per la fornitura di servizi a banda larga. Ericsson prevede che il numero di connessioni FWA supererà i 100 milioni nel 2022, cifra che dovrebbe più che raddoppiare entro il 2027, raggiungendo quasi i 230 milioni.

    Per quanto riguarda l’Internet delle cose (IoT), il rapporto rileva che nel 2021 l’IoT a banda larga (4G/5G) ha superato il 2G e il 3G come tecnologia che connette la maggior parte di tutti i dispositivi IoT, rappresentando il 44% di tutte le connessioni.

    Le tecnologie di tipo “massive IoT” (NB-IoT, Cat-M) sono aumentate di quasi l’80% nel 2021, raggiungendo quasi 330 milioni di connessioni. Si prevede che il numero di dispositivi IoT connessi con queste tecnologie supererà il 2G/3G nel 2023.

    L’ultima edizione del Mobility Report inoltre contiene 4 articoli di approfondimento:

    • La connettività IoT
    • L’evoluzione della piattaforma di connettività di MTN
    • Nuovi casi d’uso con l’edge computing
    • Proteggere le reti 5G in un panorama sempre più sfidante

     

    5G Ericsson Ericsson Mobility Report Mobility Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    TLC: la soluzione alla crisi esiste

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.