• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Snowflake lancia un Native Application Framework, che consente agli sviluppatori di costruire, monetizzare e distribuire applicazioni nel Data Cloud

    Snowflake lancia un Native Application Framework, che consente agli sviluppatori di costruire, monetizzare e distribuire applicazioni nel Data Cloud

    By Redazione LineaEDP04/07/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Snowflake Native Application Framework apre agli sviluppatori la possibilità di costruire, monetizzare e distribuire applicazioni data-intensive nel Data Cloud

    snowflake logo

    Snowflake, la Data Cloud company, ha annunciato nel corso del recente Snowflake Summit 2022 la possibilità di costruite e distribuite applicazioni nativamente all’interno del proprio Data Cloud. Con il nuovo Native Application Framework, attualmente in anteprima privata, grazie al quale gli sviluppatori possono creare applicazioni e monetizzarle su Snowflake Marketplace, mentre gli utenti possono installarle ed eseguirle in modo sicuro direttamente nelle loro istanze Snowflake, riducendo la necessità di spostare i dati. Questo annuncio si inserisce nella strategia aziendale di Snowflake volta a fornire ai propri clienti e partner la migliore piattaforma per lo sviluppo di applicazioni data-intensive e rappresenta un’importante pietra miliare in questo percorso.

    Con il Native Application Framework gli sviluppatori possono creare applicazioni utilizzando le funzionalità di Snowflake come le stored procedure, le funzioni definite dall’utente (UDF) e le funzioni di tabella definite dall’utente (UDTF). Sono in fase di sviluppo anche funzionalità come l’integrazione di Streamlit per lo sviluppo di interfacce interattive per i clienti e funzionalità di telemetria come eventi e avvisi per il monitoraggio e la risoluzione dei problemi.

    Il Native Application Framework di Snowflake accelera lo sviluppo delle applicazioni basandosi sull’alta disponibilità e sul disaster recovery di Snowflake, sulle capacità di collaborazione globale e sulla sicurezza, in modo che gli sviluppatori del Data Cloud possano concentrarsi sulle funzionalità e non sugli oneri operativi. Inoltre, consente agli sviluppatori di distribuire e monetizzare le loro applicazioni agli oltre 6.000 clienti Snowflake, attraverso Snowflake Marketplace. Queste applicazioni vengono eseguite all’interno degli account Snowflake dei clienti finali, il che significa che i dati non devono essere spostati o condivisi, così gli sviluppatori possono offrire funzionalità ottimali senza dover gestire i dati sensibili dei clienti.

    Snowflake
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.