• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»CyberArk introduce Secrets Hub per AWS Secrets Manage
    Sicurezza

    CyberArk introduce Secrets Hub per AWS Secrets Manage

    Di Redazione LineaEDP26/07/2022Updated:22/07/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo servizio offre agli sviluppatori un modo semplice, sicuro e coerente per accedere ai secret e consente alle aziende di accelerare la transizione ad AWS applicando gli stessi criteri di sicurezza negli ambienti ibridi e cloud

    CyberArk

    CyberArk Secrets Hub è una nuova soluzione Software-as-a-Service (SaaS) firmata CyberArk, specialista globale nell’Identity Security, che semplifica l’utilizzo dei secret su Amazon Web Services (AWS) da parte degli sviluppatori in ambienti ibridi utilizzando AWS Secrets Manager, garantendo ai responsabili della sicurezza controllo centralizzato e possibilità di applicare criteri unificati sui secret utilizzando processi e infrastruttura esistenti.

    In passato, i clienti dovevano replicare i secret da CyberArk su AWS Secrets Manager, operazione soggetta a errori che poteva richiedere molto tempo. Altri conservavano i secret duplicati in AWS Secrets Manager, portando alla potenziale creazione di isole di sicurezza, raddoppiando il relativo impegno di gestione. Oggi, la maggior parte dei clienti CyberArk opera in modalità e ambienti ibridi e la possibilità di semplificare e automatizzare la gestione dei secret in tutti gli ambienti può accelerare la loro migrazione verso il cloud.

    “I clienti si evolvono verso architetture ibride e costruiscono applicazioni su AWS, mentre gli sviluppatori si affidano ad AWS Secrets Manager per semplificarne la gestione. Tuttavia, preservare l’esperienza utente degli sviluppatori può andare in conflitto con gli obiettivi di sicurezza centralizzati,” dichiara Kurt Sand, General Manager DevSecOps di CyberArk. “Secrets Hub risolve questo problema consentendo ai clienti di CyberArk di gestire e ruotare in modo centralizzato i secret utilizzati dagli sviluppatori tramite AWS Secrets Manager, offrendo un’esperienza cloud-native senza alcuna modifica del flusso di lavoro. In questo modo gli amministratori di sicurezza possono continuare a creare, ruotare e monitorare i secret attraverso l’interfaccia CyberArk a loro familiare in tutti gli ambienti, mentre gli sviluppatori continuano a sfruttare AWS Secrets Manager. È un vantaggio per tutti”.

    Secrets Hub, parte di CyberArk Identity Security Platform, è stato sviluppato in collaborazione con il team di AWS Secret Manager per offrire una gestione efficace dei secret in ambienti ibridi. CyberArk Secrets Hub funziona replicando automaticamente i secret gestiti da CyberArk (destinati all’uso su AWS) in AWS Secrets Manager permettendo agli utenti di:

    · Gestire centralmente i secret su più account AWS e ambienti ibridi, contribuendo a garantire la segregazione dei dati.

    · Configurare le autorizzazioni per Secrets Hub sull’account AWS pertinente.

    · Creare una policy di sincronizzazione selezionando cosa e quale target sincronizzare.

    · Accedere ai secret sincronizzati sfruttando AWS

    I professionisti della sicurezza possono gestire e applicare centralmente un’unica policy e un unico standard in tutta l’azienda, compresi gli ambienti misti, senza modificare i processi di conformità e audit.

    Realizzata per aziende dinamiche, CyberArk Identity Security Platform consente l’accesso sicuro a ogni identità, umana o macchina, a tutte le risorse o ambienti da qualsiasi luogo e dispositivo. Secrets Hub è attualmente disponibile per i partner pilota CyberArk, ulteriori dettagli sulla disponibilità saranno annunciati nella seconda metà del 2022.

    CyberArk Secrets Hub per AWS Secrets Manager
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare