• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    • Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna
    • Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR
    Sicurezza

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    Di Redazione LineaEDP02/08/2022Updated:27/07/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giacomo Parravicini, managing director di Net Studio, società del Gruppo Indra, spiega i vantaggi del paradigma Identity Threat Detection and Response (ITDR), che permette di rilevare con maggiore precisione quando i sistemi d’identità sono compromessi e consentire una bonifica rapida ed efficiente

    ITDR identità digitali
    Giacomo Parravicini, managing director di Net Studio, società del Gruppo Indra,

    Otto data breach su dieci sono legati a problemi di credenziali trafugate o troppo deboli. Sono dati impressionanti quelli condivisi dall’Osservatorio Cybersecurity e Data Protection del Politecnico di Milano che evidenziano l’importanza che oggi più che mai le organizzazioni devono porre riguardo le tematiche di gestione e protezione delle identità digitali.

    Un trend, quello della Digital Identity, in crescita come testimoniano sempre i dati condivisi dal Politecnico di Milano: infatti, l’attenzione delle grandi organizzazioni italiane sulla tematica dell’identità digitale si piazza al terzo posto, dietro Cloud e Smart Working, tra le tendenze che generano il maggiore impatto sul modello di gestione della security.

    Il picco di attenzione sull’argomento è dettato dalla necessità in aumento di garantire agli utenti di un’organizzazione la possibilità di accedere in sicurezza e anche da remoto a risorse e a dati critici, utilizzando un’identità digitale sicura e certificata. Come abbiamo visto – l’81% dei data breach sono provocati da identità di accesso trafugate o troppo deboli – il monitoraggio delle credenziali e degli accessi, oltre che la gestione dei privilegi, sono un’area di crescente criticità. Si è discusso di questi temi durante l’ultima edizione di ITASEC, la Conferenza Nazionale sulla Sicurezza Informatica, che si è tenuta a Roma dal 20 al 23 giugno.

    In questo scenario si diffondono sempre di più soluzioni basate sul paradigma “Identity Threat Detection and Response” (ITDR) che comprendono strumenti e best practice per la difesa degli identity system. Troppo spesso purtroppo gli sforzi delle organizzazioni vengono concentrati sull’adozione di nuove tecnologie per migliorare l’autenticazione degli utenti, aumentando di fatto la superfice di attacco a una parte fondante dell’infrastruttura di cybersecurity. Attraverso il paradigma ITDR, invece, è possibile rilevare con maggiore precisione quando i sistemi d’identità sono compromessi e consentire una bonifica rapida ed efficiente.

    Sono quattro i principali vantaggi per le aziende che adottano un paradigma ITDR per la protezione delle identità: gli strumenti ITDR imparano costantemente in base alla user activity grazie al Machine Learning (ML); hanno un focus sulle applicazioni di business utilizzate dagli utenti; pongono l’attenzione sulla bonifica delle minacce interne riguardanti l’identità e sull’ottimizzazione dell’Identity Governance and Administration (IGA); hanno un basso costo di possesso grazie alla gestione rule-less e all’apprendimento automatico delle abitudini grazie al ML.

    Le soluzioni ITDR imparano a riconoscere e a intervenire su diversi livelli di minacce: ci sono le più pericolose, ovvero le anomalie che vengono rilevate e richiedono un intervento immediato, che grazie a tecnologie ITDR vengono bonificate in modo automatico; poi ci sono minacce o violazioni di compliance che richiedono un’azione manuale, in cui non è richiesto un intervento immediato ma un’interazione umana; situazioni di monitoraggio dove ci sono anomalie ma non vengono rilevate né minacce né rischi.

    Grazie all’apprendimento automatico delle soluzioni ITDR è possibile, con il passare del tempo e con il crescente utilizzo, ridurre quei casi in cui è richiesto l’intervento umano che viene automatizzato grazie a tecnologie di Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

    Gli attacchi sempre più sofisticati alle organizzazioni da parte di criminali e la necessità di garantire l’accesso ai dipendenti da remoto in totale sicurezza necessitano soluzioni all’avanguardia sia per quanto riguarda le best-pratice che per le tecnologie. Solo attraverso la formazione di una cultura aziendale sulla sicurezza informatica combinata con le soluzioni tecnologiche più adeguate sarà possibile garantire luoghi di lavoro digitali più sicuri.

    A cura di Giacomo Parravicini, managing director di Net Studio, società del Gruppo Indra

    Identità digitali Indra ITDR
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare