• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Vertiv: Come il raffreddamento ad acqua refrigerata può contribuire alla crescita sostenibile dei data center

    Vertiv: Come il raffreddamento ad acqua refrigerata può contribuire alla crescita sostenibile dei data center

    By Redazione LineaEDP19/08/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Moscheni di Vertiv spiega come diminuire le emissioni di carbonio attraverso due aspetti fondamentali: la riduzione delle emissioni dirette e di quelle indirette

    Andrea Moscheni, Thermal Management Product Application Manager di Vertiv
    Andrea Moscheni, Thermal Management Product Application Manager di Vertiv

    Di Andrea Moscheni, Thermal Management Product Application Manager, Vertiv

    Il ruolo assunto dal data center è in continua evoluzione. Di fatti, con la progressiva dipendenza da servizi e soluzioni digitali e la prospettiva di un futuro mondo virtuale, la domanda legata a questo settore non mostra segni di rallentamento. In questo nuovo scenario, i provider di data center hanno già individuato molteplici opportunità: Omdia prevede un tasso di crescita quinquennale (CAGR) dei settori cloud e colocation rispettivamente del 16.6% e 8.3%. Contemporaneamente i maggiori operatori di data center e le associazioni di categoria stanno anche adottando policy di sostenibilità per ridurre drasticamente l’emissione di CO2.

    Sostenibilità dei data center

    Al fine di raggiungere questi obiettivi di sostenibilità, molti provider di settore hanno aderito al Climate Neutral Data Centre Pact per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. In questi ultimi due anni il tema della sostenibilità è diventato l’elemento chiave di molti processi aziendali. In termini di soluzioni, questo ha portato una grande attenzione alle tecnologie ad acqua refrigerata che promettono costi convenienti, facilità di implementazione e, contemporaneamente, un ridotto impatto ambientale. La diminuzione delle emissioni passa attraverso due aspetti fondamentali: la riduzione delle emissioni dirette e la riduzione delle emissioni indirette.

    Riduzione delle emissioni dirette (GWP del refrigerante)

    Il Global Warming Potential (GWP), o potenziale di riscaldamento globale, indica l’impatto relativo di un gas a effetto serra e il tempo in cui rimane attivo nell’atmosfera, rispetto all’effetto della CO2. Più bassa è questa unità, più basso è l’impatto atmosferico. Per ridurre il GWP, i refrigeranti tradizionali presenti nei data center possono essere oggi sostituiti da quelli a IdroFluoroOlefine (HFO), caratterizzati da un GWP inferiore, evitando così l’emissione di 150 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2040. Molti di questi nuovi refrigeranti, sono però, classificati dall’ASHRAE (American Society of Heating Refrigerating and Air-Conditioning Engineers) come leggermente infiammabili. Per questo motivo è richiesta una nuova progettazione del sistema di raffreddamento, che impatterà anche su quella del data center nel suo complesso. In questo contesto, i chiller sono una soluzione ottimale, poiché il fluido refrigerante è racchiuso all’interno delle unità di raffreddamento che, nella maggior parte dei casi, sono installate all’esterno del data center, semplificandone la gestione. Queste soluzioni sono una delle prime tecnologie di raffreddamento ad utilizzare refrigeranti a basso GWP nelle applicazioni dei data center e rappresentano quindi una valida alternativa per ridurre l’impatto ambientale diretto.

    Riduzione delle emissioni indirette (taglio del consumo energetico)

    Ridurre le emissioni significa anche diminuire il consumo di energia elettrica di un data center durante il suo funzionamento. In questo senso, i sistemi ad acqua refrigerata possono giocare un ruolo importante. Negli ultimi anni hanno introdotto una serie di miglioramenti dell’efficienza del sistema di raffreddamento che permettono di ridurre il consumo di energia elettrica. L’utilizzo di compressori inverter ha permesso di migliorare l’efficienza dei sistemi, in particolar modo quando il compressore lavora a carico parziale. I refrigeratori dotati di compressori a vite con inverter o di compressori centrifughi oil-free sono ora disponibili per ridurre drasticamente il consumo di elettricità rispetto alla tecnologia precedente.  Recentemente, l’ASHRAE ha aumentato la temperatura di funzionamento raccomandata per le apparecchiature dei data center fino a 27°C. Si tratta di un cambiamento importante poiché consente un significativo miglioramento in termini di efficienza dell’intero sistema ad acqua refrigerata, massimizzando le ore di freecooling (anche in quei paesi dove prima non era possibile), riducendo i consumi dei compressori e ponendo così un nuovo target in termini di pPUE (partial power usage effectiveness). In quest’ottica, la tecnologia adiabatica permette di raffreddare l’aria dell’ambiente facendola passare attraverso a dei pannelli di umidificazione adiabatica. L’aria risulterà ad una temperatura inferiore, ottenendo così una maggiore capacità di freecooling del refrigeratore e un funzionamento più efficiente del compressore. Il fulcro di questa soluzione è rappresentato dal sistema di controllo, che consente di utilizzare l’acqua quando è strettamente necessaria, in base alla disponibilità, all’efficienza o alle esigenze di raffreddamento. La funzione principale di questo sistema di controllo consiste nell’evitare lo spreco di acqua, migliorando l’WUE (water usage effectiveness) del data center. Altri miglioramenti che possono incidere sull’efficienza dei data center dipendono dall’ottimizzazione dei controlli dei sistemi ad acqua refrigerata. In tal senso, la tecnologia del Plant Manager può coordinare il funzionamento di tutte le unità e i componenti principali dei sistemi ad acqua refrigerata. Permette di integrare e gestire le modalità di lavoro tra le unità e i componenti principali, migliorando l’efficienza e le prestazioni ai carichi parziali o, nel caso improbabile di guasto, di individuare la modalità di intervento migliore e garantire la continuità di raffreddamento del sistema. Integrando tutte queste tecnologie, i sistemi ad acqua refrigerata possono ridurre significativamente le emissioni dirette e indirette.

    Un caso di studio

    Un esempio di come i sistemi ad acqua refrigerata possano offrire questi vantaggi è dato dal caso di Green Mountain, un data center norvegese alimentato ad energia idroelettrica in cui il sistema di gestione termica gioca un ruolo importante. In seguito all’installazione delle unità ad acqua refrigerata Vertiv, Green Mountain ha ottenuto cinque megawatt di capacità di raffreddamento in più, dimostrando come questi sistemi possano facilitare configurazioni più efficienti all’interno dei data center.

    Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.