• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La Trasformazione Digitale secondo Archiva Group

    La Trasformazione Digitale secondo Archiva Group

    By Redazione LineaEDP29/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ivan Stanzial, Managing Director di Archiva Group, spiega come affrontare la Trasformazione Digitale e gli elementi da cui non si può prescindere

    digital transformation

    Ivan Stanzial (in foto), Managing Director di Archiva Group, spiega la sua opinione su come affrontare la Trasformazione Digitale.
    Buona lettura.

    Oggi si sente sempre più spesso parlare di Trasformazione Digitale o Digital Transformation. Occorre però fare una puntualizzazione: un conto è parlare di Transizione Digitale, nel senso del ricorso sempre più frequente alle tecnologie digitali, diverso è parlare di Trasformazione Digitale che significa cambiare il proprio modello di business grazie alle possibilità e capacità proprie delle tecnologie digitali in un processo potenzialmente infinito di miglioramento continuo. È questa sua potenziale “infinità” che scoraggia chi è abituato a vedere un progetto come qualcosa di “fisico”, come la costruzione di un capannone o l’acquisto di un macchinario, e, certamente, un progetto di trasformazione digitale non può essere affrontato con lo stesso mindset. Non si può aspettare la fine di qualcosa che di per sé è infinito, dobbiamo necessariamente imporci delle tappe brevi dove cogliere il valore per poi ripartire con maggior slancio, sino al rifornimento successivo.

    Per approcciare al meglio il cambiamento è fondamentale partire da una visione d’insieme, olistica se vogliamo. L’approccio consulenziale, che di norma è votato a lavorare nel domani, piuttosto che nell’oggi è preferibile rispetto a un atteggiamento tecnologico che parte in quarta sul versante dell’implementazione tecnologica. Il valore spesso risiede nei processi: capire quali attività sono radicate nell’azienda e oggi risultano superflue, serve per mettere a fuoco tutte le aree coinvolte nel processo della generazione dei documenti e a capire come puntare a processi eccellenti. La parte consulenziale è fondamentale perché tocca un aspetto cruciale che spesso viene trascurato: il change management. Ovvero portare gli operativi di un’azienda a capire il perché è necessario un cambiamento e a vederlo in un’ottica di positività. Spesso lo strumento tecnologico inserito in azienda spaventa, è abbastanza naturale che le persone “non si vogliano togliere il lavoro”. Ma l’obiettivo è efficientare, non licenziare, è quindi necessario tagliare delle attività per sostituirle con qualcosa di più produttivo, votato al valore come tutto ciò che ad esempio attiene all’esperienza del cliente con la nostra organizzazione.

    Il grosso problema nei progetti di Trasformazione Digitale è proprio la resistenza che tutti i progetti di cambiamento, anche quelli della vita privata, portano inevitabilmente con sé. Se i nostri collaboratori non avranno chiaro l’obiettivo che si vuole raggiungere con la trasformazione e quale sia la motivazione alle spalle del cambiamento, potenzialmente il nostro progetto è destinato al fallimento.

    Tagliare attività che non hanno alcun valore crea non solo efficienza, ma anche e soprattutto collaboratori più contenti e appagati, che in un momento di carenza di risorse umane non è un beneficio da sottovalutare. Automatizzare significa quindi proteggere i collaboratori dai rischi dell’alienazione dovuta ad attività che loro stessi capiscono non essere a valore. Il processo porta di conseguenza anche a rivedere il modello di business e a fare in modo che i dipendenti siano sempre di più il cuore dell’azienda. Si deve fare in modo che portino produttività e non siano più dei semplici esecutori di attività. La trasformazione digitale, quindi, ha solo in parte a che vedere con la tecnologia che deve abilitare il cambiamento. Attiene in maggior modo a porsi una semplice domanda: cosa NON deve assolutamente cambiare nella mia organizzazione? Ecco, tutto il resto, per definizione può essere migliorato.

    Archiva Group Change Management Ivan Stanzial trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.