• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Qualys porta l’EASM sulla propria Cloud Platform

    Qualys porta l’EASM sulla propria Cloud Platform

    By Redazione LineaEDP16/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove funzionalità di gestione 2.0 della CyberSecurity degli Asset di Qualys consentono ai team di Sicurezza e IT di individuare, in modo continuo, asset esposti inconsapevolmente su Internet e di valutare automaticamente la loro postura di rischio

    Qualys

    Qualys, fornitore di soluzioni innovative per IT, Sicurezza e Conformità basate su cloud, ha aggiunto una nuova funzionalità di External Attack Surface Management (EASM) alla Qualys Cloud Platform. Integrata in CyberSecurity Asset Management 2.0, la nuova funzionalità aggiunge la vista dell’attaccante esterno per identificare le risorse esposte su Internet, precedentemente sconosciute, e ottenere un quadro completo e accurato della superficie di attacco.

    La trasformazione digitale, la maggiore adozione del cloud e dell’Internet of Things (IoT), la crescente forza lavoro da remoto e la carenza di talenti tecnologici hanno portato ad un aumento esponenziale della superficie di attacco delle organizzazioni. Questa espansione rende più difficile, per i team di sicurezza, correlare le risorse visibili all’esterno e quelle gestite internamente e gestirne le compromissioni che si verificano a causa di risorse sconosciute, non gestite o mal gestite. Le organizzazioni hanno bisogno di un nuovo approccio che consenta di osservare le risorse vulnerabili dall’esterno e di agire come un aggressore per identificare rapidamente le aree di rischio.

    “Per ridurre il rischio informatico, le organizzazioni devono gestire in modo proattivo le proprie difese informatiche, che comprendono l’individuazione e la risoluzione delle vulnerabilità”, ha dichiarato Michelle Abraham, research director, Security and Trust di IDC. “L’approccio unico di Qualys all’EASM consiste nell’integrare i dati degli asset interni ed esterni di Cybersecurity Attack Management con la sua soluzione di Vulnerability Management, Detection and Response (VMDR) in un’unica vista. Di conseguenza, le organizzazioni possono identificare meglio gli asset non scoperti e accedere immediatamente al rischio informatico e mitigarlo nell’ambito dello stesso flusso di lavoro.”

    “Qualys CyberSecurity Asset Management fornisce preziose informazioni sulla superficie di attacco dal punto di vista di un attaccante esterno”, ha dichiarato Mike Orosz, Chief Information and Product Security Officer di Vertiv. “Questa visione ci permette di aumentare in modo proattivo il nostro programma di gestione delle vulnerabilità, scoprendo i rischi presentati da dispositivi rivolti a Internet precedentemente sconosciuti. Inoltre, i flussi di lavoro automatizzati ci permettono di dare priorità alle azioni di security engineering che ridurranno il rischio informatico e miglioreranno rapidamente la sicurezza della nostra azienda”.

    Qualys Cyber Security Asset Management 2.0 con EASM consente alle organizzazioni di monitorare e ridurre in modo immediato e continuo l’intera superficie di attacco aziendale, compresi gli asset interni e quelli rivolti a Internet, e di scoprirne esposizioni precedentemente sconosciute. Inoltre, aiuta (sincronizzandosi con i CMDB) a rilevare le lacune di sicurezza come software non autorizzato o a fine supporto, porte aperte, vulnerabilità sfruttabili da remoto, problemi di certificati digitali, applicazioni e domini non autorizzati e a mitigare il rischio adottando le azioni appropriate.

    Qualys porta l'EASM sulla propria Cloud Platform

    Qualys CyberSecurity Asset Management con EASM permette ai team di Sicurezza e IT di:

    Scoprire le lacune dell’intera superficie di attacco – Da un’unica piattaforma cloud, la soluzione individua e classifica in modo continuo e accurato le risorse interne e quelle rivolte a Internet. I team possono anche identificare le risorse cloud non censite e i siti e i servizi non classificati che spesso si vengono a crearsi durante le trasformazioni aziendali, le acquisizioni o le fusioni.

    Ottenere una visione affidabile e precisa per allineare sicurezza e operazioni IT – Con CyberSecurity Asset Management è possibile integrare dati non corretti e obsoleti nel CMDB. I team possono verificare le risorse non gestite e ottenere un’unica fonte di informazione per le risorse esposte su Internet, insieme alla posizione e al contesto, attraverso la sincronizzazione automatica con i CMDB aziendali e la gestione delle vulnerabilità per semplificarne il monitoraggio della superficie di attacco e la conseguente risposta.

    Rimediare rapidamente alle esposizioni – CyberSecurity Asset Management 2.0 e Qualys VMDR 2.0 migliorano la postura del programma di cybersecurity con il punteggio di TrueRisk e l’orchestrazione automatizzata e con un solo click dei workflow di vulnerabilità e rimedio per convertire gli asset esposti su Internet in asset completamente gestiti e aggiornati.

    “Raggiungere la piena visibilità degli asset rimane uno degli obiettivi più elusivi della cybersecurity”, ha dichiarato Sumedh Thakar, presidente e CEO di Qualys. “CyberSecurity Asset Management 2.0 risolve questo problema fornendo sia una visione olistica, a livello di aggressore esterno, sia una visione interna della superficie di attacco per affrontare in modo completo l’aumento del panorama delle minacce. Per fare un ulteriore passo avanti nella protezione, abbiamo integrato in modo nativo la soluzione con Qualys VMDR, in modo che le organizzazioni possano dare priorità alle vulnerabilità e ai gruppi di asset in base al rischio e rimediare in modo proattivo per ridurre rapidamente l’esposizione”.

    Disponibilità

    Qualys CyberSecurity Asset Management 2.0 con EASM è attualmente in anteprima e disponibile per i clienti esistenti. La disponibilità generale è prevista per metà settembre. Per richiedere una prova gratuita, visitare [qualys.com/csam-trial]qualys.com/csam-trial. Per saperne di più, leggete il nostro blog o partecipate al nostro webinar del 14 settembre.

     

    Qualys
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.