• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro degli acquisti è digitale
    • Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici
    • RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux
    • Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk
    • Terremerse rivede in chiave flessibile l’infrastruttura IT
    • SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Attacchi ransomware: le aziende italiane non si sentono sicure
    Sicurezza

    Attacchi ransomware: le aziende italiane non si sentono sicure

    Di Redazione LineaEDP05/09/2022Updated:04/09/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo studio Trend Micro sottolinea che l’80% delle aziende italiane si sente esposto ad attacchi ransomware, di phishing e IoT

    ransomware_ryuk

    Il 31% delle aziende italiane afferma che la valutazione del rischio è la principale attività nella gestione della superficie di attacco ma il 54% ritiene che i propri metodi di valutazione del rischio non siano abbastanza sofisticati. Di conseguenza, circa l’80% si sente esposto ad attacchi ransomware, di phishing e alle infrastrutture IoT.

    Il dato emerge da “MAPPING THE DIGITAL ATTACK SURFACE: Why global organisations are struggling to manage cyber risk”, l’ultima ricerca Trend Micro condotta da Sapio Research coinvolgendo 202 professionisti solo a livello italiano e 6.297 IT e business decision maker in 29 Paesi in tutto il mondo.

    Lo studio afferma anche che le organizzazioni sono in difficoltà a causa di approcci manuali nella mappatura della superficie di attacco (37%) e per il fatto di lavorare con più stack tecnologici (26%).

    La difficoltà delle organizzazioni nel valutare accuratamente il rischio della superficie di attacco crea confusione anche tra il management. Il 36% dei responsabili di security fatica a quantificare l’esposizione al rischio ai responsabili aziendali e solo l’1% ritiene che quest’ultimi comprendano appieno i rischi informatici. In questo contesto, le organizzazioni hanno l’opportunità di avvalersi dell’esperienza di terze parti.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia: «Eravamo già a conoscenza del fatto che le organizzazioni fossero preoccupate circa la superficie di attacco digitale in rapida espansione e con una visibilità limitata. Ora sappiamo anche che hanno bisogno di un aiuto urgente per analizzare e gestire il rischio informatico. In molti casi, la sfida è resa più difficile da soluzioni organizzate in silos. Le aziende dovrebbero utilizzare un’unica piattaforma che dia loro la certezza e la sicurezza di cui hanno bisogno, una piattaforma che sia in grado di integrare diverse soluzioni in un unico progetto di security».

    Il 42% del campione ha già investito in un approccio basato su piattaforma per la gestione della superficie di attacco, mentre la metà (50%) afferma che vorrebbe fare lo stesso. Tra i vantaggi citati dalle aziende che utilizzano una piattaforma unificata per la gestione della security, al primo posto una visibilità migliorata (36%), seguita da una riduzione dei costi e da una risposta più veloce alle violazioni (31%).

    Da ultimo, tra le azioni più difficili da dettagliare accuratamente in base alla valutazione del rischio, il 40% del campione segnala:

    • Livelli di rischio per i singoli asset
    • Frequenza dei tentativi di attacco
    • Andamento dei tentativi di attacco
    • Impatto di una violazione su un’area particolare
    • Benchmark di settore
    • Piani di azione preventiva per vulnerabilità specifiche
    attacchi ransomware infrastrutture IoT MAPPING THE DIGITAL ATTACK SURFACE phishing trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    01/02/2023
    Report

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare