• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud: team di sviluppo sempre più sotto pressione

    Cloud: team di sviluppo sempre più sotto pressione

    By Redazione LineaEDP15/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine di Couchbase l’88% degli sviluppatori è sotto pressione nella corsa al cloud, che richiede tecnologie moderne

    cloud_

    Couchbase, fornitore di database moderni per applicazioni enterprise, ha pubblicato i risultati di una nuova ricerca che esamina le sfide affrontate dai team di sviluppo nella corsa al cloud e nell’esecuzione di iniziative di trasformazione digitale.

    L’indagine globale, che ha incluso anche l’Italia, è stata condotta su 650 responsabili decisionali IT di alto livello e ha rilevato che i team di sviluppo sono sotto pressione e poco supportati, con l’88% degli intervistati che ammette di essere a conoscenza delle sfide che questi team devono affrontare.

    Tra le principali difficoltà che sono emerse dalla ricerca quella di rispettare scadenze e requisiti di agilità (42%), la richiesta di eseguire troppe attività in troppo poco tempo (40%), la mancanza di competenze (24%) e di tecnologia (23%) necessarie.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Ravi Mayuram, Chief Technology Officer di Couchbase: «Le organizzazioni devono comprendere che quando intraprendono un percorso di trasformazione digitale, sono in realtà gli sviluppatori a trovarsi in prima linea. L’azienda moderna dipende più che mai dagli sviluppatori e dalla loro agilità. Questi team non supportano il business in sé, ma lo guidano verso nuove frontiere attraverso la trasformazione digitale. Ecco perché è necessario fornire loro le risorse giuste: infrastrutture basate su cloud, strumenti compatibili con il CI/CD e la corretta formazione. È questo che garantirà il successo in questi tempi di trasformazione e crescita guidate dai prodotti».

    La ricerca di Couchbase ha rilevato che, nonostante l’ampio contributo dei team di sviluppo alle iniziative di trasformazione digitale e innovazione, la mancanza di risorse e la carenza di comunicazione con i responsabili IT continua a essere motivo di frustrazione. Questo impedisce alle aziende di sfruttare al meglio il loro potenziale e di muoversi con maggiore velocità.

    Negli ultimi cinque anni, i progetti di digital transformation in Italia sono stati guidati da diversi fattori. Questi i principali: l’esigenza di rispondere a eventi esterni (ad esempio la pandemia) per il 46% degli intervistati; adeguarsi ai cambiamenti normativi (46%) e fornire agli sviluppatori la possibilità di creare un maggior numero di applicazioni per soddisfare le esigenze dei clienti (36%).

    Ulteriori risultati della ricerca evidenziano che:

    • L’86% degli intervistati indica l’esistenza di ostacoli nel supporto ai team di sviluppo. I problemi principali segnalati includono la difficoltà di riallocare rapidamente questi team per lavorare su nuovi progetti quando necessario (32%); garantire che abbiano sempre la tecnologia adeguata (31%); identificare e risolvere i problemi che devono affrontare (31%).
      • Complessivamente, il 40% degli intervistati globali (il 22% in Italia) non sa con certezza se i team di sviluppo siano in ritardo o in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per il 27% è difficile seguire i loro progressi per assicurarsi che stiano raggiungendo l’obiettivo, una percentuale che scende al 16% per l’Italia.
    • La crescita dei team di sviluppo è stagnante, mentre gli investimenti digitali sono in aumento. Nonostante le aziende prevedano di aumentare la spesa per la trasformazione digitale del 46% nel 2022, i team di sviluppatori sono cresciuti in media solo del 3% nell’ultimo anno. Per colmare questo divario, le aziende dovranno investire sulla crescita dei team oltre che su una superiore efficienza di quelli esistenti. Questo può spiegare perché il 32% dei leader IT stia investendo specificamente in nuove tecnologie che facilitino il lavoro degli sviluppatori.
    • Esiste l’opportunità di potenziare ulteriormente i team di sviluppatori: Il 30% degli intervistati afferma che la pandemia ha insegnato loro come potenziare i team di sviluppo, ma per il 24% è difficile valutare se siano impegnati ed entusiasti della loro attività. La sfida consiste ora nel capire come appassionare ancor di più gli sviluppatori e dimostrarne i risultati. Ad esempio, fornendo loro le tecnologie desiderate e consentendo di costruire con velocità nel modo secondo loro più appropriato.

    Senza il giusto supporto, i team di sviluppo non sono in grado di promuovere la trasformazione digitale con la rapidità necessaria all’azienda. Il 34% degli intervistati ha dichiarato che la pressione esercitata dagli sviluppatori per supportare sviluppo agile e innovazione è stata un fattore trainante per i progetti di trasformazione digitale, a dimostrazione del loro impatto diretto sulla velocità di movimento di un’organizzazione. Tuttavia, il 19% ha dichiarato che l’incapacità dei team di sviluppo di raggiungere gli obiettivi prefissati ha impedito di perseguire nuovi progetti di trasformazione digitale negli ultimi 12 mesi.

    Responsabili IT e sviluppatori condividono uno stesso obiettivo: creare applicazioni eccellenti. Aumentando la trasparenza e fornendo supporto e tecnologie adeguate, possono collaborare in modo più efficace per compiere progressi significativi nelle iniziative di trasformazione digitale.

     

     

    Couchbase sviluppatori cloud Team di sviluppo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    World Cloud Security Day, che sfide sono chiamate ad affrontare le aziende?

    02/04/2025

    Akamai Cloud Inference trasforma modelli predittivi e LLM

    28/03/2025

    Cloud: verso un modello di business integrato

    12/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.