• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La truffa dei Bitcoin su Facebook e Instagram

    La truffa dei Bitcoin su Facebook e Instagram

    By Redazione LineaEDP15/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Parliamo di una truffa che è avvenuta su social come Facebook e Instagram e che riguarda i Bitcoin. È successo anche a te?

    La truffa dei Bitcoin su Facebook e Instagram
    Fonte: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-persone-laptop-uomini-5833781/

    La truffa dei Bitcoin: migliaia di persone si sono lasciate ingannare

    Sono sempre più numerosi gli utilizzatori di bot di trading e le persone che si avvicinano al mondo delle criptovalute.

    Lo sanno molto bene gli hacker e i truffatori, che utilizzano sempre di più i social per rubare denaro e criptovalute ai trader, spesso poco informati sui rischi che possono correre.

    L’ultima truffa è di qualche settimana fa e probabilmente sarà capitato anche a te. In pratica, gli hacker hanno rubato dei profili Facebook e Instagram già esistenti, per rendere il tutto molto più credibile alle persone che seguivano l’account rubato.

    Una volta rubato il profilo, gli hacker condividevano messaggi non veritieri in cui veniva menzionata una potente strategia di Bitcoin mining.

    Ebbene: visto che i messaggi erano molto appetibili (si parlava della possibilità di avere anche 13mila euro in 5 ore), molti sono caduti nella rete dei truffatori.

    Tra l’altro, i truffatori sono stati attenti a scegliere spesso profili di persone molto affidabili, dei quali si potevano avere pochi dubbi sulla veridicità delle affermazioni.

    Tra l’altro, i presunti guadagni venivano mostrati tramite screenshot prima su un conto di criptovalute e poi su un messaggio fittizio della banca Intesa Sanpaolo, in modo da provare che il denaro fosse stato realmente accreditato sul proprio conto.

    Insomma: una truffa bell’e buona, un’occasione da non perdere che molti, purtroppo, non hanno perso… perdendo però poi molto denaro.

    Il fatto è che gli hacker l’hanno studiata proprio bene. Infatti non chiedevano di depositare del denaro, ma di cliccare sul nome dell’account che compariva alla fine del post.

    In questo modo, i truffatori hanno avuto accesso ai dati sensibili, i quali venivano poi venduti a terzi o usati come merce di scambio, tentando una richiesta di riscatto.

    È capitato anche a te? Probabilmente ti è capitato di vedere post del genere, ultimamente.

    Bene: adesso sai che non dovrai mai credere a quello che viene scritto!

    Bitcoin: le truffe in Italia

    Purtroppo, la truffa che abbiamo raccontato non è l’unica, in Italia ma anche nel mondo. 

    Come ti dicevamo inizialmente, il mondo delle criptovalute sta avendo un fortissimo sviluppo negli ultimi anni, testimoniato dai sempre più numerosi utilizzatori di bot di trading, i software che permettono di automizzare il processo di trading online e di aumentare i propri profitti.

    Basta pensare alla truffa messa in atto dalla società New Financial Time di qualche tempo fa. È stata una truffa milionaria, perché la società, grazie a operazioni di arbitraggio sul mercato crypto, prometteva guadagni fino al 10% sul capitale investito.

    Quante persone sono cadute nella trappola? Circa 6mila persone, per un guadagno di circa 300mila euro.

    Che fine hanno fatto i truffatori? Due sono scappati senza lasciare traccia mentre il terzo, che è un avvocato romano, ancora oggi cerca di risarcire le persone frodate.

    Come difendersi dalle truffe Bitcoin

    Se usi bot trading e sei interessato al mondo delle criptovalute, devi fare molta attenzione ai messaggi accattivanti e a quelli che ti promettono guadagni stratosferici nel giro di pochissime ore.

    Sai benissimo che il trading di criptovalute non è questo: ci vuole conoscenza, strategia e informazione. Se non ne hai abbastanza, scegli un bot trading e lasciati aiutare, ma non cadere mai nella tentazione di aumentare i tuoi profitti grazie a un messaggio o a un post sui social che ti promette di cambiare la tua vita nel giro di qualche ora.

    Il settore delle criptovalute è sempre più promettente, ma questo non vuol dire che in uno schiocco di dita la tua vita cambierà.

    Affidati all’intuito solo quando serve. Per tutto il resto, usa una strategia e, soprattutto, la testa.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.