• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cloudera rafforza la sua hybrid data platform con un open lakehouse

    Cloudera rafforza la sua hybrid data platform con un open lakehouse

    By Redazione LineaEDP20/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un open data lakehouse è un’architettura aperta che combina i vantaggi di un data warehouse e di un data lake per risolvere i problemi di interoperabilità nella gestione dei dati

    cloudera logo_nuovo_2019

    Il progetto open source Apache Iceberg è oggi integrato all’interno della Cloudera Data Platform (CDP). In questo modo, Cloudera affronta con successo due dei principali problemi che hanno impedito a molte aziende di trarre vantaggio da un data lakehouse: la facilità, la velocità e la precisione con cui possono gestire dati strutturati e non strutturati e l’apertura delle piattaforme disponibili.

    La gestione dei dati, oggi, viene effettuata con un approccio perlopiù ibrido. Secondo uno studio di Statista, la quantità di dati generati, copiati e consumati a livello globale è cresciuta da meno di 1 ZB nel 2011 a circa 14 ZB nel 2020. A questi vanno aggiunti altri 50 ZB di dati non strutturati nel cloud.

    Per capitalizzare tutto questo sono necessarie risorse come i “data lake”, archivi centralizzati e scalabili progettati per archiviare, elaborare, analizzare e proteggere grandi quantità di dati di qualsiasi tipo. Questi strumenti promuovono l’uso di big data analytics, business intelligence e machine learning mission-critical, nonché il data warehousing aziendale.

    Negli ultimi anni si è affermato il termine “data lakehouse” che unisce i vantaggi di un data warehouse e di un data lake, ma con un piccolo handicap: mentre i lake sono aperti, i lakehouse non lo sono. L’integrazione del progetto open source Apache Iceberg all’interno della Cloudera Data Platform (CDP) permette di creare un open lakehouse flessibile, in grado di operare con diversi motori e architetture di dati.

    “I clienti chiedono sempre di più fin dall’inizio: più formati, più motori, più interoperabilità. E questo si può ottenere solo con un open data lakehouse”, afferma Fabio Pascali, Regional Vice President Italy di Cloudera. “Un open data lakehouse affronta le questioni di interoperabilità e architettura alla base. L’innovazione consiste nel risolvere i problemi con gli strumenti migliori, indipendentemente dal fornitore, da cui la necessità di un salto nella concezione di questo tipo di infrastruttura”.

    Come suggerisce il nome, un data lakehouse è in grado di elaborare dati statici e altamente strutturati provenienti dai data warehouse insieme ai flussi di informazioni non strutturate e in real time di un data lake. E nel farlo in modo semplice e veloce, i primi utilizzatori hanno scoperto di essere in grado di spiegare molti dei misteri irrisolti delle loro aziende.

    Nato come progetto di Netflix, poi donato alla Apache Software Foundation nel 2018, Apache Iceberg è un formato aperto ad alte prestazioni che nasce nel cloud ed è in grado di scalare petabyte indipendentemente dal livello di storage sottostante e dal livello del motore di accesso. Le query vengono eseguite in una frazione di tempo e i risultati sono molto più affidabili, ripetibili e precisi. Con la nuova piattaforma, la fortuita cancellazione di una colonna di dati o il cambio di nome non scatenerà una tempesta di query e dashboard non funzionanti. E gli analisti e gli ingegneri dei dati potranno ottenere migliori risultati.

    La velocità e la precisione di Apache Iceberg su CDP aprono la strada alle aziende che intendono combinare archivi di dati su larga scala con dati IoT in tempo reale e applicare machine learning e intelligenza artificiale per una serie di nuove progetti prima non realizzabili.

    Sono numerose le modalità con cui i clienti di Cloudera hanno sfruttato finora i data lakehouse, e l’integrazione di Apache Iceberg renderà i loro sforzi ancora più rapidi ed efficaci. Queste alcune delle applicazioni che i clienti stanno già testando:

    · Prevedere i guasti delle apparecchiature di produzione e massimizzarne la durata,

    · Ridurre la R&S farmaceutica e accelerare gli studi clinici per produrre vaccini e farmaci salvavita in una frazione di tempo

    · Superare il rilevamento delle frodi nel settore bancario per creare sistemi di prevenzione delle frodi più proattivi.

    Cloudera
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.