• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Planetica Cybersecurity Report 2022, ecco come ci attaccano

    Planetica Cybersecurity Report 2022, ecco come ci attaccano

    By Redazione LineaEDP13/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi driver che guideranno gli investimenti in ambito Cyber sono raccontati nel Planetica Cybersecurity Report 2022 

    Proteggere la propria organizzazione da attacchi informatici è da qualche anno una delle maggiori priorità non solo per le aziende italiane ma anche a livello globale: Data Protection e Cybersecurity sono infatti i temi più attenzionati ed occupano di gran lunga il primo posto in materia di investimento per l’innovazione digitale. Il contesto lavorativo, con il protrarsi della pandemia Covid-19, ha trovato definizione nel cosiddetto “new normal”, rinforzando la consapevolezza delle aziende sulla necessità di consolidare ed integrare le iniziative di sensibilizzazione rivolte al personale, evidenziando i rischi e le vulnerabilità della sicurezza informatica. In linea con il trend degli anni passati, anche il 2021 ha visto una moltiplicazione in termini di numero di attacchi, frequenza e criticità. I cybercriminali stanno affinando sempre di più le loro strategie concentrandosi su obiettivi ben definiti: la Pubblica Amministrazione si conferma essere il bersaglio preferito, seguito dalle aziende del settore ICT e le PMI. Per migliorare quindi la gestione dei rischi operativi delle imprese attive nell’UE, la Commissione ed il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla resilienza operativa digitale (DORA). Le nuove norme presenti in questo quadro legislativo puntano a stimolare la competitività e l’innovazione europea nel settore finanziario, definendo dei requisiti omogenei per tutti gli Stati membri per gestire la resistenza a perturbazioni e minacce connesse alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), e per garantire la tutela dei consumatori e la stabilità finanziaria.

    L’Italia investe in cybersecurity

    In questa direzione, l’Italia ha stanziato 45 Mld di euro per la transizione digitale, dimostrando di essere allineata con le direttive europee per rafforzare le difese in ambito cybersecurity sia nella Pubblica Amministrazione sia nel privato per la digitalizzazione dei processi aziendali. Una scelta strategica imprescindibile, derivante dalla necessità di proteggere gli strumenti in cloud che hanno garantito continuità e fluidità al business durante e post pandemia Covid-19. Molte aziende, infatti, attuano politiche volte a risolvere solo i punti deboli più significativi, tralasciando mediamente un quarto delle vulnerabilità elevate e/o critiche; oppure adeguandosi totalmente alla documentazione messa a disposizione dal fornitore del servizio senza effettuare un’analisi sulla valutazione dei rischi per mettere in atto adeguate misure tecniche ed organizzative di sicurezza. Risulta quindi fondamentale non solo eliminare il rischio di subire minacce informatiche, ma anche sviluppare un piano di Resilienza Operativa: un connubio di strategie di Business Continuity, per garantire il ripristino della funzionalità e servizi di un’organizzazione, e di Disaster Recovery, per proteggere i sistemi aziendali al fine di ridurre gli impatti in termini economici, operativi e reputazionali che un attacco informatico può causare.

    Planetica (Home – Planetica) si propone come il partner ideale per supportare aziende e professionisti offrendo un triplice servizio che può essere riassunto nel payoff Find the right key to unlock your security che nella pratica si traduce con l’identificazione di eventuali vulnerabilità sul piano della sicurezza informatica (Find); la valutazione della metodologia più adatta in ottica di rafforzamento del comparto IT (the right key); il supporto verso il raggiungimento di una cosiddetta “Cyber Immunity” con l’obiettivo di garantire elevati standard di protezione e sicurezza (to unlock your security).

    Se sei interessato ad approfondire i nuovi driver che guideranno gli investimenti in ambito Cyber 2022 leggi il Planetica_Cybersecurity-Report-2022 il nostro Cybersecurity Report 2022.

    Samantha Franceschin
    Fabrizio Brioschi
    Antonio Alfarano

    cybersecurity Planetica report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.