• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La Blockchain al servizio dei consumatori

    La Blockchain al servizio dei consumatori

    By Redazione LineaEDP19/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data Minsait, spiega il ruolo della Blockchain a favore di un consumo più consapevole e sostenibile

    blockchain

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Roberto Carrozzo (in foto), Head of Intelligence & Data Minsait, osserva il ruolo di tecnologie come la Blockchain e l’Internet of Things (IOT) e il loro ruolo nella moderna società per un consumo più consapevole e sostenibile.
    Buona lettura.

    I consumatori vogliono saperne di più: le tematiche ecologiche, di sostenibilità a 360°, di origine controllata e di attenzione ai processi produttivi hanno guadagnato un interesse crescente durante il processo di acquisto. Per questo motivo, per le aziende, diventa sempre più importante fornire ai consumatori, più esigenti e informati che mai, informazioni reali e trasparenti sulla provenienza dei prodotti e sull’autenticità delle proprie dichiarazioni. Tecnologie come la Blockchain e l’Internet of Things (IOT), tra le altre, rendono la tracciabilità dei prodotti una garanzia in più per il cliente e un punto di forza per tutta la filiera produttiva.

    Secondo una ricerca condotta da Enpaia-Censis, infatti, nel post-Covid, l’89% dei consumatori intervistati avrebbe acquistato con maggiore frequenza alimenti la cui etichetta evidenziasse l’origine degli ingredienti e il processo produttivo. Sebbene l’agroalimentare sia il terzo settore per numero di progetti Blockchain (dati dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano), la tracciabilità è un tema centrale anche in altri settori, come ad esempio la farmaceutica, l’elettronica, il settore automobilistico e quello dei beni di lusso.

    Poter consultare la storia di un prodotto, dalla materia prima allo scaffale, può garantire ai consumatori informazioni precise, dall’impronta sociale e ambientale alla riduzione del rischio di acquistare prodotti illegali, non etici o contraffatti. Inoltre, per le aziende, offrire prodotti trasparenti e tracciabili consente di ottenere la fiducia dei clienti e permette di raccontare storie di origine avvincenti che possono colpire i consumatori.

    In questo contesto la tecnologia si fa garante e abilitatrice della tracciabilità: la diffusione dell’IoT, insieme al miglioramento delle comunicazioni, sta facendo crescere in maniera esponenziale il volume dei dati acquisiti e la memorizzazione delle informazioni. Al fine di far conoscere ai consumatori tutto il processo produttivo e distributivo che avviene “dietro le quinte”, la tecnologia Blockchain è quella che sta riscontrando maggiore successo in questo ambito, per le proprie caratteristiche principali: l’immutabilità dei dati, la decentralizzazione e la trasparenza delle informazioni.

    Il sistema di tracciabilità basato su tecnologia Blockchain consente all’azienda di registrare i dati attraverso input generati da sensoristiche e IoT e questo può permettere, ad esempio, di sorvegliare le temperature alle quali il prodotto, alimentare o farmaceutico, è stato esposto durante l’intera filiera distributiva, evitando così di mettere in commercio merci non conformi agli standard qualitativi minimi o addirittura dannose per la salute.

    Dall’altro lato, la tracciabilità permette ai consumatori di consultare il registro distribuito della Blockchain, pubblico e immutabile, per avere dati precisi sull’origine del prodotto, sul suo impatto ambientale o su altre caratteristiche di loro interesse. Queste informazioni possono essere esaminate, ad esempio, attraverso la scansione di un codice QR apposto su un’etichetta, che reindirizza il consumatore su un sito web dove possono essere visualizzati i dati associati al prodotto in questione.

    La tracciabilità supportata dalla tecnologia Blockchain porta vantaggi concreti sia alle aziende che ai consumatori, fornendo una garanzia sull’integrità della catena di approvvigionamento, una protezione dei prodotti dalla contraffazione e soddisfacendo la domanda di trasparenza dei clienti.

     

     

    Blockchain Internet of Things Minsait origine controllata Roberto Carrozzo Sostenibilità tracciabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.