• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Somalia più interconnessa con le piattaforme di cablaggio Vertiv

    Somalia più interconnessa con le piattaforme di cablaggio Vertiv

    By Redazione LineaEDP15/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma di cablaggio realizzata da Vertiv per Hormuud Telecom consente alla Somalia ampio accesso a Internet e maggiore connettività

    Vertiv ha annunciato di aver ultimato l’installazione della piattaforma di cablaggio sotto la superficie del mare (cable landing station – CLS) di Hormuud Telecom, in Somalia. Questa nuova infrastruttura è stata progettata per promuovere la crescita economica, sociale e digitale della nazione, consentendo l’accesso a internet a un maggior numero di cittadini e imprese locali.

    Accesso a Internet per i cittadini somali

    La strategia di Hormuud Telecom è di promuovere soluzioni di connettività innovative e di qualità in Somalia attraverso l’installazione di una nuova piattaforma di cablaggio a libero accesso che offre maggiori opportunità di accesso a Internet ai cittadini somali. A causa delle complessità geografiche e tecniche che ostacolavano la realizzazione del progetto, il team di Hormuud ha ritenuto necessario collaborare con partner che disponessero della giusta combinazione di know-how tecnologico, di esperienza e gamma di prodotti per avviare e completare il lavoro.

    Hormuud Telecom ha così selezionato Vertiv come partner per l’infrastruttura digitale, grazie alla sua ampia e consolidata esperienza già dimostrata nel fornire tecnologie chiave in Africa. Con la regia di Hormuud Telecom, la piattaforma di cablaggio è stata dotata di apparecchiature di alimentazione e raffreddamento Vertiv™ in partnership con Pure Earth International, distributore autorizzato Vertiv in tutto il continente africano. Le soluzioni Vertiv per il progetto comprendono i sistemi DC Power Vertiv™ Netsure™ 7100 Semi-Bulk, le unità di raffreddamento a pavimento a espansione diretta Vertiv™ Liebert® PDX, i sistemi di accumulo di energia e gli inverter Vertiv™, con la gamma dei servizi per progetti di Vertiv™, tra cui la direzione dei lavori di installazione e la messa in opera.

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Pierre Havenga, Managing Director di Vertiv in Africa: «Questa piattaforma di cablaggio è fondamentale per la crescita digitale della Somalia e per collocarla sulla mappa globale della digitalizzazione. Al giorno d’oggi, e soprattutto nel contesto post-pandemico, è essenziale che tutti i cittadini abbiano accesso a Internet e alle informazioni. L’obiettivo è quello di colmare le lacune dell’infrastruttura Internet attualmente presenti nel territorio somalo. L’installazione di questo straordinario cablaggio sottomarino consente alla regione di disporre della connessione Internet ad alta velocità di cui ha bisogno. Siamo entusiasti di essere parte di questo lungimirante progetto con Hormuud Telecom e di poter fornire la nostra tecnologia innovativa alla Somalia, per contribuire a incrementare la capacità di crescita socioeconomica del Paese. È un grande traguardo per tutti coloro che sono impegnati nel progetto».

    La piattaforma di cablaggio consentirà una forte accelerazione della diffusione della banda larga, migliorando la connettività online in Somalia e nelle zone adiacenti. Sarà possibile gestire diversi tipi di cablaggi marittimi, semplificando le connessioni trasversali con partner locali e globali, rendendo i collegamenti più semplici, rapidi ed efficienti per tutte le persone coinvolte.

    Come concluso da Yasin Hassan, Head of Corporate Communications di Hormuud Telecom: «Prevediamo una significativa espansione delle capacità del network dei vari collegamenti marittimi per la Somalia nel futuro. La notorietà internazionale di Vertiv, l’ampia conoscenza del settore e la consolidata esperienza nella produzione e nell’installazione di piattaforme di cablaggio in Africa ne hanno fatto il partner di riferimento per Hormuud Telecom. Le Partnership e gli investimenti nelle infrastrutture, oltre al potenziamento dei poli tecnologici e delle start-up, confermano la filosofia di Hormuud Telecom a favore di una Somalia più interconnessa».

     

     

    accesso a Internet connettività Hormuud Telecom piattaforma di cablaggio Somalia Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.