• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Lavoro ibrido: quanto è supportato in azienda?

    Lavoro ibrido: quanto è supportato in azienda?

    By Redazione LineaEDP18/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alludo ha pubblicato i risultati della sua ultima indagine relativa al lavoro ibrido che mostrano una discrepanza fra la libertà e la flessibilità di cui godono i team dirigenziali a livello globale rispetto ai singoli dipendenti

    lavoro ibrido

    Alludo, l’azienda tecnologica globale che aiuta le persone a lavorare e a vivere meglio, ha pubblicato i risultati della sua ultima indagine relativa al lavoro ibrido che mostrano una chiara discrepanza fra la libertà e la flessibilità di cui godono i team dirigenziali a livello globale rispetto ai singoli dipendenti. Sebbene la maggior parte degli intervistati concordi sul fatto che le modalità di lavoro da remoto e ibrido siano destinate a durare nel tempo, solo il 40% dei dipendenti ha la libertà di lavorare in remote working rispetto al 63% dei dirigenti che, invece, possono lavorare ovunque.

    I dati del report di Alludo mostrano che i people manager sono stati lenti nell’adottare questi cambiamenti a tutti i livelli aziendali. Passare a un modello di lavoro da remoto e ibrido richiede una trasformazione fondamentale nel modello di leadership. In questo nuovo mondo, il rapporto dipendente-manager è costruito sulla fiducia e i risultati sono indicatori reali di successo. I dipendenti non sono più limitati dai processi burocratici e da uno stile di management basato su una stretta supervisione. Rispetto al rigido controllo del passato, è necessario un approccio dal basso verso l’alto, che metta al primo posto le persone. Questo concept si chiama Work3, un’idea fortemente sostenuta da Alludo durante il recente rebranding dell’azienda. Work3 rappresenta una svolta nella cultura del lavoro, supportando il concetto che tutti i dipendenti devono avere la libertà e la flessibilità di poter scegliere dove, quando e come lavorare al meglio.

    “La vera leadership non consiste nel riunire le persone in una stanza a fare ciò che si vuole”, ha dichiarato Christa Quarles, CEO di Alludo. “Si tratta di dare ai dipendenti lo spazio per ottenere risultati straordinari. Gli ultimi anni hanno dimostrato che i lavoratori possono essere produttivi anche a casa. È ora che i leader aziendali si lascino alle spalle il concetto delle 8 ore obbligatorie in ufficio e riconoscano che la libertà e la flessibilità sono fondamentali non solo per lavorare meglio, ma anche per vivere meglio”.

    Oltre a dove lavorare, i dipendenti vogliono la flessibilità di poter definire quando lavorare. I dati del report Alludo confermano che tre quarti (74%) dei dipendenti non vogliono più lavorare le tradizionali otto ore al giorno. Tuttavia, circa la metà (47%) di loro lavora ancora secondo le modalità standard a differenza di circa un terzo dei manager. Questo a sottolineare, ancora una volta, il divario di libertà offerta ai dipendenti rispetto ai manager, dove i primi hanno meno flessibilità nel determinare quando e dove lavorare.

    Per avere successo in un mondo che opera sempre più da remoto e in modalità ibrida, la leadership aziendale deve creare una visione coesa, definire aspettative e risultati chiari e dare ai propri dipendenti la libertà e la flessibilità di decidere quando, dove e come lavorare al meglio. Tuttavia, lo studio dipinge una realtà molto diversa. Dai dati del report di Alludo emerge che i dirigenti ritengono di essersi adeguati a questo nuovo approccio di management, mentre i dipendenti la pensano molto diversamente.

    · Il 58% dei c-level crede che la propria azienda abbia modificato il modo in cui vengono gestiti i dipendenti che lavorano da remoto o in modalità ibrida.

    · Il 57% dei dipendenti non è d’accordo e afferma che la leadership aziendale non ha modificato il proprio stile di gestione, anzi il 28% dichiara di essere ancora sottoposto a una stretta supervisione.

    Se i leader non dovessero cambiare il modo in cui gestiscono le proprie risorse, dando loro maggiore libertà e flessibilità di scegliere dove, quando e come lavorare, i dati mostrano che poco meno della metà dei dipendenti intervistati (43%) considererebbe l’ipotesi di licenziarsi o di cambiare lavoro.

    L’indagine ha coinvolto 2.034 lavoratori di tutto il mondo che potrebbero effettivamente svolgere il proprio lavoro da remoto.

    La versione completa del report Work3 2022 di Alludo è disponibile qui.

    Alludo Lavoro Ibrido
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.