• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Terra Cloud e Schneider Electric per Data Center sostenibili

    Terra Cloud e Schneider Electric per Data Center sostenibili

    By Redazione LineaEDP06/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’operatore tedesco Terra Cloud collabora con Schneider Electric per accelerare e raggiungere zero emissioni nette

    Wortmann AG Hüllhorst, Deutschland 29. November 2022

    Terra Cloud, uno dei principali operatori regionali di Data Center di colocation in Germania, ha ampliato la propria partnership strategica con Schneider Electric con l’obiettivo di accelerare gli impegni di sostenibilità.

    Ad oggi, Terra Cloud ha utilizzato la soluzione chiavi in mano del portafoglio EcoStruxure for Data Centers di Schneider Electric, che le consente di raggiungere l’efficienza energetica in tutto il suo sito. Nell’ambito della sua strategia net zero, Terra Cloud prevede di passare al 100% di energia rinnovabile, fornita da impianti eolici e dal fotovoltaico (PV), sfruttando i vantaggi della nuova tecnologia di raffreddamento a liquido a immersione chassis-level.

    Un leader locale

    Terra Cloud, parte di Wortmann AG, gestisce un Data Center da 5 MW ad alta resilienza e tolleranza ai guasti a Hüllhorst, nel nord-ovest della Germania. Le sue strutture forniscono un’ampia gamma di servizi mission-critical per società cloud e piccole e medie imprese (PMI), tra cui colocation e hosting, Infrastructure-as-a-Service (IaaS) e Software-as-a-Service (SaaS), storage, Disaster Recover (DR) e back-up.

    Sviluppando una Partnership strategica con Schneider Electric, l’azienda ha implementato uno dei Data Center di colocation più efficienti dal punto di vista energetico della regione e negli ultimi dieci anni ha registrato un’accelerazione della domanda da parte di Partner e clienti per i suoi servizi cloud e hosted. Ora, con l’aumento dei costi energetici in tutta l’area, l’azienda ha colto un’opportunità fondamentale per incrementare l’efficienza operativa ed energetica del suo Data Center, che tradizionalmente ha visto i clienti beneficiare di un risparmio del 20-30% quando si trasferiscono nelle sue strutture in hosting.

    Accelerare l’efficienza e la sostenibilità

    Per garantire i massimi livelli di resilienza ed efficienza, Terra Cloud è stato il primo fornitore di colocation in Europa a implementare il gruppo di continuità Galaxy VL di Schneider Electric con batterie agli ioni di litio, utilizzando la sua modalità eConversion brevettata per offrire un’efficienza del 99% senza compromettere la disponibilità. L’azienda si occupa anche di ricondizionare e riciclare la tecnologia nei propri Data Center, per garantire che i server e i componenti dell’infrastruttura possano essere avere una seconda vita.

    Per migliorare l’efficienza, Terra Cloud utilizza l’architettura EcoStruxure for Data Centers di Schneider Electric che comprende comprende rack e PDU APC NetShelter SX, quadri elettrici a bassa e media tensione, sistemi di raffreddamento InRow e refrigeratori Uniflair, oltre a EcoStruxure IT Data Center Expert e Data Center Operations DCIM, con un sistema di gestione degli edifici (BMS) integrato, per controllo e monitoraggio in tempo reale.

    Nell’ambito della sua nuova strategia di sostenibilità, l’azienda prevede di sfruttare la potenza dell’energia eolica e solare, passando da un mix che prevede l’80% di risorse rinnovabili e il 20% di risorse naturali, a un’alimentazione prodotta al 100% con energie rinnovabili. Inoltre, in collaborazione con Schneider Electric, realizzerà un prototipo per testare i vantaggi in termini di efficienza energetica e sostenibilità della tecnologia di raffreddamento a liquido a immersione a livello di telaio.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Martin Klein, CEO di Terra Cloud: «In Terra Cloud, i nostri valori fondamentali sono sempre stati basati sulla resilienza, l’efficienza e un servizio da leader del settore, ed è nostro dovere continuare ad alzare l’asticella in termini di energia e sostenibilità. Lavorando con Schneider Electric, sperimenteremo l’uso del raffreddamento a liquido per cercare una maggiore efficienza e lavoreremo con il nostro ecosistema locale per garantire che la nostra fornitura di energia sia il più affidabile, rinnovabile e sostenibile possibile».

    Come concluso da Vincent Barro, VP, Secure Power Division, Schneider Electric DACH (Germania, Austria e Svizzera): «Resilienza, efficienza e sostenibilità sono diventati punti focali del nostro settore ed è fondamentale esplorare tutte le possibilità per raggiungere zero emissioni nette. Fin dall’inizio, abbiamo collaborato con Terra Cloud per supportare la progettazione tecnica e i requisiti di efficienza del loro sito e siamo lieti di sviluppare ulteriormente la nostra Partnership, mentre compiono questo importante passo avanti nel loro percorso di sostenibilità». 

     

    Data Center sostenibili EcoStruxure for Data Centers Schneider Electric Terra Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    AI al banco di prova nel 2026

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.