• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Sovranità digitale: quale cloud adottare per una protezione ottimale dei dati?
    Cloud

    Sovranità digitale: quale cloud adottare per una protezione ottimale dei dati?

    Di Redazione LineaEDP07/12/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La scelta del cloud è oggi strategica per garantire una protezione ottimale di ogni tipo di dati, e le aziende devono tenere conto di diversi parametri. Scopri di più

    cloud

    I dati sono diventati la spina dorsale dell’impresa digitale e rappresentano un vero e proprio vantaggio competitivo e, in un contesto in cui crescono in modo esponenziale, le aziende si trovano ad affrontare una sfida importante in termini di privacy dei dati e di sovranità del cloud (la maggior parte dei servizi di trasformazione dei dati viene sviluppata nel cloud).

    I dati sono un obiettivo primario per gli hacker che utilizzano complesse tecniche di attacco informatico per aggirare i controlli di sicurezza e rivelare o rubare dati sensibili. Ad esempio, secondo un recente rapporto sulla sicurezza, il 65% dei professionisti della sicurezza intervistati ha notato un aumento degli attacchi informatici dopo l’invasione russa dell’Ucraina1. Questo evidenzia i limiti di un ecosistema guidato dalla tecnologia digitale. Ecco perché la discussione sul Sovereign Cloud continua a essere animata.

    Per definire una strategia per la sovranità dei dati, le aziende devono catalogare tutti i propri dati. Questa classificazione consente di organizzare le informazioni per categoria in base a criteri di riservatezza e sicurezza e di soddisfare i requisiti di compliance e governance. Si pone quindi la questione di quale Cloud adottare per garantire una protezione ottimale di ogni tipo di dati. L’azienda qualifica le informazioni altamente sensibili da conservare su un cloud sovrano e quindi controlla dove questi dati vengono archiviati, senza compromettere la sicurezza, la compliance o la sovranità e senza ostacolare la libertà di scegliere un fornitore. Solo diventando “Cloud Smart” un’organizzazione potrà trarre il massimo vantaggio dal multi-cloud: gestire efficacemente i dati, quali essi siano, e dare così impulso all’innovazione.

    Inoltre, la gestione dei metadati è fondamentale per qualsiasi azienda, perché rappresentano un valore, fornendo informazioni chiave che possono essere estremamente sensibili. Questo li rende estremamente appetibili e potenzialmente bersaglio di criminali informatici. Ancora una volta, la questione della sovranità dei metadati e, di conseguenza, del Cloud, sta diventando una sfida inevitabile per qualsiasi tipo di organizzazione.

    La scelta del Cloud non è quindi semplice e le aziende devono tenere conto di diversi parametri:

    ● Chi deve avere accesso alle diverse classificazioni di dati.

    ● I sistemi utilizzati per aiutare le diverse parti interessate a svolgere i loro compiti.

    ● Le attività che possono essere eseguite con i dati (su conti e clienti) e i metadati (sui servizi) attraverso il loro accesso.

    ● Le tecnologie utilizzate per avere un’architettura ottimizzata, robusta e resiliente, implementata nel giusto territorio, tenendo conto della sensibilità e del valore dei dati ospitati.

    ● Il quadro normativo e gli standard di audit che regolano tutti i metadati dell’account e i servizi relativi ai dati dei clienti, ma anche il cloud provider sovrano in termini di governance, supervisione e compliance.

    Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, negli ultimi anni sono stati adottati diversi regolamenti a livello globale e locale che sono relativamente complessi da attuare per i responsabili della protezione dei dati. Pur partendo da un desiderio simile, la sovranità si è rivelata un concetto specifico per ogni Paese. Oggi le aziende devono confrontarsi con numerosi testi normativi, come il GDPR, il Cloud Act statunitense o la sentenza Schrems.

    Questa situazione aggiunge un ulteriore livello di complessità a un settore in cui le sfide sono già numerose e in continua evoluzione. Questo consenso dal delicato equilibrio sta subendo un forte sconvolgimento anche a causa del cambiamento del contesto geopolitico, con il mercato globale del cloud governativo che dovrebbe raggiungere i 71,2 miliardi di dollari nel 2027, rispetto ai 27,6 miliardi di dollari del 2021, secondo la società di ricerca Imarc Group.

     

    1 Global Incident Response Threat Report

     

    A cura di Laurent Allard, Head of Sovereign Cloud, VMware EMEA

    vmware
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Gestione della Privacy: quali sono le attuali priorità?

    25/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare