• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Groenlandia sempre più wireless con Tusass ed Ericsson

    Groenlandia sempre più wireless con Tusass ed Ericsson

    By Redazione LineaEDP12/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’intesa tra Tusass ed Ericsson, l’implementazione del 5G migliorerà la vita quotidiana di tutti i groenlandesi

    Sfruttando la tecnologia 5G, l’operatore Tusass ed Ericsson permetteranno agli abitanti della Groenlandia di essere più vicini grazie a una connettività senza limiti. Nel territorio meno densamente popolato del nostro pianeta e con tre quarti della terra coperta da ghiacci, i contatti con amici e familiari sono, infatti, fortemente vincolati dalle condizioni ambientali e climatiche.

    Grazie alla collaborazione annunciata, Tusass ed Ericsson renderanno la Groenlandia sempre più wireless. A partire da un progetto pilota nel 2022, la tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) 5G Non-standalone (NSA) sarà implementata nelle aree di Sisimiut, Maniitsoq e Narsaq, prima di essere portata nel resto del Paese.

    Come sottolineato da Kristian Reinert Davidsen, CEO di Tusass: «Con l’implementazione del 5G contribuiremo a migliorare la vita quotidiana di tutti i groenlandesi. Le connessioni mobili, infatti, sono estremamente importanti nelle regioni artiche e per molte famiglie della Groenlandia rappresentano l’unico canale di comunicazione». 

    La Groenlandia è un’area geografica complessa: a dispetto del suo nome, tre quarti di essa sono coperti da lastre di ghiaccio permanenti. È l’isola più grande del mondo, ma anche il territorio meno densamente popolato del pianeta. L’isola, infatti, misura 2.166.000 km² con una popolazione di 56.000 persone. Le città sono relativamente vicine tra loro, ma non sono collegate da strade.

    Come commentato da Jenny Lindqvist, Responsabile per l’Europa settentrionale e centrale di Ericsson: «Con la nostra tecnologia 5G resiliente, la popolazione della Groenlandia sarà in grado di connettersi a grandi distanze, avvicinando le persone tra loro e al resto del mondo. Da un punto di vista più ampio, questa partnership vuole contribuire concretamente alla digitalizzazione della Groenlandia, a partire dall’abilitazione dei casi d’uso per il controllo delle infrastrutture critiche e dei dispositivi remoti, fino alla creazione di nuovi servizi per l’intrattenimento della popolazione. Indipendentemente dalle sfide del progetto o dalle condizioni meteorologiche estreme, Ericsson si impegna a creare una Groenlandia wireless insieme a Tusass».

    Il 5G offre velocità più elevate e, soprattutto, una maggiore capacità che consentirà alla rete di servire simultaneamente molti utenti che consumano grandi quantità di dati. Oltre a connettere le persone – per giocare o guardare film, serie e partite di calcio in 8K sul televisore – l’affidabilità e le maggiori velocità offerte dal 5G saranno essenziali per l’isola.

    La partnership tra Ericsson e Tusass è iniziata nel 2017 con una completa modernizzazione della rete mobile, aggiungendo contemporaneamente servizi 4G di alta qualità in tutte le aree popolate della Groenlandia. Con la transizione di Tusass dal 4G al 5G, questo progetto rappresenta una tappa fondamentale. La tecnologia e i servizi già implementati includono una rete di accesso radio (RAN) con soluzioni come la Ericsson Radio System, supportata da un nucleo mobile alimentato dalla Ericsson Cloud Packet Core.

    5G Ericsson Groenlandia Tusass
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.