• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»3 previsioni sulla sicurezza informatica per il 2023

    3 previsioni sulla sicurezza informatica per il 2023

    By Redazione LineaEDP23/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Omer Singer, Head of Cybersecurity Strategy, Snowflake, annuncia i trend che caratterizzeranno la sicurezza informatica il prossimo anno

    snowflake logo

    Nel contributo che condividiamo qui di seguito, Omer Singer, Head of Cybersecurity Strategy, Snowflake, condivide alcune previsioni in merito alla sicurezza informatica e alle sue evoluzioni nei prossimi 12 mesi.
    Buona lettura.

    Previsione 1: La sicurezza informatica diventerà finalmente un elemento del data stack moderno.

    Nel 2023 vedremo un maggior numero di team di sicurezza sfruttare i moderni cloud data lake – che forniscono una visione consolidata di tutti i dati sulla security, insieme ai dati aziendali e IT – per migliorare notevolmente la postura di sicurezza di un’organizzazione. Sia Gartner che Forrester hanno identificato questa tendenza come emergente, e se ne prevede una ulteriore accelerazione nel corso del prossimo anno.

    I data lake per la sicurezza non devono più essere “progetti fai-da-te” basati su Hadoop e su strumenti sviluppati in casa: i recenti aggiornamenti consentono loro di funzionare direttamente sull’infrastruttura cloud di un’azienda, permettendo ai team di cybersecurity di utilizzare la stessa piattaforma dati del resto dell’organizzazione. Le economie di scala del moderno stack di dati, con la piattaforma cloud data al centro, assicureranno notevoli risparmi e migliori capacità di analisi che si tradurranno in insight più affidabili.

    Previsione 2: OCSF diventerà standard per i dati sulla sicurezza.

    Nel 2023 assisteremo a un maggiore supporto per l’Open Cybersecurity Schema Framework (OCSF), un progetto open source ideato per creare un modello di dati coerente e neutrale per le informazioni sulla sicurezza. Quasi due dozzine di aziende sono già a bordo, e l’anno prossimo vedremo altri leader affiancarle al fine di trasformare questo progetto in uno standard del settore.

    L’OCSF affronta una sfida importante per i team di sicurezza, come la gestione di ambienti sempre più complessi che si estendono dal cloud agli uffici domestici e comprendono una miriade di strumenti. La raccolta e la normalizzazione dei dati da queste fonti richiedono tempo e denaro, e rallentano i tempi di risposta alle minacce. Lo standard aperto OCSF per i produttori e i consumatori di dati e una tassonomia semplificata accelerano l’ingestione e l’analisi dei dati e, a loro volta, aumentano i benefici, dato che sempre più aziende si allineano per supportarlo nel prossimo anno.

    Previsione 3: i consigli di amministrazione chiederanno metriche di sicurezza informatica tempestive e attuabili.

    L’ascesa dei security data lake nel cloud semplificherà la generazione di report in tempo praticamente reale sulle metriche di sicurezza critiche. Abbiamo già visto un aumento dell’interesse da parte degli executive per questo tipo di dati e nel 2023 i membri del consiglio di amministrazione chiederanno trasparenza attraverso approfondimenti quantificati sulla postura di sicurezza dell’azienda, le aree di debolezza e il tasso di miglioramento. Mentre in altri dipartimenti è una norma, la cybersecurity ha tardato a fornire questo tipo di visibilità.

    Rapporti trimestrali e PDF non sono più sufficienti, visto l’intenso controllo che le aziende devono affrontare. I dirigenti vogliono dashboard in tempo quasi reale che consentano loro di approfondire e valutare la postura della sicurezza dell’organizzazione, come i tempi di risposta agli incidenti, la latenza delle patch, la completezza dell’inventario delle risorse, la gestione dei rischi di terze parti e l’offboarding dei dipendenti.

    Inoltre, molti dirigenti siedono in più consigli di amministrazione, il che significa che questa pratica si diffonderà rapidamente anche tra le organizzazioni. È auspicabile una collaborazione tra i team che si occupano di sicurezza e di dati per stabilire una condivisione dei dati e di metriche chiave all’interno dei gruppi di infosecurity, impedendo al contempo la diffusione di informazioni sensibili.

     

    Omer Singer sicurezza informatica Snowflake
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.