• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    By Redazione LineaEDP01/02/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint invita a utilizzare soluzioni di sicurezza cloud che rilevano e revocano automaticamente le app OAuth di terze parti pericolose

    App OAuth

    Una nuova campagna cyber che coinvolge app OAuth di terze parti dannose, utilizzate per infiltrarsi negli ambienti cloud delle organizzazioni, è stata scoperta dai ricercatori di Proofpoint. Gli attori delle minacce hanno soddisfatto i requisiti di Microsoft per le app OAuth di terze parti abusando dello status di “editore verificato” (verified publisher) di Microsoft.

    “Publisher verified” o “verified publisher” è uno status che un account Microsoft può ottenere quando “l’editore dell’app ha verificato la propria identità utilizzando il proprio account Microsoft Partner Network (MPN), associandolo alla registrazione dell’app” (per evitare confusione, un “verified publisher” non ha nulla a che fare con l’applicazione desktop Microsoft Publisher, che è inclusa in alcuni livelli di Microsoft 365).

    La documentazione di Microsoft chiarisce poi che “quando l’editore di un’app è stato verificato, nel prompt di consenso di Azure Active Directory (Azure AD) per l’app e in altre pagine web appare un badge blu di verifica“. Si noti che Microsoft si riferisce alle app OAuth create da organizzazioni di terze parti, note come “editori” nell’ambiente Microsoft.

    In questa campagna, scoperta da Proofpoint il 6 dicembre 2022, gli attori delle minacce hanno abusato del brand, dell’impersonificazione delle app e altre tattiche di social engineering per attirare l’attenzione degli utenti e indurli ad autorizzare le app dannose e sembrava essere rivolta principalmente a organizzazioni e individui con sede nel Regno Unito. Tra gli utenti colpiti, risorse dei settori finanziario e marketing, e ruoli di alto profilo come manager e dirigenti.

    L’impatto potenziale di questa campagna dannosa comprende l’esfiltrazione dei dati, l’abuso del marchio e autorizzazioni delegate su caselle di posta, calendari e riunioni degli utenti compromessi.

    Individui e aziende non dovrebbero fidarsi delle app OAuth solo sulla base dello stato di editore verificato.

    Come sottolineato dai ricercatori di Proofpoint: “Questo attacco aveva meno probabilità di essere rilevato rispetto al phishing mirato tradizionale o agli attacchi brute force, in quanto le aziende hanno in genere controlli di difesa in profondità più deboli dagli attori di minacce che utilizzano app OAuth verificate. Le organizzazioni sono quindi incoraggiate a utilizzare soluzioni di sicurezza cloud in grado di rilevare e revocare automaticamente le app OAuth di terze parti pericolose dai loro ambienti”.

     

    "editori" nell'ambiente Microsoft App OAuth microsoft Proofpoint verified publisher
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.