• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Ducati potenzia il controllo della supply chain

    Ducati potenzia il controllo della supply chain

    By Redazione LineaEDP16/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership con TESISQUARE consentirà l’ottimizzazione di tutti i processi logistici di Ducati, oltre che la tracciabilità delle moto

    È un progetto innovativo con orizzonte pluriennale quello siglato tra Ducati Motor Holding e TESISQUARE.

    La casa motociclistica italiana con sede nel quartiere di Borgo Panigale (BO), e l’azienda italiana specializzata nella creazione di soluzioni digitali della supply chain hanno, infatti, siglato un accordo finalizzato a garantire la visibilità end-to-end della supply chain attraverso l’adozione della TESISQUARE Platform.

    La collaborazione si inserisce all’interno del piano di innovazione digitale di Ducati che ha l’obiettivo di rendere i processi di approvvigionamento e logistici più efficienti e innovativi, con la consapevolezza che la tecnologia e la digitalizzazione possano migliorare l’ecosistema trasporti. La fase iniziale del progetto ha visto Ducati e TESISQUARE impegnati nell’attivazione dei moduli Delivery Schedule e Inbound Management per la pubblicazione dei piani di consegna ai fornitori diretti, oggi circa 300, e la gestione degli avvisi di spedizione.

    Nella fase successiva è stato lanciato un pilota basato sull’utilizzo di tecnologie Rfid e IoT per consentire il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e il tracciamento in tempo reale delle moto, con enormi benefici in termini di automazione del processo di controllo delle operazioni, dalla pianificazione degli ingressi e delle uscite alla gestione di eventuali anomalie e ritardi tramite alert proattivi.

    In un contesto caratterizzato dalla pressione crescente, risulta importante disporre di strumenti innovativi e intelligenti che possano supportare pianificatori della produzione, buyer e fornitori nel raggiungimento del loro obiettivo, garantendo la fornitura efficace ed efficiente delle linee di produzione.

    Ducati“La nostra esigenza era identificare soluzioni e tecnologie in grado di accelerare il percorso di digital transformation nella Logistica Ducati.” spiega Filippo Roncoroni, Logistics Director di Ducati Motor Holding. “Il percorso avviato con TESISQUARE ci ha consentito di potenziare il controllo della supply chain integrando in un unico portale tutti i dati necessari per la gestione degli approvvigionamenti e della logistica operativa in generale. Seguiamo i nostri componenti dal fornitore fino all’arrivo e al caricamento presso il nostro magazzino. Con gli ultimi sviluppi ci siamo proiettati verso i nostri clienti tracciando anche il nostro magazzino prodotto finito e le parte delle spedizioni outbound. Da non dimenticare il supporto di TESISQUARE® nella gestione delle tematiche di Commercio estero sempre più complesse nell’attuale situazione Internazionale”.

    Nel corso del 2021 Ducati ha lavorato all’ottimizzazione del processo di collaborazione con i tutti i fornitori della filiera (circa 700) per la richiesta e la condivisione dei certificati di origine merce tramite workflow strutturati e automatizzati, che hanno consentito di snellire le attività operative di controllo dei documenti, garantendo la gestione proattiva delle scadenze e una riduzione dei solleciti verso i fornitori.

    Sono inoltre stati implementati nuovi moduli della TESISQUARE Platform per il supporto nel processo di qualificazione fornitori, raccolta dei documenti e per i processi di bid management tramite workflow approvativi interni e alert automatici, che consentono di migliorare l’accuratezza dei dati e la qualità della fornitura. Ducati ha quindi attivato i moduli Tracking e Costing della suite software TESI TMS per la gestione dei ricambi, integrando inoltre la Platform al portale interno dei dealer a livello globale e con i principali corrieri espressi per dare visibilità al cliente finale dello stato di avanzamento del proprio ordine. Attraverso l’attivazione del modulo Booking, Ducati può snellire le procedure ed i tempi di carico e scarico presso tutti i propri magazzini con la gestione delle prenotazioni.

    Ducati“Siamo lieti di poter accompagnare Ducati nel percorso di innovazione digitale, mettendo a disposizione strumenti in grado di migliorare il rapporto con l’ecosistema esterno (fornitori, trasportatori, clienti) e con le strutture interne attraverso una Control Tower che garantisce efficienza e qualità grazie alla visibilità, alla collaborazione e all’analisi dei dati.” dichiara Massimo Crivello, Chief Business Officer di TESISQUARE.

    In roadmap 2023, la casa motociclistica prevede di estendere l’utilizzo dei moduli Tracking e Costing anche per le spedizioni dei prodotti finiti con l’obiettivo di estendere la visibilità e favorire il controllo dei costi di trasporto; adotterà inoltre funzionalità per la gestione del tracking inbound e per la pubblicazione dei disegni e degli ordini chiusi, che vedranno l’on-boarding sulla Platform anche dei fornitori indiretti e di Ducati Corse. È infine prevista l’attivazione della Control Tower per la creazione di KPI ed il monitoraggio dei livelli di servizio dei trasportatori e dei costi logistici.

    TESISQUARE persegue inoltre il suo impegno con Ducati aderendo al club Fornitore Ufficiale Ducati (F.U.D.) dal 2019, il programma dedicato a un gruppo di aziende selezionate che, mediante la fornitura di prodotti e servizi a valore aggiunto, contribuiscono allo sviluppo delle moto attraverso tecnologia, qualità e dedizione.

     

     

    Ducati supply chain TESISQUARE Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Supply chain: prepararsi agli imprevisti per aumentare la resilienza

    16/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.