• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    By Redazione LineaEDP26/05/2023Updated:26/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da uno studio Couchbase emerge che automazione e funzionalità di query basate su SQL i desideri prioritari per migliorare le attività degli sviluppatori

    sviluppatori container

    Couchbase, azienda specializzata in piattaforme di database cloud, ha presentato i risultati di una nuova ricerca che esamina tendenze, sfide e opportunità affrontate dagli sviluppatori di database. L’indagine, condotta ad aprile 2023 su 533 sviluppatori di software basati negli Stati Uniti – che includono dai singoli collaboratori ai manager C-level – ha rivelato che nove sviluppatori su dieci dichiarano di aver raggiunto o superato la massima prestazione di lavoro e chiedono strumenti di automazione e di query dei database basati su SQL per aumentare la produttività. Inoltre, la maggioranza (86%) di chi ricopre ruoli di livello dirigenziale o superiore ha dichiarato di affrontare attualmente difficoltà nell’assunzione di sviluppatori con le adeguate competenze.

    Con una percentuale di sviluppatori così elevata che ha raggiunto o superato il limite delle loro capacità lavorative, solo il 5,1% ha affermato di avere la possibilità di accettare altri progetti. Con l’aumento del carico di lavoro complessivo, un numero maggiore di sviluppatori si fa carico anche di compiti che esulano dalle loro normali competenze, con 3 sviluppatori su 4 che hanno affermato come a volte o costantemente si assumano responsabilità al di fuori delle loro mansioni. Tra chi ha subito un incremento del carico di lavoro, più della metà (54,1%) sta sperimentando un aumento dello stress, il 43,8% è sopraffatto, il 40,2% si sente esaurito e il 31,3% esprime una mancanza di equilibrio tra lavoro e vita privata. Per affrontare le sfide che gli sviluppatori stanno vivendo nel loro ruolo, molti indicano l’automazione e i tool di database basati su SQL come i due metodi principali per aumentare la loro produttività.

    “Con l’accelerazione del ritmo dell’innovazione digitale, non sorprende che gli sviluppatori desiderino maggiore automazione e strumenti familiari e facili da imparare che li aiutino a tenere il passo con i loro flussi di lavoro quotidiani,” ha dichiarato Perry Krug, head of developer experience di Couchbase. “L’automazione di attività ripetitive e di minor valore libera la disponibilità degli sviluppatori per reinvestire il loro tempo e talento in progetti più rilevanti, come la creazione di applicazioni business-critical. In Couchbase, inoltre, tocchiamo con mano l’immenso vantaggio di fornire agli sviluppatori strumenti che sfruttino il linguaggio di query SQL++, con cui sono in grado di aumentare rapidamente la velocità e creare applicazioni senza ostacoli o una curva di apprendimento ripida.”

    Tra i risultati principali è emerso che:

    · La maggioranza degli intervistati (87,2%) utilizza ancora database relazionali legacy come soluzione principale per la creazione di applicazioni e ricerca attivamente maggiore flessibilità e agilità. I fattori che, secondo gli sviluppatori, li indurrebbero a esplorare i database non relazionali (ad esempio, NoSQL) includono velocità, flessibilità, sicurezza, scalabilità e risparmio economico.

    · Nel prossimo anno, gli sviluppatori intendono dare priorità all’aumento di scalabilità, alla riduzione dei costi e al mantenimento della conformità della governance dei dati per la loro infrastruttura di database.

    · Le principali sfide interne affrontate dai team di sviluppatori includono la carenza di talenti, la necessità di richiedere l’accesso a dati o altri sistemi e il rispetto di requisiti di conformità sempre più stringenti.

    · I responsabili delle assunzioni affermano che le tre principali competenze tecniche richieste per creare applicazioni moderne sono le tecnologie basate sul cloud, l’SQL e l’esperienza di lavoro in team durante l’intero ciclo di vita dei dati. Tuttavia, mentre il panorama del lavoro continua a evolversi, l’86% di manager e dirigenti riferisce che l’assunzione di sviluppatori con il giusto set di competenze rimane una sfida significativa.

    · Le aziende colmano il gap di esperienza degli sviluppatori offrendo programmi di mentorship e formazione, con il 71,6% degli intervistati che ha dichiarato che la propria azienda offre tali opportunità. Quando cercano una nuova posizione lavorativa, gli sviluppatori considerano prioritari questi tre fattori: equilibrio tra lavoro e vita privata, retribuzione e cultura aziendale.

    Couchbase sviluppatori
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.