• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il Data Center Nation Milan 2023 ospita Aruba ed Euronext

    Il Data Center Nation Milan 2023 ospita Aruba ed Euronext

    By Redazione LineaEDP31/05/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al Data Center Nation 2023Aruba ed Euronext raccontano il processo di migrazione dell’infrastruttura e della sua gestione sostenibile nel Global Cloud Data Center

    Data Center Nation 2023- Aruba ed Euronext

    Aruba, il principale cloud provider italiano e leader nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, prenderà parte al Data Center Nation Milan 2023 insieme al cliente Euronext – il principale attore del mercato finanziario paneuropeo – per presentare come la sinergia tra le due realtà abbia portato al raggiungimento degli obiettivi di Euronext con la migrazione del proprio data center principale da Londra al Global Cloud Data Center di Aruba a Ponte San Pietro.

    Nel dettaglio, il 31 maggio, all’interno dell’Allianz MiCo durante il Data Center Nation Milan 2023 si susseguiranno numerosi panel di settore dell’industria dei data center. Presso la sala Yellow 2 alle ore 12.25, si terrà il panel “Enabling Business through Data Center Infrastructures Management and Sustainability. Best Practises and the Euronext Story” moderato dalla giornalista Nicoletta Boldrini, che vedrà la partecipazione di Alessandro Bruschini – Infrastructure Manager di Aruba, Giancarlo Giacomello – Head of Data Center Offering di Aruba Enterprise – Eric Benedetti, Head of Euronext Technology Solutions & CIO di Borsa Italiana e Maurizio Genna – Digital Hub Manager di Bureau Veritas Italia.

    Sarà una discussione dedicata ad un approfondimento sui data center: dalla prima fase di ideazione, passando per la progettazione e la realizzazione, fino alla completa gestione dal momento in cui il data center “prende vita” al mantenimento quotidiano, considerando peculiarità organizzative e di certificazione – quale ad esempio la ISO 22237 ottenuta da Aruba, unico provider ad averla in Italia – oltre che di efficientamento, sicurezza e monitoraggio h24.

    A dimostrazione della scelta compiuta da Euronext, a Data Center Nation Milan 2023 si discuterà del progetto che ha visto la migrazione della piattaforma di Euronext e dei suoi clienti da Londra al Global Cloud Data Center di Ponte San Pietro svolgersi in poco più di 1 anno, portando quindi in transito all’interno di Global Cloud Data Center tutti i dati delle borse di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo, Milano e Parigi nel pieno rispetto dei tempi previsti e con la garanzia dei criteri di massima affidabilità secondo i più alti standard del settore. Le soluzioni e i servizi di colocation sono stati realizzati su misura a partire dalle specifiche esigenze di Euronext e ciò gli consente di poter supportare efficacemente le numerose operazioni quotidiane di compravendita dei titoli e flussi per 12 miliardi di euro di scambi al giorno, all’interno di un ambiente sicuro e continuamente monitorato. Il trasferimento del data center è stato deciso in risposta a molteplici fattori, tra cui la volontà di collocare il principale data center del gruppo in un Paese in cui Euronext ha attività di ingenti dimensioni e la possibilità di affidarsi ad un provider che possiede e rispetta determinati requisiti in termini di sostenibilità dell’infrastruttura.

    “Siamo orgogliosi di poter presentare nel contesto del Data Center Nation il percorso intrapreso con Euronext, che rappresenta un progetto non solo complesso e sfidante, ma che ha anche avuto ampia rilevanza nazionale, avendo previsto la migrazione di questa importantissima piattaforma da un data center di Londra al Global Cloud Data Center in Italia.” – ha commentato Giancarlo Giacomello, Head of Data Center Offering, Aruba Enterprise – “Questo dimostra come il percorso di crescenti investimenti di Aruba sulle infrastrutture proprietarie e l’impegno nel concepirle green-by-design e secondo i massimi standard di sicurezza, consenta ai nostri data center di essere una eccellenza del settore in ambito italiano ed europeo. Un impegno ulteriormente rafforzato dall’adesione di Aruba al Patto per la neutralità climatica dei Data Center”.

    “Grazie alla migrazione nel Global Cloud Data Center di Aruba, Euronext gestisce oggi offerte di colocation e connettività all’avanguardia, disponibili per membri e non membri.” – ha commentato Eric Benedetti, Head of Euronext Technology Solutions & CIO di Borsa Italiana – “Il Data Center di Aruba soddisfa i più elevati standard qualitativi, garantisce il massimo livello di sicurezza e resilienza ed è alimentato al 100% da energia rinnovabile, consentendo di ridurre al minimo l’impatto ambientale di Euronext e di tutti gli operatori di mercato.”

    In aggiunta, la cornice dell’evento Data Center Nation Milan 2023  darà spazio al panel “The Data Center has been built. And now, what?”: sarà il momento in cui Fabrizio Garrone, Enterprise Solution Director di Aruba, insieme ad altri operatori del settore, approfondiranno come siano fondamentali anche  gli aspetti  successivi alla realizzazione di un data center, partendo dai processi e dagli strumenti necessari per gestirli e mantenerli efficienti, per poi affrontare tematiche quali la gestione delle risorse – fondamentale poiché si prevede, a livello globale, che il personale necessario per gestire i data center crescerà fino a quasi 2,3 milioni entro il 2025 – e terminare con le sfide e le opportunità di una industry in continua evoluzione e fermento. “Come Aruba, la consolidata esperienza nella costruzione di grandi Data Center e l’approccio innovativo che adottiamo sin dalle prime fasi di progettazione” – ha commentato Fabrizio Garrone – “ci consente di avere la massima efficienza ed innovazione anche nelle fasi successive, quali la gestione e il monitoraggio”.

    Aruba Data Center Nation Milan 2023 Euronext
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.