• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Livello di resilienza ancora basso nelle aziende

    Livello di resilienza ancora basso nelle aziende

    By Redazione LineaEDP21/06/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stando a una Survey globale di SAS, ben il 53% degli executive ritiene il livello di resilienza della propria azienda insufficiente

    Data Literacy

    Nonostante gli ultimi tre anni di forte incertezza e instabilità economica, il 53% degli executive ritiene che il livello di resilienza della propria azienda sia insufficiente. Questo è uno dei principali risultati di una survey globale condotta da SAS, leader negli analytics. Resiliency Rules esplora lo stato attuale della resilienza nelle aziende e le misure che manager ed executive dei settori finanziari, retail, industria manifatturiera, sanità e pubblica amministrazione stanno adottando per affrontare il cambiamento e coglierne le opportunità.

    A complemento del report, SAS ha sviluppato un nuovo strumento di valutazione della resilienza. Lo strumento di valutazione gratuito e online consente ai business leader di valutare il grado di resilienza della propria azienda sulla base delle cinque “regole di resilienza” approfondite nella survey.

    Livello di resilienza: tra retorica e realtà

    SAS ha intervistato 2.414 executive di aziende con più di 100 dipendenti di tutto il mondo. Il 70% degli intervistati è ottimista sul futuro dell’economia del proprio Paese e l’80% prevede di investire in strategie di resilienza quest’anno e il prossimo. Tuttavia, la survey indica un divario tra l’importanza che gli executive attribuiscono alla resilienza e l’effettiva capacità di resilienza delle loro organizzazioni.

    Secondo i dati della survey:

    • Quasi tutti gli executive (97%) ritengono che la resilienza sia importante o molto importante, ma meno della metà (47%) percepisce la propria azienda come resiliente.
    • Circa la metà (46%) ammette di non avere sufficienti strumenti per affrontare periodi di instabilità e sfide come la sicurezza dei dati (48%), la produttività (47%) e l’innovazione tecnologica (46%).

    Sebbene il gap di resilienza sia oggi una realtà, l’81% degli intervistati ritiene che la resilienza si possa ottenere con le giuste indicazioni e strumenti. Inoltre, più del 90% degli intervistati considera dati e analytics come strumenti fondamentali per una strategia di resilienza.

    livello di resilienza“Vogliamo aiutare i leader di tutti i settori a superare i loro competitor utilizzando dati e analytics per costruire una strategia di resilienza sostenibile”, ha dichiarato Jay Upchurch, Executive Vice President & CIO di SAS. “Utilizzando il Resiliency Index le organizzazioni saranno in grado di identificare meglio i loro punti di forza e quelle aree in cui c’è spazio per un’ulteriore crescita. Questa consapevolezza aiuterà le aziende a colmare i gap e a rafforzare strategicamente gli strumenti e i sistemi che le rendono agili di fronte alle sfide e ai periodi di instabilità”.

    Le cinque regole della resilienza e la centralità di dati e analytics

    SAS ha identificato cinque principi fondamentali per mantenere e rafforzare il livello di resilienza del business:

    1. Velocità e agilità.
    2. Innovazione.
    3. Equità e responsabilità.
    4. Cultura dei dati e data literacy.
    5. Curiosità.

    La survey di SAS ha esaminato l’importanza che gli executive attribuiscono al livello di resilienza e come declinano le cinque regole. Una cosa è chiara: alti livelli di resilienza sono frutto di maggiori investimenti in tutte le aree aziendali. Le risposte sono state coerenti tra i vari segmenti di settore, il che indica che gli executive ritengono che queste cinque componenti siano fondamentali per una strategia di resilienza di successo.

    Un punto chiave della ricerca è il ruolo centrale di dati e analytics nell’attuazione strategie di resilienza. Quasi tutte le realtà con alti livelli di resilienza (96%) utilizzano dati interni ed esterni e analytics per guidare i processi decisionali aziendali, il che è fondamentale per affrontare i cambiamenti e garantire continuità al business. In queste realtà, gli executive dichiarano di implementare strumenti data-driven in misura maggiore rispetto alle loro controparti meno resilienti (93% contro il 22% di quelli con bassi livelli di resilienza).

    Dietro le quinte della survey: l’Indice di resilienza di SAS

    Per questa survey, SAS ha creato una metodologia di valutazione denominata Resiliency Index per individuare il ruolo della resilienza nelle priorità e negli investimenti degli executive. SAS ha classificato gli intervistati in tre categorie:

    • Alta resilienza: 26%
    • Resilienza moderata: 54%
    • Bassa resilienza: 20%

    Confrontando le pratiche aziendali di ciascuna categoria, gli executive con alti livelli di resilienza ritengono che avere una strategia strutturata sia fondamentale. Non solo perché questa è cruciale per gestire i momenti di crisi, ma perché contribuisce alla stabilità dell’azienda. Una strategia di resilienza ha un impatto sulle principali metriche aziendali, tra cui le perfomance dei dipendenti e la fiducia dei consumatori.

    Imparare dalle realtà con un alto livello di resilienza

    Per aiutare le aziende a colmare il divario è necessario mettere a disposizione degli executive i migliori dati e analytics. SAS ha lanciato il suo Resiliency Assessment Tool, uno strumento gratuito basato sul Resiliency Index che consente a chiunque di effettuare la propria valutazione aziendale e pianificare nuove strategie di resilienza. Questo strumento, insieme alle best practice delle realtà con alti livelli di resilienza contenute nel report, fornisce indicazioni pratiche per promuovere una maggiore resilienza aziendale.

     

     

    dati e analytics Livello di resilienza Resiliency Assessment Tool Resiliency Rules SAS Strumento di valutazione della resilienza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.