• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    • Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna
    • Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Un super computer per un super spionaggio
    Attualità

    Un super computer per un super spionaggio

    Di Danilo Tarantino06/01/2014Updated:07/01/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Nsa sarebbe intenzionata a realizzare un elaboratore quantistico in grado di decifrare qualsiasi codice crittografico. Nuove tecnologie al servizio dello spionaggio. D’altronde, è questa la priorità

    computer quantistico

    Nuova puntata della serie “Intercettazioni”. Genere: fantascienza. Ambientazione: Stati Uniti. Protagonista: National Security Agency. Trama: dopo lo scandalo datagate, le intercettazioni e la raccolta dei dati sensibili dei cittadini, l’Nsa sarebbe intenzionata a realizzare un elaboratore quantistico in grado di decifrare qualsiasi codice crittografico.
    In attesa della produzione cinematografica, prendiamo le informazioni dalla realtà.

    Lo sviluppo del computer rientrerebbe nel progetto “Penetrating Hard Targets” (progetto, questo, da 80 milioni di dollari), e permetterebbe di scardinare anche codici di sicurezza usati, ad esempio, da banche e uffici governativi. Lo rivelano gli ultimi documenti rilasciati da Edward Snowden, che segnalano come sede dell’assemblaggio del dispositivo un laboratorio di College Park, cittadina del Maryland.
    Google e Yahoo! hanno annunciato nei giorni scorsi ulteriori sforzi per proteggere le proprie comunicazioni dallo spionaggio dell’Nsa. Timore dato dalle enormi potenzialità del nuovo elaboratore in creazione, che parrebbe in grado di decifrare con facilità anche l’Rsa, l’algoritmo basato su due chiavi distinte che rappresenta il codice più complesso ad oggi.

    Ma, più nel dettaglio, in cosa consiste un computer quantistico? I normali elaboratori comunicano tramite un sistema binario di bit. I computer quantici sfuttano i qubits, essendo in grado di utilizzare le due cifre – 0 ed 1 – che compongono il sistema binario classico. Capacità di calcolo, dunque, nettamente incrementate, e che potrebbero essere al servizio di ricerca scientifica e medicina. Andranno invece ad incrementare attività di spionaggio e controllo, secondo le priorità dell’Nsa. Sicuri che non si tratti di un horror?

    computer quantistico intercettazioni Nsa Penetrating Hard Targets qubits spionaggio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022

    Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia

    10/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare