• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI Alliance: l’impegno di Red Hat

    AI Alliance: l’impegno di Red Hat

    By Redazione LineaEDP09/01/2024Updated:09/01/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Abbracciare il futuro: l’impegno di Red Hat per l’AI Alliance descritto da Steven Huels, General Manager, AI Business Unit della società

    AI Alliance-Red Hat
    Steven Huels, General Manager, AI Business Unit, Red Hat

    In un panorama tecnologico in continua evoluzione, la collaborazione e l’innovazione aperta rappresentano le pietre miliari del progresso. Per questo motivo, Red Hat è orgogliosa di essere tra i membri fondatori dell’AI Alliance, un consorzio internazionale impegnato a garantire l’evoluzione di un’intelligenza artificiale sicura e responsabile, radicata nell’open innovation.

    Una visione condivisa per l’innovazione aperta

    In Red Hat abbiamo sempre creduto nel potere della collaborazione aperta per guidare l’innovazione, e questa convinzione si estende all’AI. Unire le forze con i leader del settore, con le principali istituzioni accademiche e gli innovatori più lungimiranti per creare una comunità AI aperta e sana è naturalmente in linea con questa nostra visione, nonché con la nostra convinzione che, come industria, il progresso è possibile solo lavorando insieme. L’AI Alliance non è solo una coalizione, rappresenta una visione e una missione condivise per plasmare il futuro dell’AI in modo responsabile ed etico.

    Il coinvolgimento di Red Hat nell’AI Alliance è però più di una semplice collaborazione. L’alleanza è focalizzata sull’accelerazione e la diffusione dell’innovazione aperta nel panorama delle tecnologie AI. E, come membro, Red Hat intende contribuire allo sviluppo di tecnologie aperte mettendo a disposizione software, modelli e strumenti: poter plasmare il futuro dell’AI con l’innovazione aperta e le tecnologie open source adottate in tutto il cloud ibrido, dal datacenter all’edge è sicuramente un’opportunità entusiasmante.

    Così come l’open source è stato l’elemento trainante delle piattaforme datacenter, cloud ed edge, allo stesso modo rappresenta la forza trascinante dell’AI. E così come Red Hat ha contribuito a plasmare la tecnologia enterprise attraverso il suo contributo alla comunità open source – con centinaia di progetti open source, migliaia di sviluppatori e milioni di ore di lavoro all’anno – l’azienda è ora pronta ad assumere un ruolo di leadership nel definire il futuro dell’AI attraverso l’innovazione aperta e un rinnovato impegno verso le comunità open source. Come parte dell’AI Alliance, le comunità upstream di Red Hat – tra cui Open Data Hub – serviranno come piattaforma di integrazione per i modelli che verranno generati attraverso l’alleanza e le piattaforme AI, tra cui Red Hat OpenShift e Red Hat OpenShift AI, e saranno disponibili per i membri dell’alleanza a supporto di queste attività.

    Il potere di trasformazione dell’intelligenza artificiale

    La forza trasformativa dell’intelligenza artificiale è ormai evidente. I modelli fondativi e l’AI generativa possono rivoluzionare il modo in cui lavoriamo, viviamo, impariamo e interagiamo gli uni con gli altri. Red Hat riconosce il ruolo fondamentale che l’innovazione aperta svolge nello sfruttare il pieno potenziale dell’AI ed è entusiasta di contribuire a questo sforzo collettivo.

    La forza del potenziale collettivo

    L’emergere dell’AI generativa ha dimostrato quanto di ciò che credevamo impossibile sia in effetti raggiungibile. In qualità di membro fondatore dell’AI Alliance, Red Hat riconosce il potenziale collettivo che deriva da un ecosistema aperto e diversificato, come quello di un’alleanza che riunisce una moltitudine di organizzazioni, dalle piccole aziende al mondo accademico, dalle agenzie scientifiche alle grandi imprese.

    Red Hat è convinta che solo in un contesto aperto sia possibile creare una tecnologia che porti benefici alla società su larga scala. Solo accogliendo un’ampia gamma di prospettive diverse si può plasmare un’evoluzione dell’AI aderente alla realtà e in grado di riflettere tutte le esigenze e le complessità delle nostre società. L’innovazione aperta può democratizzare l’accesso alla tecnologia e alla ricerca, il che non solo si traduce in maggiori progressi che arrivano più rapidamente, ma anche nel sostegno al talento umano e nella creazione di nuovi percorsi volti al raggiungimento di benefici sostenibili nel tempo.

    Supportare un’AI responsabile

    L’AI Alliance non si limita a costruire tecnologie all’avanguardia; è un impegno a sostenere un futuro in cui l’innovazione non conosce limiti. Red Hat è impegnata a contribuire alla creazione di un ecosistema aperto che garantisca un’AI responsabile. Ciò include il mantenimento di principi quali il rigore scientifico, la fiducia, l’etica, la resilienza e la responsabilità lungo tutto il percorso che porta l’AI verso nuove frontiere.

    Un invito all’azione per tutto il settore

    Nell’intraprendere questo entusiasmante viaggio con AI Alliance, rivolgiamo un appello all’azione all’intera comunità tecnologica. Insieme, possiamo costruire, supportare e sostenere l’innovazione aperta nell’AI. Red Hat è entusiasta del potenziale che ci attende e si impegna a svolgere un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell’AI a beneficio delle persone e della società in generale.

    Nello spirito di collaborazione e innovazione, apriamo la strada a un futuro in cui il potere trasformativo dell’AI sia sfruttato in modo responsabile, etico e con possibilità illimitate.

     

    A cura di Steven Huels, General Manager, AI Business Unit, Red Hat

    AI Alliance Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.